Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito al bando del Ministero per la chiesa di San Barbaziano

L'assessore alla Cultura Bruna Gambarelli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda del consigliere comunale Manes Bernardini del Gruppo Consiliare Insieme Bologna, in merito al bando del Ministero dei Beni Culturali per un progetto di v...

Data:

:

L'assessore alla Cultura Bruna Gambarelli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda del consigliere comunale Manes Bernardini del Gruppo Consiliare Insieme Bologna, in merito al bando del Ministero dei Beni Culturali per un progetto di valorizzazione della Chiesa di San Barbaziano.


La domanda del consigliere Manes Bernardini

Premesso che da notizie di stampa Il resto del carlino Bologna(15.11.2016) si è appreso che la Chiesa di San Barbaziano, messa a bando dal Ministero dei Beni culturali per un progetto di valorizzazione cerca un gestore senza scopo di lucro per un periodo tra i 6 e i 10 anni senza possibilità di rinnovo automatico si chiede al Sindaco e alla Giunta se l'Amministrazione comunale è stata sentita per questo progetto o se il Comune ha qualche margine di intervento decisionale nella vicenda.

La risposta dell'assessore Bruna Gambarelli

"Grazie consigliere, si tratta di un edificio veramente interessante, come sappiamo non sempre, nel corso degli anni, utilizzato in modo proprio. Desidero informarvi che il Comune di Bologna era a conoscenza dell'intenzione del Ministero dei Beni Culturali di recuperare la Chiesa di San Barbaziano attraverso l'affidamento ad associazioni e fondazioni senza scopo di lucro; ricordiamo infatti che si tratta di un edificio di proprietà di terzi sul quale il Comune non ha competenze, fatto salvo le norme urbanistiche vigenti. Nei mesi scorsi, infatti, ho incontrato personalmente il direttore del Polo Museale dell'Emilia-Romagna, il dott. Mario Scalini, per discutere di vari temi, tra i quali proprio il recupero del bene in oggetto.

Poiché l'immobile è di proprietà del Demanio culturale dello Stato, la sua gestione è a carico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che ha stabilito autonomamente come procedere per la realizzazione di interventi volti alla conservazione, apertura al pubblico e valorizzazione del bene. In questo caso, sono stati individuati come interlocutori principali enti non lucrativi, che potranno presentare progetti culturali e di restauro, partecipando all'avviso pubblico e che saranno selezionati direttamente dal Ministero.

Naturalmente guardiamo con grande interesse agli interventi che il MIBACT promuove per la valorizzazione dei beni demaniali presenti in città, mantenendoci sempre aperti alla collaborazione e disponibili al confronto nell'ottica di una proficua sinergia fra enti pubblici. E' per qusto che appunto ci siamo incontrati e che stiamo insieme cercando di comprendere quali strade intraprendere per valorizzare al meglio questo edificio interessantissimo sia per la sua natura che per la sua locazione."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top