Question Time, chiarimenti sulla situazione del nido e della scuola dell'infanzia Tovaglie
La vicesindaco con delega a Educazione e Scuola Marilena Pillati ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla situazione del nido e della scuola dell'...
Data:
:
La vicesindaco con delega a Educazione e Scuola Marilena Pillati ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla situazione del nido e della scuola dell'infanzia Tovaglie.
La domanda della consigliera Foresti:
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alla situazione di disagio, vissuta nell'immobile della ex Maternità in via d'Azeglio che ospita il nido e la scuola dell'infanzia Tovaglie, denunciata dai genitori, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere come il Sindaco e la Giunta valutino questa situazione e come l'Amministrazione abbia intenzione di agire per salvaguardare la salute dei bambini costretti a respirare continuamente le polveri del cantiere in essere".
La risposta della vicesindaco Pillati:
"Vorrei rassicurare la consigliera Foresti che il benessere dei bambini e delle bambine bolognesi e la tutela della loro salute sono principi che da sempre poniamo alla base della nostra azione amministrativa riguardo i servizi all'infanzia. Può stare tranquilla per questo. La situazione del nido Tovaglie è nota all'Amministrazione comunale che la monitora, e non da oggi, con attenzione e una presenza praticamente quotidiana dei pedagogisti e dei dirigenti dell'Istituzione. In queste prime settimane del nuovo anno educativo siamo stati interpellati più volte dai genitori della scuola, e abbiamo sempre risposto a essi e con essi si è sviluppata una comunicazione continua sulle vicende che riguardano il nido, nella sua sede attuale, e il suo prossimo trasferimento.
Per porre rimedio alle criticità presentate dalle famiglie in questo avvio di anno educativo, lunedì è stato svolto un sopralluogo dei vertici della IES con i tecnici comunali competenti e il direttore dei lavori del cantiere. Per tutelare i bambini e gli operatori in presenza del cantiere si è deciso di sospendere durante il funzionamento del servizio tutte le lavorazioni che producono polveri individuate nella zona cantiere dove è in costruzione il parcheggio. Tali interventi saranno ultimati dopo le 18 e nel fine settimana. Si è deciso ancora di installare altri teloni di protezione per separare ulteriormente la zona del cantiere dai nostri servizi educativi e scolastici. Le infiltrazioni presenti nei locali del nido, oggetto di verifica da parte dei tecnici, sono state risanate attraverso deumidificatori professionali, approntati dalla direzione del cantiere, per garantire il veloce assorbimento dell'umidità presente nei muri. Le lavorazioni sul tetto coperto del nido sono completate e quindi non ci saranno ulteriori lavorazioni. Il giardino esterno è fruibile dai bambini in quanto è stato eseguito lo sfalcio dell'erba ed effettuato il trattamento per la zanzara tigre. La messa a punto della segnaletica di evacuazione è in corso ed è programmata a breve una prova di evacuazione. Sarà eseguito inoltre un intervento di deratizzazione.
La conclusione del cantiere e la relativa consegna del nuovo edificio di nido e scuola dell'infanzia sono previste per la fine del 2016. Per quanto riguarda alla previsione di consegna dei nuovi edifici si è avviata la collaborazione fra i tecnici di IES e il settore Gare per le procedure di acquisto degli arredi necessari per il funzionamento. Nel frattempo la IES sta mettendo a punto il piano di fattibilità della presa in carico dell'edificio nonché di tutte le attività da svolgere per il trasferimento a seguito dell'effettiva conclusione del lavori. Nell'ambito di questo piano viene coinvolto anche il personale dei servizi interessati.
Come dicevo in premessa, la direzione dell'Istituzione ha mantenuto fin dal suo avvio una specifica comunicazione con i genitori che hanno frequentato i servizi. In questi due anni molti sono stati gli step di aggiornamento delle informazioni con i genitori rappresentanti di sezione e anche le collaborazioni per rendere vivibile il contesto scolastico. In sede di programmazione dei servizi per anno scolastico si è provveduto a un ridimensionamento del numero delle sezioni al fine di ridurre le incompatibilità fra i servizi educativi e le attività di cantiere. In tutti questi passaggi sono stati coinvolti gli operatori dei servizi".
