“Archivi e cataloghi dell'effimero”, giovedì 1 dicembre all'Urban Center una giornata di studi a cura di Claudio Musso e Fabiola Naldi
Giovedì 1 dicembre dalle 10.30 alle 17, nella Sala Atelier dell' Urban Center di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3, si svolgerà la giornata di studi dal titolo “Archivi e cataloghi dell'effimero”. L'appuntamento, curato da Clau...
Data:
:
Giovedì 1 dicembre dalle 10.30 alle 17, nella Sala Atelier dell' Urban Center di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3, si svolgerà la giornata di studi dal titolo “Archivi e cataloghi dell'effimero”.
L'appuntamento, curato da Claudio Musso e Fabiola Naldi, si iscrive all'interno di un percorso che auspica la realizzazione di un archivio digitale di opere, documenti e testimonianze relative all’arte urbana in Emilia Romagna dalla metà degli anni ’80 ad oggi. Si tratta di una nuova fase del progetto FRONTIER – promosso e sostenuto dal Comune di Bologna con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia Romagna - che dal 2016 si è evoluto nei suoi intenti e nella sua struttura, configurandosi come un “centro di ricerca diffuso” sul territorio cittadino e aprendo relazioni con le principali realtà che operano nello stesso settore a livello regionale e nazionale. Da questa evoluzione nasce l'etichetta NOFRONTIER che radunerà le attività operative e di approfondimento previste per il 2016-2017.
Alla giornata sono stati invitati a dialogare e a presentare le loro esperienze studiosi, esperti, rappresentanti di biblioteche, archivi ed enti specializzati nell’operare con materiali relativi a diverse tipologie di opere d’arte effimere. Gli interventi si concentreranno su modalità, strategie e approcci da seguire per l’archiviazione e la catalogazione di materiale inedito e che presenta diverse complessità.
La giornata di studi, Oltre alla possibilità di costruire un dialogo proficuo tra diverse realtà regionali, si pone l’obiettivo di offrire un ventaglio di buone pratiche che possano fungere da base di partenza per l’auspicato archivio e per futuri sviluppi della ricerca sul campo.
“Archivi e cataloghi dell'effimero” si realizza in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna e IBC – Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
ore 10.30
saluti di
Bruna Gambarelli, assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura, Politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna
introduzione di
Claudio Musso e Fabiola Naldi
ore 11/11.30 - Dall'archivio al museo
Francesca Zanella
Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Lettere Arti Storia e Società dell’Università di Parma dove insegna Storia e teoria delle esposizioni e degli allestimenti. Dal 2014 è parte del Consiglio dello CSAC che presiede da giugno 2015. Tra le linee principali di ricerca: il dibattito progettuale in Italia, la storia delle esposizioni e degli allestimenti, gli archivi del contemporaneo
ore 11.45/12.15 - Come archiviare l’inarchiviabile?
Marco Scotini
Direttore artistico di FM Centro per l'Arte Contemporanea e direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, Milano. E' responsabile del programma espositivo del PAV di Torino e, in qualità di curatore, ha collaborato con importanti istituzioni internazionali. Per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2014, Politiche della memoria. Documentario e archivio
ore 12.30/13- Lo spazio del possibile
Pietro Gaglianò
Laureato in architettura, critico d’arte e curatore, approfondisce l’analisi sulla linea delle libertà individuali, delle estetiche del potere, della capacità eversiva del pensiero critico e del lavoro artistico. Nel 2016 ha pubblicato Memento. L’ossessione del visibile per postmedia books
pausa
ore 14.30/15- MoRE. Un museo digitale per il non realizzato
Marco Scotti
Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, curatore e storico dell’arte. Ha ideato, con Elisabetta Modena, il MoRE Museum www.moremuseum.org dedicato alla valorizzazione e conservazione di progetti di arte contemporanea mai realizzati. Collabora con le riviste “Zero” e “Boîte" ed è caporedattore di “Ricerche di S/Confine”
ore 15.15/15.45 - “I muri raccontano” nelle bibliografie di Salaborsa
Roberto Ravaioli
Responsabile della sezione locale "Bologna e Dintorni" e curatore della sezione "Bologna online" sul sito web di Biblioteca Salaborsa
ore 16/16.30 - Modena: Fuori Orario / Biblioteca Poletti. Un rapporto di scritture, letture e immagini
Carla Barbieri
Responsabile Fondi moderni della Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti
Pietro Rivasi
Fondatore di ICONE, festival internazionale di graffiti e street art, ha collaborato con alcune delle riviste più importanti nel settore (Garage Magazine, Graff Zoo). Dal 2003 collabora con la Biblioteca Poletti per il settore arti urbane e dal 2009 ha iniziato un’attività curatoriale (Avia Pervia, D406) organizzando mostre, incontri e conferenze
16.30/17 - discussione aperta
L'appuntamento, curato da Claudio Musso e Fabiola Naldi, si iscrive all'interno di un percorso che auspica la realizzazione di un archivio digitale di opere, documenti e testimonianze relative all’arte urbana in Emilia Romagna dalla metà degli anni ’80 ad oggi. Si tratta di una nuova fase del progetto FRONTIER – promosso e sostenuto dal Comune di Bologna con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia Romagna - che dal 2016 si è evoluto nei suoi intenti e nella sua struttura, configurandosi come un “centro di ricerca diffuso” sul territorio cittadino e aprendo relazioni con le principali realtà che operano nello stesso settore a livello regionale e nazionale. Da questa evoluzione nasce l'etichetta NOFRONTIER che radunerà le attività operative e di approfondimento previste per il 2016-2017.
