Question Time, chiarimenti sul restyling di piazza San Francesco
Domanda...
L'assessore all'Urbanistica e Centro storico, Patrizia Gabellini, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sul restyling di piazza San Francesco. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Pillati.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Piazza San Francesco. Lavori al via col giallo...ancora cubi? Pare che il progetto di riqualificazione di piazza san Francesco presentato ufficialmente dall'Amministrazione e presente con una slide anche sul sito dell'Urbancenter subirà delle modifiche, come apparirebbe dai progetti in mano alla ditta e al settore competente.
Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta se le politiche urbanistiche e di mobilità che volevano attuarsi in un primo tempo su tale piazza hanno subito un cambiamento ed in caso di risposta affermativa vorrei conoscere le motivazioni che hanno spinto l'amministrazione e l'assessorato competente a non seguire ciò che era stato deciso in un primo tempo. Tenuto anche conto che ogni decisione che assume la Giunta in merito alla riqualificazione di Piazze o strade implica un parere della Sovrintendenza, sono a chiedere se le modifiche apportate sono state sottoposte al parere della sovrintendenza e, se sì, chiedo di sapere il parere della stessa e le conseguenti decisioni politico-logistiche che l'amministrazione metterà in campo.
Valutato anche il clamore mediatico che ebbe a suo tempo il restyling di piazza Ravegnana e della Mercanzia a causa delle sedute considerate non consone al contesto storico e monumentale, sono a chiedere se anche per Piazza San Francesco sono previste sedute che potrebbero ancora una volta bocciare (almeno mediaticamente) le politiche di arredo urbano che sta attuando la Giunta.
Chiedo infine di sapere se la Giunta condivide il parere che il restyling di una piazza, monumento ecc... ha come base fondamentale l'illuminazione o meglio i giochi di luce e conseguentemente, se l'illuminazione sottostante le sedute (arredo mobile) che verranno collocate è simile o identica a quella bocciata in Piazza Ravegnana e, se sì, quale senso a suo giudizio avrebbe ripresentare qualcosa che di fatto è già stato definito incongruo con il tessuto storico cittadino.
Infine vorrei sapere se la Giunta ha attuato tutte le politiche necessarie per cercare uno sponsor per il restyling di tale piazza, così come altre città stanno facendo per salvaguardare monumenti, strade, piazze".
Risposta dell'assessore Gabellini letta in aula dall'assessore Pillati
"Le scelte urbanistiche e di mobilità in merito al progetto per la riqualificazione della piazza non hanno subito cambiamenti nel corso del lavoro e le modificazioni apportate alla prima soluzione derivano dal confronto e dagli approfondimenti avvenuti nelle diverse fasi.
In particolare, Urban Center Bologna ha coordinato una prima fase di ascolto tra novembre 2012 e marzo 2013 per rilevare temi ed elementi particolarmente significativi o critici sulle piazze San Francesco e Malpighi.
Ad aprile 2014 è avvenuta la presentazione pubblica della proposta progettuale dell'Amministrazione, proposta pubblicata sul sito nelle pagine a cui si fa riferimento nella domanda della Consigliera.
In seguito Urban Center ha gestito una seconda fase di raccolta delle opinioni di residenti, commercianti e frequentatori della piazza tramite questionari online e cartacei: gli esiti della rilevazione sono stati consegnati ai tecnici dell'Amministrazione che li hanno considerati per l'elaborazione delle modifiche al progetto, parallelamente al percorso di verifica portato avanti con la Sovrintendenza.
Nel 2015 è stata pubblicata sul sito del Comune di Bologna - settore Lavori Pubblici la documentazione utilizzata per la gara di appalto, ma Urban Center Bologna non l’ha diffusa tramite i propri canali riservandosi di farlo in concomitanza con le informazioni sull’avvio del cantiere.
Come detto, il progetto ha subito delle modificazioni anche a seguito del confronto con la Soprintendenza precedente il rilascio della autorizzazione da parte della stessa.
L'iter di autorizzazione è stato avviato dai tecnici dell’Amministrazione con richiesta PG.297308 del 17 ottobre 2014, a cui la Soprintendenza ha risposto con nota Prot. 15016 del 30 ottobre 2014 chiedendo approfondimenti e documentazione integrativa, poi forniti con nota PG n. 315736 il 4 novembre 2014.
L’iter si è concluso con il rilascio dell'autorizzazione Prot. 16287 del 24 novembre 2014 e il progetto esecutivo approvato e appaltato è il medesimo autorizzato dalla Soprintendenza.
Esso prevede il posizionamento di elementi di arredo con sedute e fioriere, realizzate in opera, consone al contesto storico architettonico del luogo e diverse da quelle utilizzate per le piazze Ravegnana e Mercanzia.
Il progetto di illuminazione (parte elettrica e corpi illuminanti) non rientra nell'appalto, il quale si occupa delle sole opere edili.
Ad oggi, alcuni dettagli del progetto esecutivo sono oggetto di approfondimento e condivisione sia con la società che gestisce gli impianti comunali di pubblica illuminazione, Enel Sole, sia con la Soprintendenza.
Per l'intervento di riqualificazione non è stata attivata alcuna forma di sponsorizzazione".