Question Time, chiarimenti sulle barriere architettoniche
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulle barriere architettoniche presenti sul te...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulle barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino.
La domanda della consigliera Foresti
"Visto gli articoli apparsi sulla stampa relativi alle barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino, si pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo delicato tema e per sapere cosa l'Amministrazione abbia in programma di fare per abbattere le barriere architettoniche ancora in essere in molte zone del territorio comunale agevolando la vita alle persone diversamente abili".
La risposta dell'assessore Priolo
"La domanda che ha fatto la consigliera è di attualità da tutti i punti di vista, mi sembra che sia di attualità anche al l'interno della discussione che si sta evolvendo in questo Consiglio comunale e che ha visto partecipi non soltanto la consigliera stessa ma altri consiglieri nel dibattito che si è sviluppato anche nella presentazione delle linee programmatiche. Si è parlato molto del tema dell'accessibilità e da questo punto di vista io ritengo che l'accessibilità, perchè mi piace parlare di accessibilità più che di disabilità, perchè noi abbiamo bisogno di fare in modo che ci siano politiche attive nei confronti di queste persone. Questo è un tema assolutamente in agenda dell'Amministrazione comunale, verrei a dire in maniera interdisciplinare, cioè non è soltanto il settore della Mobiità che se ne può fare carico, giustamente la consigliera pone il tema dei marciapiedi, ma c'è il tema del trasporto pubblico, c'è il tema dell'edilizia che non è soltanto scolastica ma anche del patrimonio più in generale.
Quindi stiamo cercando di comprendere come istituire un gruppo, anche il consigliere Lombardo ha recentemente citato l'esigenza dell'istituzione del Garante della disabilità, quindi è un tema che a pieno titolo verrà ad avere già nel documento unico di programmazione una sua definizione più ampia e maggiore, soprattutto bisognerà comprendere come nell'ambito della programmazione che noi andremo a sviluppare sui Lavori pubblici ci possano essere risposte puntuali. Quindi, come le dicevo, non può essere solo la mobilità ad occuparsene ma bisogna che diversi settori, i Lavori pubblici,l'Urbanistica e l'edilizia scolastica si mettano insieme per dare delle risposte concrete e puntuali.
Ho letto anche il caso della signora che poneva un aspetto delicato sui T Days, ho già chiesto ai tecnici di fare un approfondimento su questa situazione perchè a mio avviso bisogna dare non soltanto risposte di carattere generale ma anche puntuali. Non c'è assolutamente mancanza di sensibilità nei confronti della signora, per cui anch'io stessa ho bisogno di comprendere qual è esattamente il problema e per quale motivo la signora, eventualmente, non abbia ancora avuto una risposta puntuale e precisa, e questo è un tema che andremo ad analizzare in maniera più approfondita.
Ringrazio la consigliera per la sollecitazione su questo tema la risposta è che, ovviamente, è in agenda della Giunta, sia da parte del Sindaco che da pate di diversi assessorati perchè ovviamente non si può derubricare soltanto nelle linee del Piano della mobilità sostenibile dove un capitolo apposito sarà quello dell'accessibilità. Quindi per conto mio lavoreremo su questo tema che riguarda l'accessibilità ai servizi e riguarda l'accessibilità non soltanto dei disabili, si parla sempre di città a misura d i bambino, è evidente quando una città è a misura di bambino, è a misura di anziano, è a misura di persona disabile. Noi dobbiamo andare in quella direzione, la possibilità di usufruire meglio e per tutti dello spazio pubblico".
La domanda della consigliera Foresti
"Visto gli articoli apparsi sulla stampa relativi alle barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino, si pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo delicato tema e per sapere cosa l'Amministrazione abbia in programma di fare per abbattere le barriere architettoniche ancora in essere in molte zone del territorio comunale agevolando la vita alle persone diversamente abili".
La risposta dell'assessore Priolo
"La domanda che ha fatto la consigliera è di attualità da tutti i punti di vista, mi sembra che sia di attualità anche al l'interno della discussione che si sta evolvendo in questo Consiglio comunale e che ha visto partecipi non soltanto la consigliera stessa ma altri consiglieri nel dibattito che si è sviluppato anche nella presentazione delle linee programmatiche. Si è parlato molto del tema dell'accessibilità e da questo punto di vista io ritengo che l'accessibilità, perchè mi piace parlare di accessibilità più che di disabilità, perchè noi abbiamo bisogno di fare in modo che ci siano politiche attive nei confronti di queste persone. Questo è un tema assolutamente in agenda dell'Amministrazione comunale, verrei a dire in maniera interdisciplinare, cioè non è soltanto il settore della Mobiità che se ne può fare carico, giustamente la consigliera pone il tema dei marciapiedi, ma c'è il tema del trasporto pubblico, c'è il tema dell'edilizia che non è soltanto scolastica ma anche del patrimonio più in generale.
Quindi stiamo cercando di comprendere come istituire un gruppo, anche il consigliere Lombardo ha recentemente citato l'esigenza dell'istituzione del Garante della disabilità, quindi è un tema che a pieno titolo verrà ad avere già nel documento unico di programmazione una sua definizione più ampia e maggiore, soprattutto bisognerà comprendere come nell'ambito della programmazione che noi andremo a sviluppare sui Lavori pubblici ci possano essere risposte puntuali. Quindi, come le dicevo, non può essere solo la mobilità ad occuparsene ma bisogna che diversi settori, i Lavori pubblici,l'Urbanistica e l'edilizia scolastica si mettano insieme per dare delle risposte concrete e puntuali.
Ho letto anche il caso della signora che poneva un aspetto delicato sui T Days, ho già chiesto ai tecnici di fare un approfondimento su questa situazione perchè a mio avviso bisogna dare non soltanto risposte di carattere generale ma anche puntuali. Non c'è assolutamente mancanza di sensibilità nei confronti della signora, per cui anch'io stessa ho bisogno di comprendere qual è esattamente il problema e per quale motivo la signora, eventualmente, non abbia ancora avuto una risposta puntuale e precisa, e questo è un tema che andremo ad analizzare in maniera più approfondita.
Ringrazio la consigliera per la sollecitazione su questo tema la risposta è che, ovviamente, è in agenda della Giunta, sia da parte del Sindaco che da pate di diversi assessorati perchè ovviamente non si può derubricare soltanto nelle linee del Piano della mobilità sostenibile dove un capitolo apposito sarà quello dell'accessibilità. Quindi per conto mio lavoreremo su questo tema che riguarda l'accessibilità ai servizi e riguarda l'accessibilità non soltanto dei disabili, si parla sempre di città a misura d i bambino, è evidente quando una città è a misura di bambino, è a misura di anziano, è a misura di persona disabile. Noi dobbiamo andare in quella direzione, la possibilità di usufruire meglio e per tutti dello spazio pubblico".