La domanda della consigliera Foresti:
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alla situazione di disagio, vissuta nell'immobile della ex Maternità in via d'Azeglio che ospita il nido e la scuola dell'infanzia Tovaglie, denunciata dai genitori, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere come il Sindaco e la Giunta valutino questa situazione e come l'Amministrazione abbia intenzione di agire per salvaguardare la salute dei bambini costretti a respirare continuamente le polveri del cantiere in essere".
La risposta della vicesindaco Pillati:
"Vorrei rassicurare la consigliera Foresti che il benessere dei bambini e delle bambine bolognesi e la tutela della loro salute sono principi che da sempre poniamo alla base della nostra azione amministrativa riguardo i servizi all'infanzia. Può stare tranquilla per questo. La situazione del nido Tovaglie è nota all'Amministrazione comunale che la monitora, e non da oggi, con attenzione e una presenza praticamente quotidiana dei pedagogisti e dei dirigenti dell'Istituzione. In queste prime settimane del nuovo anno educativo siamo stati interpellati più volte dai genitori della scuola, e abbiamo sempre risposto a essi e con essi si è sviluppata una comunicazione continua sulle vicende che riguardano il nido, nella sua sede attuale, e il suo prossimo trasferimento.
Per porre rimedio alle criticità presentate dalle famiglie in questo avvio di anno educativo, lunedì è stato svolto un sopralluogo dei vertici della IES con i tecnici comunali competenti e il direttore dei lavori del cantiere. Per tutelare i bambini e gli operatori in presenza del cantiere si è deciso di sospendere durante il funzionamento del servizio tutte le lavorazioni che producono polveri individuate nella zona cantiere dove è in costruzione il parcheggio. Tali interventi saranno ultimati dopo le 18 e nel fine settimana. Si è deciso ancora di installare altri teloni di protezione per separare ulteriormente la zona del cantiere dai nostri servizi educativi e scolastici. Le infiltrazioni presenti nei locali del nido, oggetto di verifica da parte dei tecnici, sono state risanate attraverso deumidificatori professionali, approntati dalla direzione del cantiere, per garantire il veloce assorbimento dell'umidità presente nei muri. Le lavorazioni sul tetto coperto del nido sono completate e quindi non ci saranno ulteriori lavorazioni. Il giardino esterno è fruibile dai bambini in quanto è stato eseguito lo sfalcio dell'erba ed effettuato il trattamento per la zanzara tigre. La messa a punto della segnaletica di evacuazione è in corso ed è programmata a breve una prova di evacuazione. Sarà eseguito inoltre un intervento di deratizzazione.
La conclusione del cantiere e la relativa consegna del nuovo edificio di nido e scuola dell'infanzia sono previste per la fine del 2016. Per quanto riguarda alla previsione di consegna dei nuovi edifici si è avviata la collaborazione fra i tecnici di IES e il settore Gare per le procedure di acquisto degli arredi necessari per il funzionamento. Nel frattempo la IES sta mettendo a punto il piano di fattibilità della presa in carico dell'edificio nonché di tutte le attività da svolgere per il trasferimento a seguito dell'effettiva conclusione del lavori. Nell'ambito di questo piano viene coinvolto anche il personale dei servizi interessati.
Come dicevo in premessa, la direzione dell'Istituzione ha mantenuto fin dal suo avvio una specifica comunicazione con i genitori che hanno frequentato i servizi. In questi due anni molti sono stati gli step di aggiornamento delle informazioni con i genitori rappresentanti di sezione e anche le collaborazioni per rendere vivibile il contesto scolastico. In sede di programmazione dei servizi per anno scolastico si è provveduto a un ridimensionamento del numero delle sezioni al fine di ridurre le incompatibilità fra i servizi educativi e le attività di cantiere. In tutti questi passaggi sono stati coinvolti gli operatori dei servizi".