Question Time, chiarimenti sulla gestione degli impianti di riscaldamento nelle scuole
L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alle domande d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla gestione degli impianti di riscaldamento nelle scuole.La doma...
Data:
:
L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alle domande d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla gestione degli impianti di riscaldamento nelle scuole.
La domanda del consigliere Sassone:
"Vista la situazione di grave disagio, subita dai ragazzi delle scuole in questo periodo, quali ad es. Costa e DeNigri.... , che sono rimasti al freddo, chiedo al Signor Sindaco il proprio pensiero nel merito ed alla Giunta come intenda procedere per la dirimere tutti le problematiche connesse alla gestione.
degli impianti, si chiede infatti quali siano le direttive in materia di risoluzione problemi, ossia come funzionano le relative segnalazioni guasti, i tempi d'intervento e quale sia l'organo d'intervento che procede al controllo verifica/problema individuato - a livello di contratto Global.
Quali intendimenti l'Amministrazione intenda porre in essere per risolvere tali problemi e rendere quindi maggiormente vivibile la situazione dei ragazzi a scuola".
La risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile consigliere Sassone, ha dimenticato dire che il Global che noi stiamo utilizzando ha vinto tutti i gradi di giudizio fino al Consiglio di Stato. Quindi è chiaro che c'è uno stato dell'arte, che chiunque partecipa ai un Global può fare ricorso, ma poi dipende dalle sentenze. Dire che è stato più volte oggetto di ricorso e non dire che abbiamo vinto in tutti i gradi di giudizio rappresenta solo un pezzo del percorso che abbiamo fatto per arrivare a questo Global. Questo Global, forse mi sbaglio, sicuramente dal suo punto di vista, ma credo di no dal punto di vista dei cittadini bolognesi, ha cercato nella sua complessità di trovare delle risorse esterne da investire sulle nostre scuole. E da questo punto di vista le ricordo che in questo contratto l'Ati aggiudicataria investe 12 milioni di euro, di cui 5 milioni quest'anno, con cambio caldaie con altre a condensazione, sistemi di coibentazione con cappotti esterni e coperture, sostituzione di infissi, installazione di impianti per la produzione di acqua calda sanitaria con solare termico, corpi illuminanti con lampade ad alta efficienza. Questo se mi permette è una cosa importantissima per un patrimonio edilizio scolastico che è vecchio. Lo dice tutta Italia, abbiamo un patrimonio edilizio che risale, quando va bene, agli anni '70, con tutti gli annessi e connessi.
Tali investimenti sono tutti a carico dell'Ati e sono remunerati con il risparmio energetico conseguito con gli interventi di efficientamento, secondo un piano economico finanziario ben definito e regolato, al quale anche voi avete accesso chiedendolo. Detti interventi interessano complessivamente oltre 80 edifici individuati sulle indicazioni del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile del Comune di Bologna, il PAES. Sulla base di queste considerazioni abbiamo avviato e concluso la prima fase di questo importante programma di riqualificazione energetica che ha interessato 40 centrali termiche delle nostre scuole per un importo di 2.800.000 euro. Questo ha reso, quasi inevitabilmente, alcune problematiche in fase di avvio e messa a regime di taluni impianti, come succede tutti noi, quando cambiamo una caldaia, abbiamo bisogno di un periodo di test.
Rispetto alla manutenzione degli impianti e alle basse temperature il contratto di Global prevede che all'interno degli edifici siano raggiunte e mantenute le temperature previste dalla vigente normativa. Le temperature all'interno dei vari plessi vengono monitorate in remoto e in continuo con sistemi di telecontrollo e telegestione, con verifiche e misure in campo. I tempi di intervento del Global, validi per tutte le attività, sono: 30 minuti per emergenza (ad esempio scuola completamente al freddo), 1 ora per le urgenze (ad esempio uno o più ambienti al freddo).
Per quanto riguarda la situazione segnalata alle scuole De' Vigri, sono state inoltrare segnalazione al call center i giorni 20 e 27 ottobre. In entrambi i casi i tecnici intervenuti a seguito della segnalazione hanno riscontrato temperature nella norma. In data 3 novembre a seguito di una segnalazione di blocco del riscaldamento è stato riscontrato il malfunzionamento di un componente elettronico di una delle 4 unità di trattamento aria presenti in copertura. L'impianto è stato immediatamente riattivato ed il componente sostituito. Nella giornata del 7 novembre sono stati eseguiti dei rilievi di temperatura a seguito degli articoli di stampa riscontrando temperature mediamente sopra i 20 gradi in tutta la scuola. Durante i rilievi i tecnici del Global hanno rilevato la presenza di alcune porte che danno sull'esterno mantenute aperte. E di questo, se vuole consigliere, le consegno la documentazione fotografica, sia sugli strumenti che hanno rilevato la temperatura presente nella classe sia la finestra della classe aperta. Evidentemente o era troppo caldo oppure c'è un altro problema nella segnalazione del freddo. Perché vede, delle due l'una, o ci affidiamo a dei dati concreti, e questi sono dati concreti, con strumenti di alta precisione, certificati, con la quale si misura il reale calore nelle scuole, o altrimenti possiamo scrivere tutte le lettere che vogliamo sui giornali, ma questa è la situazione reale che abbiamo evidenziato. E come vede i tempi di intervento sono veloci. E le posso anche dire che anche i controlli sono veloci. Abbiamo un sistema che è stato ottenuto grazie al nuovo Global che ci permette di avere una scansione di tutti i lavori che vengono fatti e delle tempistiche con le quali vengono fatti. Abbiamo delle tecnologie che ci aiutano tanto nel nostro lavoro. In ogni caso io personalmente, visti gli articoli di stampa, ho chiesto che venisse fatta una verifica, che adesso le consegno".
