Polizia Municipale, si trasmette il report degli interventi effettuati dal 18 al 25 maggio
Senza fissa dimora e questuaNell’ultima settimana sono state elevate 50 sanzioni (che si aggiungono alle 82 dall’inizio del corrente mese co...
Si trasmette il report degli interventi effettuati dalla Polizia Municipale dal 18 al 25 maggio:
Senza fissa dimora e questua
Nell’ultima settimana sono state elevate 50 sanzioni (che si aggiungono alle 82 dall’inizio del corrente mese comminate per l’art.17 del regolamento di polizia urbana) di cui 26 relative a bivacchi, occupazioni e turbativa al decoro urbano oltre numerosi allontanamenti di persone già identificate e sanzionate. In particolare sono state elevate:
17 sanzioni nella zona “T”
2 in Piazza Maggiore
5 in zona Viali
1 in zona Irnerio
1 in zona Stazione
Le rimanenti 24 violazioni riguardano invece il fenomeno della questua molesta/accattonaggio e si concentrano principalmente:
nella zona “T” 15 violazioni;
in Piazza Maggiore 2 sanzioni
1 nella zona San Donato
2 nella zona Saffi
2 nella zona Costa Saragozza
1 nei viali di circonvallazione
1 nella zona Ospedale Maggiore
1 in zona Irnerio
Lavavetri / parcheggiatori abusivi:
Comminate 16 sanzioni con 15 sequestri (oltre alle 10 sanzioni dall’inizio del mese) per esercizio dell’attività di lavavetri di cui :
5 nella zona Irnerio
3 nella zona Savena
2 nella zona Costa Saragozza
1 nella zona Fiera
5 zona viali
Sono state elevate 4 violazioni al codice della strada di cui 2 nella zona fiera e 2 nella zona Ospedale Maggiore per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore.
Commercio abusivo/commercio di marchi contraffatti
Sono state verbalizzate 30 persone per esercizio di commercio abusivo su area pubblica con sequestro di 367 pezzi di merce varia e 202 pezzi di merce contraffatata.
Artisti di strada
Sanzionate 2 persone in zona “T”
Biciclette
Sono state comminate ai conducenti di biciclette 6 sanzioni.
Naturalmente l’attenzione si concentra anche sulla sicurezza stradale oltre che sul contrasto all’abusivismo che, dopo lunghe attività di indagine ed appostamenti notturni, hanno portato, questa settimana, al fermo di un veicolo utilizzato per il trasporto abusivo di passeggeri: l'autista non aveva alcun requisito professionale né alcun titolo ed il veicolo non era abilitato al trasporto di persone.
I controlli hanno portato anche alla confisca della merce e del veicolo di un cosiddetto “piadinaro”, che effettuava somministrazione in area pubblica senza la necessaria autorizzazione.