Question Time, chiarimenti sui dati relativi ai reati in città
Domanda d'attualità del consigliere Carella
"Alla l...
L'assessore alla Sicurezza, riccardo Malagoli, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Carella e Tomassini (Unisivin) sui dati Istat relativi ai reati in città.
Domanda d'attualità del consigliere Carella
"Alla luce delle risultanze della nuova inchiesta giornalistica realizzata sul tema della sicurezza a Bologna, chiede all' Amministrazione cosa ne pensa e cosa pensa di fare, a prescindere da quanto fatto o meno fino ad oggi".
Domanda d'attualità del cosnsigliere Tomassini
"Alla luce degli ultimi dati Istat elaborati dal Corriere della Sera, che vedono ancora una volta la città di Bologna ricoprire il primo posto per borseggi, furti di motorini, spaccio di droga truffe, estorsioni, ecc., chiede di conoscere il giudizio del Sindaco sull'argomento".
Risposta dell'assessore Malagoli
"Premetto che non è mia intenzione, e non lo è mai stata, irridere nessuno, anzi...
Però, permettetemi di esprimere le idee dell'amministrazione su questo tema, il lavoro che stiamo facendo la non sottovalutazione - checché ne pensiate - dei temi che ci pongono, ma anche fare un'analisi e una riflessione non parziale ma generale perché io mi sono accorto che, se noi andiamo a vedere le classifiche nella loro interezza, non focalizzate su Bologna, prese sempre da giornali nazionali, ci accorgiamo che la situazione è "se Atene piange, Sparta non ride" perché - leggo testualmente - "Rapine in aumento a Torino", "Furti a Milano tornano a crescere", "Sequestri di persona raddoppiati a Torino", "Violenze sessuali che tornano a crescere a Roma", sono tutti dati pubblicati dai giornali nella stessa, identica classifica che voi citate.
L'analisi del Corriere dice un'altra cosa importante, che Bologna su quei sette parametri che sono parametri odiosi per i cittadini ma che non sono quelli che ho letto prima, sequestri di persona, etc... sono furti di motorini, sono cose odiose quindi importanti per i cittadini ma di una gravità che dobbiamo misurare, non siamo con le mani in mano.
Non stiamo con le mani in mano tant'è che mi sembra di poter dire che la situazione alla Bolognina è migliorata anche grazie al fatto che le forze dell'Ordine insieme alla Polizia Municipale insieme anche ad Ascom e a tutto il lavoro che si sta facendo in città per questo e anche per il fatto che sono stati fatti anche degli arresti, la situazione è migliorata e migliorerà ulteriormente, i cittadini si stanno accorgendo che sta cambiando l'illuminazione, con l'illuminazione cambia la percezione - ve l'ho detto tante volte - ma mi fate sempre le stesse domande e quindi mi tocca ripetere.
Anche io leggo i quotidiani, ma li leggo tutti, tutti fino in fondo perché anche la classifica del Sole 24 Ore, come giustamente ha detto il consigliere Carella è una classifica che ci mette sul tema della sicurezza troppo in basso per una città come Bologna - e noi stiamo intervenendo - ma dice anche un'altra cosa importante, dice che noi, sui servizi alla persona, siamo i primi in Italia.
Questa è una cosa diretta dell'amministrazione, questo non lo dice nessuno, lo dico io, siamo i primi in Italia sui servizi alle persone, sui nidi, sulle materne, sui servizi agli anziani su tutto quello che fa qualità della vita in città.
C'è un problema di sicurezza? Si. C'è un problema di sicurezza che riguarda tutta Italia in questo momento, poi ce ne stiamo occupando insieme alle altre forze dell'ordine.
Io credo che quello che noi abbiamo in campo in questi mesi, in cui io mi occupo della cosa, la giunta è un organo collegiale ma da quando mi ha dato la delega il Sindaco io ho cercato di mettere insieme qualcosa che fosse meglio collegato alle forze di polizia, al monitoraggio del territorio, abbiamo tutti i lunedì, noi, un gruppo di lavoro che non è il settore sicurezza inteso come lo intende il centrodestra, ma sono le forze del Comune di Bologna che possono intervenire sul tema della sicurezza che si ritrovano, analizzano quello che sta succedendo e che è successo nella settimana precedente e attivano delle iniziative sul territorio per fare alcune cose.
Se volete io ho decine e decine di schede con foto prima, foto dopo che metterò a disposizione volentieri dei consiglieri per fare vedere che non siamo fermi, che non stiamo aspettando il Messia, se di Messia si può trattare.
Guarderò molto volentieri i vostri punti programmatici, li leggerò con molta attenzione per vedere se ci sono le soluzioni alla panacea di tutti i mali e di tutta Italia, li guarderò con molta attenzione, devo dire che come sempre io guardo con molta attenzione quello che succede in città, dato il fatto che tutti i lunedì io personalmente presiedo questo gruppo di lavoro che analizza queste cose.
E gli interventi ci sono, i cittadini li possono vedere, li vedono, li' dove noi interveniamo - e ce ne è stato uno anche ieri - i cittadini li vedono.
Quindi, la campagna elettorale che voi baserete sarà tutta sulla sicurezza... io me ne sto curando molto,vedrò di rispondervi con i fatti per quella che è la competenza dell'amministrazione comunale che in collaborazione con le forze dell'ordine - che ringraziamo sempre - io credo che stia ragionando sulla sicurezza in termini concreti. Questo è quello che stiamo facendo, è inutile che vi ricordi che le telecamere possono essere montate solo dopo aver messo la nuova illuminazione perché prima non ha senso, non servono a niente, ma questo a voi non interessa. Sono fatti che stanno avvenendo adesso ma che hanno un processo mentale prima.
Prima bisognava cambiare l'illuminazione, bisognava portarci a un'illuminazione 2.0, che permettesse di mettere dentro tanti oggetti che oggi si possono trovare sul mercato, le cose non avvengono a caso, le cose sono frutto di una programmazione anche economica, che prevede che oggi la gara fatta per le telecamere possa dare una nuova immagine anche al lavoro delle Forze dell'Ordine, ma tutto questo si programma, non si inventa e se qualcuno è in grado di inventarlo, probabilmente nel prossimo mandato lo potrà fare perché noi abbiamo investito nell'illuminazione nuova, potrà avere un pensiero diverso da quello che ci siamo trovati.
Allora quello che vi voglio spiegare è che trovo lecito ma sbagliato, profondamente sbagliato, aumentare il senso di precarietà che molte persone hanno in questa città, credo che sia ora di dirlo. Io credo che le persone non vadano aizzate su un tema tanto importante, vadano coinvolte su un tema importante come la sicurezza, perché aizzando credo che si trovi solo la guerra e la guerra non ha mai portato a dei risultati positivi. Ok?
Quindi quello che io vi dico è: ragioniamo su tutto quello su cui volete ragionare, portateci tutte le proposte che volete portarci ma non sminuite per cortesia quello che noi stiamo facendo, potete ridere di quello che stiamo facendo, potete dire che non basta, potete dire che è insufficiente ma non dire che non stiamo facendo niente perché i dati sono li', quello che noi stiamo facendo è per il futuro, per creare più sicurezza in questa città.
Credo che alimentare la paura delle persone che ne hanno già tante, basta che accendano la televisione, non sia fare un buon servizio ai cittadini".