La domanda del consigliere Sassone:
"Vista la situazione di grave disagio, subita dai ragazzi delle scuole in questo periodo, quali ad es. Costa e DeNigri.... , che sono rimasti al freddo, chiedo al Signor Sindaco il proprio pensiero nel merito ed alla Giunta come intenda procedere per la dirimere tutti le problematiche connesse alla gestione.
degli impianti, si chiede infatti quali siano le direttive in materia di risoluzione problemi, ossia come funzionano le relative segnalazioni guasti, i tempi d'intervento e quale sia l'organo d'intervento che procede al controllo verifica/problema individuato - a livello di contratto Global.
Quali intendimenti l'Amministrazione intenda porre in essere per risolvere tali problemi e rendere quindi maggiormente vivibile la situazione dei ragazzi a scuola".
La risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile consigliere Sassone, ha dimenticato dire che il Global che noi stiamo utilizzando ha vinto tutti i gradi di giudizio fino al Consiglio di Stato. Quindi è chiaro che c'è uno stato dell'arte, che chiunque partecipa ai un Global può fare ricorso, ma poi dipende dalle sentenze. Dire che è stato più volte oggetto di ricorso e non dire che abbiamo vinto in tutti i gradi di giudizio rappresenta solo un pezzo del percorso che abbiamo fatto per arrivare a questo Global. Questo Global, forse mi sbaglio, sicuramente dal suo punto di vista, ma credo di no dal punto di vista dei cittadini bolognesi, ha cercato nella sua complessità di trovare delle risorse esterne da investire sulle nostre scuole. E da questo punto di vista le ricordo che in questo contratto l'Ati aggiudicataria investe 12 milioni di euro, di cui 5 milioni quest'anno, con cambio caldaie con altre a condensazione, sistemi di coibentazione con cappotti esterni e coperture, sostituzione di infissi, installazione di impianti per la produzione di acqua calda sanitaria con solare termico, corpi illuminanti con lampade ad alta efficienza. Questo se mi permette è una cosa importantissima per un patrimonio edilizio scolastico che è vecchio. Lo dice tutta Italia, abbiamo un patrimonio edilizio che risale, quando va bene, agli anni '70, con tutti gli annessi e connessi.
Tali investimenti sono tutti a carico dell'Ati e sono remunerati con il risparmio energetico conseguito con gli interventi di efficientamento, secondo un piano economico finanziario ben definito e regolato, al quale anche voi avete accesso chiedendolo. Detti interventi interessano complessivamente oltre 80 edifici individuati sulle indicazioni del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile del Comune di Bologna, il PAES. Sulla base di queste considerazioni abbiamo avviato e concluso la prima fase di questo importante programma di riqualificazione energetica che ha interessato 40 centrali termiche delle nostre scuole per un importo di 2.800.000 euro. Questo ha reso, quasi inevitabilmente, alcune problematiche in fase di avvio e messa a regime di taluni impianti, come succede tutti noi, quando cambiamo una caldaia, abbiamo bisogno di un periodo di test.
Rispetto alla manutenzione degli impianti e alle basse temperature il contratto di Global prevede che all'interno degli edifici siano raggiunte e mantenute le temperature previste dalla vigente normativa. Le temperature all'interno dei vari plessi vengono monitorate in remoto e in continuo con sistemi di telecontrollo e telegestione, con verifiche e misure in campo. I tempi di intervento del Global, validi per tutte le attività, sono: 30 minuti per emergenza (ad esempio scuola completamente al freddo), 1 ora per le urgenze (ad esempio uno o più ambienti al freddo).
Per quanto riguarda la situazione segnalata alle scuole De' Vigri, sono state inoltrare segnalazione al call center i giorni 20 e 27 ottobre. In entrambi i casi i tecnici intervenuti a seguito della segnalazione hanno riscontrato temperature nella norma. In data 3 novembre a seguito di una segnalazione di blocco del riscaldamento è stato riscontrato il malfunzionamento di un componente elettronico di una delle 4 unità di trattamento aria presenti in copertura. L'impianto è stato immediatamente riattivato ed il componente sostituito. Nella giornata del 7 novembre sono stati eseguiti dei rilievi di temperatura a seguito degli articoli di stampa riscontrando temperature mediamente sopra i 20 gradi in tutta la scuola. Durante i rilievi i tecnici del Global hanno rilevato la presenza di alcune porte che danno sull'esterno mantenute aperte. E di questo, se vuole consigliere, le consegno la documentazione fotografica, sia sugli strumenti che hanno rilevato la temperatura presente nella classe sia la finestra della classe aperta. Evidentemente o era troppo caldo oppure c'è un altro problema nella segnalazione del freddo. Perché vede, delle due l'una, o ci affidiamo a dei dati concreti, e questi sono dati concreti, con strumenti di alta precisione, certificati, con la quale si misura il reale calore nelle scuole, o altrimenti possiamo scrivere tutte le lettere che vogliamo sui giornali, ma questa è la situazione reale che abbiamo evidenziato. E come vede i tempi di intervento sono veloci. E le posso anche dire che anche i controlli sono veloci. Abbiamo un sistema che è stato ottenuto grazie al nuovo Global che ci permette di avere una scansione di tutti i lavori che vengono fatti e delle tempistiche con le quali vengono fatti. Abbiamo delle tecnologie che ci aiutano tanto nel nostro lavoro. In ogni caso io personalmente, visti gli articoli di stampa, ho chiesto che venisse fatta una verifica, che adesso le consegno".