Question Time, chiarimenti sulla sostenibilità ambientale dei veicoli a metano e GPL
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'apertura della ZTL ai veicoli a metano e GPL.Domanda d'attualità della cons...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la Mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'apertura della ZTL ai veicoli a metano e GPL.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce dell'articolo di stampa che evidenzia il ruolo di metano e GPL nella salvaguardia dell'ambiente,
considerato il Piano Area Integrato Regionale 2020 nell'ambito del quale si è stabilito che nei comuni capoluogo vengano concesse deroghe alla circolazione non solo ai veicoli elettrici ed ibridi ma anche a quelli alimentati a GPL e metano:
si chiede al Signor Sindaco e alla Giunta il proprio pensiero nel merito;
quali iniziative abbiano intenzione di intraprendere in merito all'ingiustificata discriminazione che oggi determina benefici solo per i veicoli ibridi, quali accesso alla ZTL e gratuità della sosta".
Risposta dell'assessore Priolo
"Per la risposta l'ufficio mi ha preparato una relazione molto lunga, con dei dati, ma forse non interessano alla consigliera. Mi chiede l'intendimento politico, o se si vuol andare nella direzione di incentivare anche gli altri veicoli. Da questo punto di vista nel piano della mobilità che andremo a fare ho già dato le indicazioni di vedere come introdurre in maniera progressiva degli incentivi che vadano non soltanto nei confronti dell'ibrido/elettrico ma che vadano più in generale nei confronti di tutti i mezzi sostenibili. Già molte cose sono state fatte, la scelta di incentivare gli ibridi/elettrici ha creato una positività all'interno della città, però da questo punto di vista è necessario fare in modo che i veicoli, non soltanto privati ma anche all'interno del piano merci, abbiano degli incentivi non soltanto diretti ma anche indiretti, rispetto alle scelte nuove che andremo ad operare all'interno del PGTU. Quindi il Piano generale del traffico che verrà attualizzato nel 2017 potrà contenere in maniera progressiva degli incentivi che vadano in questa direzione, per fare in modo che ci sia progressivamente la possibilità per i cittadini anche di acquisire dei mezzi ecologicamente sostenibili. Un provvedimento molto importante che era stato adoperato era quello anche a livello normativo regionale degli sgravi che erano stati introdotti per il bollo auto. Quindi è evidente che da questo punto di vista sarà necessario cercare di comprendere se potranno continuare ad essere normati in tal senso dalla Regione.So che per quanto riguarda il 2017 poiché la Legge di stabilità non consentiva di introdurre ulteriori cambiamenti probabilmente si rimane agli intendimenti dell'anno precedente. Consigliera la ringrazio per la sollecitazione perché assolutamente la direzione da intraprendere è quella e quindi la sensibilità, la consapevolezza diciamo di un ripensamento delle tecnologie per noi è fondamentale. Parlo di misure progressive perché in questo momento è necessario equiparare i mezzi ibridi in maniera progressiva, perchè ad oggi abbiamo introdotto delle agevolazione per gli ibridi/elettrici in maniera importante, se io devo equiparare anche gli altri mezzi ibridi è evidente che devo arrivare ad un livellamento che non mi crei degli scompensi er i cittadini ma che introduca pari opportunità. Va studiato questo percorso, va studiato all'interno del Piano del Traffico per cui la risposta sul piano politico che mi chiede è ovviamente sì e quindi in particolare per i veicoli a metano e non soltanto esclusivamente elettriche. Ma un orizzonte temporale finale dovrà comunque spingerci anche in maniera più importante sull'elettrico puro, sul quale in questo momento la distanza tra la possibilità di acquisto del veicolo, perché come voi ben sapete l'elettrico ha un costo ancora un po' più elevato, la possibilità di avere i mezzi che abbiano lunghe percorrenze e la possibilità di avere la prosecuzione di installazione delle colonnine elettriche è un obiettivo che ci dobbiamo porre, per fare in modo che la nostra città sia sempre più sostenibile".