Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle occupazioni abusive delle case Acer

L'assessore Virginia Gieri, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord), sulle occupazioni abusive delle case Acer.Domanda della consigliera Scarano:"Con ...

Data:

:

L'assessore Virginia Gieri, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord), sulle occupazioni abusive delle case Acer.

Domanda della consigliera Scarano:

"Con riferimento agli articoli di stampa relativi alle occupazioni abusive delle case Acer, si chiede al Sindaco e alla Giunta come intendano garantire la richiesta/offerta degli alloggi pubblici garantendo le norme e le graduatorie degli aventi diritto; come motivino gli allacciamenti alle utenze da parte di abusivi; come intendano procedere,di concerto con Acer e le Istituzioni coinvolte per ridurre i tempi degli sgomberi".

Risposta dell'assessore Gieri:

"Intendo confermare in quest'Aula, anche dopo avere ieri approvato il Bilancio, l'intenzione del mio Assessorato di occuparmi con molta decisione cdi alcune questioni inerenti l'abitare a Bologna. Abbiamo approvato un ordine del giorno che parla di un piano sull'emergenza abitativa e un ordine del giorno che ragionava su una ipotesi di costruire un rapporto pubblico privato più fruttuoso rispetto agli obiettivi da raggiungere per quanto riguarda il bisogno di casa. Io intendo utilizzare il 2017 come un anno davvero di ripensamento di alcune politiche in atto. Come sapete abbiamo appunto presentato nel nostro convengo dei dati su cui stiamo lavorando, non sono solo dati da dare alla stampa, ma dati su cui vogliamo davvero lavorare e spero nei prossimi mesi di essere nelle condizioni di dare anche alcune prove di a questo lavoro fatto. A volte si riflette molto e ci si lascia ingarbugliare dalle ragnatele che esistono, in realtà le cose si fanno anche facendole. Bisogna assolutamente ragionare con molta lena e molto vigore.
Rispetto alle domande ci tengo a leggere alcune righe che sono molto puntuale sugli investimenti. Siccome si parlava nella domanda anche di offerta di edilizia, perché è evidente che quando un bene è raro diventa molto prezioso, quindi noi aumenteremo l'offerta. In particolare nel 2017 verranno mobilitati circa 15 milioni di euro per ristrutturazioni e ripristini da finanziamenti della ex legge 80 del 2014 e per riqualificazione energetica cofinanziamento regionale del decreto 1636 del 2016. Sono circa 700 alloggi ricompresi in edilizia ERP da ristrutturare per ovviamente dare in assegnazione. Vi è davvero aria per tutte le famiglie in lista d'attesa. L'operazione di interventi straordinari più ingente che sia mai stata fatta, questa, e complessivamente e simultaneamente da molti anni, è stato ricordato anche dal capogruppo Mazzanti proprio ieri in aula. E a questo si aggiunge anche l'investimento in manutenzione ordinaria, con risorse da canoni, che è di oltre circa 5 milioni di euro.
Su fronte generale abbiamo anche dei comparti, lo abbiamo già detto, lo riporto, dei comparti in zona Navile, in zona Lazzaretto, a cui è assolutamente individuata anche una consistente presenza di edilizia pubblica, sociale residenziale, non necessariamente ERP, ma pubblica. Abbiamo dei numeri che vanno da 300 a 400 nuovi alloggi, ovviamone questi sono di medio periodo, Questo per dire che abbiamo molto chiaro che è necessario anche implementare la nostra offerta oltre che organizzare meglio il lavoro al nostro interno.
Per quanto riguarda invece il tema delle occupazioni, a Bologna sono 27 a fronte di 12.200 alloggi, una percentuale neanche rilevabile. È certamente molto importante procedere, lo continuo a ripetere e Acer su questo lavora con molta attenzione, aiutata dai cittadini assegnatari attenti che segnalano le occupazioni. Le 27 occupazioni sono un dato da cui non possiamo prescindere, è chiaro che ci dobbiamo occupare di Bologna, ma è un dato che parla e ci dice che la situazione è sotto controllo. Però ci tengo a dire che anche una occupazione è di troppo. Acer lo sa e si attiva.
Rispetto agli articoli di stampa, non amo polemizzare e ho con molta chiarezza detto che dobbiamo lavorare e quindi io vorrei che i prossimi tre mesi le 27 occupazioni siano due, poi una, poi zero. Non sottovaluto il problema. Acer ha anche pubblicato una lettera aperta sul suo sito, che non è stata ripresa dalla stampa, in cui fa una valutazione propria come azienda anche per quanto riguarda gli articoli di stampa che sono stati molto inesistenti. Ci tengo a dire due cose, mi serve molto per dire quanto bisogna ragionare in un'ottica oggettiva. Acer ha fatto presente che per quanto riguarda gli allacciamenti delle utenze la domanda dovrebbe essere rivolta ai fornitori di gas, acqua ed energia elettrica. Acer ha inviato agli abusivi una diffida ad operare in tal senso, integrata dal divieto a utilizzare impianti, attrezzature o altre apparecchiature non a norma, per motivi di sicurezza delle persone che sono all'interno, salute e incolumità pubblica. Quindo la comunicazione è stata fatta. Perché le persone non vengono sgomberate velocemente? Come avevo già detto, lo ripeto, lo sgombero spesso è assimilabile allo sgombero di una occupazione di privato, c'è una normativa molto stringente anche di rispetto dei bisogni sociali di chi è all'interno. Abbiamo dei casi particolari dove non si è potuto intervenire subito, ma la stragrande maggioranze delle occupazioni viene risolta nel giro di 24 o 48 ore. Altrimenti sarebbero molte di più di 27. Le prove di accesso sono maggiori di quanto non pensiamo, ogni giorno vengono sventate occupazioni. In questo caso ci tengo a dire che norma di buona amministrazione nell'attesa di aver e tutti gli strumenti anche legali per potere procedere a degli sgomberi, procedere a una pagamento di una indennità di occupazione. È proprio una modalità che consente all'Amministrazione di dire, io ho verso di te un procedimento di sgombero e tu devi lasciare lo stabile, in attesa, tu paghi l'indennità di occupazione. È proprio la legge a stabilirlo che ci consente anche di recuperare qualcosa e di fare presente alla persona che è all'interno che non può starci in maniera arbitraria".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top