Question Time, chiarimenti sul rinnovo dei progetti e sui nuovi criteri d'iscrizione per nidi e scuole d'infanzia
La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sul rinnovo dei progetti di qualificazione e sui nuovi criteri di iscrizione a nidi e scuole d'infanzia. La risposta &egr...
Data:
:
La vicesindaco Marilena Pillati ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sul rinnovo dei progetti di qualificazione e sui nuovi criteri di iscrizione a nidi e scuole d'infanzia. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Virginia Gieri.
Domanda d'attualità della consigliera Foresti:
"Visto l'articolo apparso sulla stampa relativo al rinnovo dei progetti per la scuola ed ai nuovi criteri di iscrizione ai nidi, pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo tema;
per avere una valutazione politica sui risultati ottenuti dal progetto "qualifichiamo insieme la nostra scuola” dell'anno scorso, che hanno portato l'Amministrazione a valutare il rinnovo del finanziamento;
per avere una valutazione politica dall'Amministrazione alla luce dell'incontro di martedì con i comitati dei genitori".
Risposta della vicesindaco Marilena Pillati letta in aula dall'assessore Virginia Gieri:
"Gentile Consigliera Foresti, nell'anno educativo 2015-16, è stato per la prima volta pubblicato l'avviso 'Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6', gestito dall'Istituzione Educazione e Scuola e rivolto ai comitati dei nidi, delle delle scuole d'infanzia comunali e dei Centri Bambini Genitori.
Si tratta di una linea di lavoro sviluppata sulla base di quanto emerso nel percorso partecipato svolto nello scorso mandato, e cioè sulla sollecitazione a rinnovare le forme di partecipazione e svolgere azioni di qualificazione della relazione scuola-territorio.
Questo percorso ha di fatto costituito un flusso operativo orientato a promuovere le scuole e i nidi come "comunità educanti", concetto espresso nelle linee guida approvate nel luglio 2014 dal Consiglio comunale, finalizzato altresì alla valorizzazione dell'apporto dei genitori nella direzione di integrare il lavoro educativo quotidiano con esperienze armoniche, coerenti e che permettano la condivisione educativa.
La necessità di dare attenzione a questa importante funzione sociale si è rappresentata e resa attuale proprio attraverso questa linea progettuale che si fonda sul principio valoriale dell'educare insieme, e che ha coinvolto in un lavoro di coprogettazione di attività educative i gruppi di lavoro educativi, famiglie e associazioni del territorio, con l'aiuto dei pedagogisti come responsabili tecnici e facilitatori delle relazioni.
Sono stati approvati 118 progetti, quasi tutti conclusi. Circa l'80% dei progetti ha riguardato l'educazione all'aperto.
Nel merito, dunque, la valutazione è ampiamente positiva e da questo discende l'intenzione già espressa dall'Amministrazione di rifinanziare il progetto con le stesse risorse messe a disposizione lo scorso anno, ovvero 120.000 euro complessivi.
Da ultimo, un riferimento a quanto emerso nella recente riunione dell'Assemblea dei Presidenti dei Comitati dei nidi e delle scuole d'infanzia.
L'interesse verso questa forma di coprogettazione è risultato molto alto. Si è ragionato anche delle difficoltà incontrate nel primo anno di sperimentazione di questo percorso innovativo. Per questo, senza nulla togliere al valore positivo dell'esperienza fatta, ci stiamo concentrando proprio sulla semplificazione delle procedure e per farlo crediamo che prima di tutto occorra rafforzare la fase di coprogettazione con il supporto e il coinvolgimento delle competenze interne all'Amministrazione, che insieme ai genitori possono valutare la fattibilità delle proposte, nella logica dei patti di collaborazione.
Riteniamo inoltre utile rafforzare la comunicazione sia dei contenuti del prossimo avviso, che dei progetti realizzati, per mettere in comune e diffondere la conoscenza delle esperienze sviluppate.
A partire da queste considerazioni e valutazioni, stiamo lavorando con l'Istituzione, con il coinvolgimento delle competenze tecniche degli altri settori comunali interessati, per riproporre questa importante opportunità".
Domanda d'attualità della consigliera Foresti:
"Visto l'articolo apparso sulla stampa relativo al rinnovo dei progetti per la scuola ed ai nuovi criteri di iscrizione ai nidi, pone la seguente domanda di attualità:
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo tema;
per avere una valutazione politica sui risultati ottenuti dal progetto "qualifichiamo insieme la nostra scuola” dell'anno scorso, che hanno portato l'Amministrazione a valutare il rinnovo del finanziamento;
per avere una valutazione politica dall'Amministrazione alla luce dell'incontro di martedì con i comitati dei genitori".
Risposta della vicesindaco Marilena Pillati letta in aula dall'assessore Virginia Gieri:
"Gentile Consigliera Foresti, nell'anno educativo 2015-16, è stato per la prima volta pubblicato l'avviso 'Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6', gestito dall'Istituzione Educazione e Scuola e rivolto ai comitati dei nidi, delle delle scuole d'infanzia comunali e dei Centri Bambini Genitori.
Si tratta di una linea di lavoro sviluppata sulla base di quanto emerso nel percorso partecipato svolto nello scorso mandato, e cioè sulla sollecitazione a rinnovare le forme di partecipazione e svolgere azioni di qualificazione della relazione scuola-territorio.
Questo percorso ha di fatto costituito un flusso operativo orientato a promuovere le scuole e i nidi come "comunità educanti", concetto espresso nelle linee guida approvate nel luglio 2014 dal Consiglio comunale, finalizzato altresì alla valorizzazione dell'apporto dei genitori nella direzione di integrare il lavoro educativo quotidiano con esperienze armoniche, coerenti e che permettano la condivisione educativa.
La necessità di dare attenzione a questa importante funzione sociale si è rappresentata e resa attuale proprio attraverso questa linea progettuale che si fonda sul principio valoriale dell'educare insieme, e che ha coinvolto in un lavoro di coprogettazione di attività educative i gruppi di lavoro educativi, famiglie e associazioni del territorio, con l'aiuto dei pedagogisti come responsabili tecnici e facilitatori delle relazioni.
Sono stati approvati 118 progetti, quasi tutti conclusi. Circa l'80% dei progetti ha riguardato l'educazione all'aperto.
Nel merito, dunque, la valutazione è ampiamente positiva e da questo discende l'intenzione già espressa dall'Amministrazione di rifinanziare il progetto con le stesse risorse messe a disposizione lo scorso anno, ovvero 120.000 euro complessivi.
Da ultimo, un riferimento a quanto emerso nella recente riunione dell'Assemblea dei Presidenti dei Comitati dei nidi e delle scuole d'infanzia.
L'interesse verso questa forma di coprogettazione è risultato molto alto. Si è ragionato anche delle difficoltà incontrate nel primo anno di sperimentazione di questo percorso innovativo. Per questo, senza nulla togliere al valore positivo dell'esperienza fatta, ci stiamo concentrando proprio sulla semplificazione delle procedure e per farlo crediamo che prima di tutto occorra rafforzare la fase di coprogettazione con il supporto e il coinvolgimento delle competenze interne all'Amministrazione, che insieme ai genitori possono valutare la fattibilità delle proposte, nella logica dei patti di collaborazione.
Riteniamo inoltre utile rafforzare la comunicazione sia dei contenuti del prossimo avviso, che dei progetti realizzati, per mettere in comune e diffondere la conoscenza delle esperienze sviluppate.
A partire da queste considerazioni e valutazioni, stiamo lavorando con l'Istituzione, con il coinvolgimento delle competenze tecniche degli altri settori comunali interessati, per riproporre questa importante opportunità".