Alla giornata sono stati invitati a dialogare e a presentare le loro esperienze studiosi, esperti, rappresentanti di biblioteche, archivi ed enti specializzati nell’operare con materiali relativi a diverse tipologie di opere d’arte effimere. Gli interventi si concentreranno su modalità, strategie e approcci da seguire per l’archiviazione e la catalogazione di materiale inedito e che presenta diverse complessità.
La giornata di studi, Oltre alla possibilità di costruire un dialogo proficuo tra diverse realtà regionali, si pone l’obiettivo di offrire un ventaglio di buone pratiche che possano fungere da base di partenza per l’auspicato archivio e per futuri sviluppi della ricerca sul campo.
“Archivi e cataloghi dell'effimero” si realizza in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna e IBC – Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
ore 10.30
saluti di
Bruna Gambarelli, assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura, Politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna
introduzione di
Claudio Musso e Fabiola Naldi
ore 11/11.30 - Dall'archivio al museo
Francesca Zanella
Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Lettere Arti Storia e Società dell’Università di Parma dove insegna Storia e teoria delle esposizioni e degli allestimenti. Dal 2014 è parte del Consiglio dello CSAC che presiede da giugno 2015. Tra le linee principali di ricerca: il dibattito progettuale in Italia, la storia delle esposizioni e degli allestimenti, gli archivi del contemporaneo
ore 11.45/12.15 - Come archiviare l’inarchiviabile?
Marco Scotini
Direttore artistico di FM Centro per l'Arte Contemporanea e direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, Milano. E' responsabile del programma espositivo del PAV di Torino e, in qualità di curatore, ha collaborato con importanti istituzioni internazionali. Per DeriveApprodi ha pubblicato nel 2014, Politiche della memoria. Documentario e archivio
ore 12.30/13- Lo spazio del possibile
Pietro Gaglianò
Laureato in architettura, critico d’arte e curatore, approfondisce l’analisi sulla linea delle libertà individuali, delle estetiche del potere, della capacità eversiva del pensiero critico e del lavoro artistico. Nel 2016 ha pubblicato Memento. L’ossessione del visibile per postmedia books
pausa
ore 14.30/15- MoRE. Un museo digitale per il non realizzato
Marco Scotti
Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, curatore e storico dell’arte. Ha ideato, con Elisabetta Modena, il MoRE Museum www.moremuseum.org dedicato alla valorizzazione e conservazione di progetti di arte contemporanea mai realizzati. Collabora con le riviste “Zero” e “Boîte" ed è caporedattore di “Ricerche di S/Confine”
ore 15.15/15.45 - “I muri raccontano” nelle bibliografie di Salaborsa
Roberto Ravaioli
Responsabile della sezione locale "Bologna e Dintorni" e curatore della sezione "Bologna online" sul sito web di Biblioteca Salaborsa
ore 16/16.30 - Modena: Fuori Orario / Biblioteca Poletti. Un rapporto di scritture, letture e immagini
Carla Barbieri
Responsabile Fondi moderni della Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti
Pietro Rivasi
Fondatore di ICONE, festival internazionale di graffiti e street art, ha collaborato con alcune delle riviste più importanti nel settore (Garage Magazine, Graff Zoo). Dal 2003 collabora con la Biblioteca Poletti per il settore arti urbane e dal 2009 ha iniziato un’attività curatoriale (Avia Pervia, D406) organizzando mostre, incontri e conferenze
16.30/17 - discussione aperta