Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sullo sciopero proclamato dagli autisti Tper

L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) e Lucia Borgonzoni (Lega nord) sullo sciopero degli autisti Tper del 13 dicembre.Do...

Data:

:

L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) e Lucia Borgonzoni (Lega nord) sullo sciopero degli autisti Tper del 13 dicembre.

Domanda d'attualità della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alle mancate risposte dell'Amministrazione alle segnalazioni degli autisti Tper sui problemi di viabilità, e il conseguente annuncio dello sciopero, pone la seguente domanda di attualità per:
avere una valutazione politico amministrativa del tema;
sapere se la Giunta ritenga valide e condivisibili le segnalazioni sui problemi di viabilità segnalati dagli autisti e in caso di risposta affermativa quali azioni intende mettere in campo per risolverli".

Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Sono quattro le ore di sciopero proclamate dalle sigle sindacali degli autisti (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl) TPER per protestare del fatto che si sta affrontando con estrema calma le questione da tempo sollevate. Si chiede al Signor Sindaco e alla Giunta un parere in merito a questo sciopero e come pensa, se questa fosse una sua volontà, di fermarlo: se tramite un tavolo, se tramite incontri. Sono altresì a chiedere se le cause ostative agli incontri richiesti che nascono dal bisogno di garantire puntualità e qualità di servizio alla cittadinanza bolognese sono da imputarsi alla Giunta stessa".

Risposta dell'assessore Priolo
"Io vi devo molto ringraziare per queste due domande che mi state facendo perché chiederò io stessa agli autisti la motivazione dell'indizione di uno sciopero perché il calendario che l'assessore ha fornito non parla di 4 incontri a giungo ma sono incontri uno ogni due mesi scanditi fino ad arrivare al mese di giungo.
Nel calendario che abbiamo mandato già oramai un mese fa il primo incontro era in calendario già il 13 di dicembre, giorno in cui è stato indetto lo sciopero. Nell'arco di questi mesi questo sarebbe il terzo incontro, quindi questo vuol dire che abbiamo fatto un incontro al mese in questo ultimo periodo e dall'ultimo incontro quando mi hanno fornito questa mappa gli uffici hanno lavorato per analizzare punto punto le criticità che sono emerse: ve le elenco velocemente, alcune, perché sono state suddivise per farvi capire che dietro una richiesta di problemi di viabilià che non penso siano problemi dell'ultimo minuto ma che sono problemi che abbiamo già da un po', l'ufficio ha fatto una mappatura di quanto segnalato e noi nell'incontro del 13 avevamo già, per ogni punto, una serie di proposte da fare.
Alcuni problemi che sono stati segnalati sono legati al mancato rispetto delle regole e alla conseguente ed eventuale carenza di controllo, altri sono legati al tema di piazza Roosevelt e alla svolta di via della Zecca, altri ai temi di via Saragozza, al capolinea di Casteldebole, altri legati alla segnaletica di San Michele in Bosco, altri ai temi di via Frassinago, altri legati a viale Pietramellara e all'area della stazione, altri problemi sono legati a via Pizzardi, a via lame, alla zona Stadio, altri problemi come voi ben sapete e sottolineati dalla consigliera Borgonzoni legati a via Irnerio, per la quale alcuni interventi sono già stati adottati anche se sussistono ancora problemi di accessibilità da via Alessandrini a piazza 8 Agosto, altri problemi riguardano piazza XX settembre, problemi inerenti via Saffi che anche in sede di commissione sono stati trattati, problemi legati all'eliminazione delle svolte in sinistra da via Emilia in via Bainsizza e largo Negrisoli, problemi legati a via Massarenti e, per ognuno di questi problemi che vi sto elencando, nell'incontro del 13, a seguito del lavoro istruttorio, insieme agli uffici e insieme a Tper cercheremo di capire come le proposte che ci hanno fatto gli autisti che noi abbiamo analizzato riusciremo a intervenire puntualmente.
Quindi da questo punto di vista, in realtà, noi abbiamo già delle risposte pronte e l'incontro era stato già programmato per il 13 di dicembre, vi ricordo che ci siamo incontrati una volta a ottobre, una volta a novembre, per cui non ravvedo lentezza nel lavoro di programmazione che abbiamo fatto, non vedo neanche che i problemi di viabilità di questa città si possano risolvere in un mese, magari! Noi li stiamo però affrontando punto a punto.
Questo lavoro io lo sottoporrò non soltanto agli autisti di Tper con i quali, a mio avviso, stiamo facendo un buon lavoro e, come è stato sottolineato, non è solo una questione di buone intenzioni, è che ci siamo dati un metodo e all'interno di quel metodo dobbiamo lavorare. L'incontro del 13 è quello che poi dopo dovrà preparare sul piano operativo, in base all'istruttoria che è stata fatta degli interventi puntuali che noi vogliamo portare a compimento.
E' evidente che l'episodio successivo è stato programmato per i primi di febbraio non fosse altro che abbiamo le festività natalizie in mezzo e nella messa a punto di alcuni provvedimenti sarà necessario vedere come stiamo andando avanti per poi, nei primi giorni di febbraio dare un riscontro di quanto stiamo mettendo in cantiere.
Dal mio punto di vista è evidente che i problemi ci sono in città e noi li vogliamo affrontare e risolvere. Lo sciopero è stato indetto ma per me l'incontro del 13 è confermato e la convocazione è anche partita, essendoci dati un calendario di lavoro quella è la sede, il tavolo di lavoro in cui discutere.
Non facciamo un passo indietro rispetto alla volontà di voler proseguire in questo modo per cui auspico che l'approccio che stiamo dando e che consente di avere un calendario fitto di incontri, possa essere il metodo giusto di lavoro perché diversamente questa metodologia costituisce, nei fatti, un tavolo permanente (il calendario arriva fino a giugno solo perché dopo ci sono le vacanze, ma abbiamo intenzione di ricalendarizzarlo dopo le vacanze).
Io credo che questo del confronto sia un buon metodo di lavoro e che dobbiamo continuare così, che i tecnici, insieme a Tper hanno analizzato le criticità che sono 114, alcune sono più semplici, altre più critiche. A distanza di un mese c'è un incontro in cui presentiamo insieme ai tecnici quelli che sono gli adempimenti che possiamo portare a compimento e da questo punto di vista c'è tutta la nostra disponibilità.
Io sono anche per dire che le decisioni vanno assunte all'interno di quel tavolo, siccome quel tavolo è convocato, se vogliamo risolvere insieme dei problemi è in quella sede che, rispetto alle proposte che ci hanno fatto loro e rispetto al lavoro che stiamo facendo dobbiamo decidere come portare avanti gli aspetti di criticità evidenziati, altrimenti vorrebbe significare che questi tavoli di lavoro che abbiamo convocato non servono a niente.
Però ribadisco, non sono 4 incontri a giugno, sono uno ogni due mesi, contando che ne abbiamo già fatti due, diciamo che è ovvio che se poi ci sono dei problemi specifici e puntuali si possono fare degli incontri più ravvicinati ma da questo punto di vista chederò anche io agli autisti perché lamentano questa lentezza dal momento che l'incontro del 13 era stato già convocato e deciso più di un mese fa".





Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top