Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione biblioteche: gli appuntamenti da martedì 29 marzo a lunedì 4 aprile

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 30 marzo

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater Piazza Galvani 1

Presentazione del libro di Eugenio Riccòmini, 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione Francese (Pendragon, 2015) Nel parlano con l'autore Antonio Bagnoli e Giuliano Berti.

Il rapporto tra storia e arte fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento: il periodo che ha trasformato la società europea raccontato attraverso le opere dei grandi artisti - soprattutto francesi - che operarono in quegli anni.

Evento in collaborazione con l'Alliance Française. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-30/date_from/2016-03-30/id/87104

da venerdì 1 aprile

Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3

Mostre, incontri, laboratori, spettacoli, cinema: dal primo al 10 aprile Bologna è la Città del libro per ragazzi e, come da tradizione, arriva un programma di appuntamenti proposto da tante realtà pubbliche e private che si occupano di letteratura, illustrazione, cinema e editoria per bambini e ragazzi e, più in generale, di educazione alla lettura e all'immagine. Il paese Ospite d'Onore dell'edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi è la Germania, e - all'interno del programma speciale del paese intitolato Look! - diverse sono le iniziative ospitate da Salaborsa. La Piazza coperta ospita dal primo al 16 aprile la mostra Achtung: Kartoffel!, mentre Salaborsa Ragazzi accoglie i laboratori legati alla mostra e tre giorni di incontri tra autori e studenti nelle biblioteche di Bologna. Achtung: Kartoffel! è una mostra e un laboratorio permanente che prenderà vita all'interno della Piazza Coperta della biblioteca e nelle sale della Biblioteca Salaborsa Ragazzi, per poi diramarsi lungo le strade della città attraverso opere-manifesto affisse ai muri di Bologna, grazie alla collaborazione con il festival CHEAP. Fino al 16 aprile la Piazza 9Coperta si trasformerà in un supermarket alternativo dove i visitatori della biblioteca, grandi e piccoli, potranno incontrare di persona gli artisti e nel corso dei laboratori che si terranno in Salaborsa Ragazzi, potranno creare, dipingere e disegnare per riempire gli scaffali con prodotti nuovi di zecca. A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un'iniziativa del Goethe-Institut Italien in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Transbook Children's Literature on the Move, CHEAP, in occasione di LOOK. Germany in Bologna Children's Book Fair 2016

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26033

sabato 2 aprile

ore 15.30 Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5

Evento dal titolo Esperienze artistiche al Pilastro tra performance e arte pubblica, con esposizione e proiezione di filmati. All'incontro parteciperanno Bruna Gambarelli, Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, Fabiola Naldi, storica dell’arte e co-curatore del progetto Frontier-La linea dello stile, Mili Romano, docente Accademia di Belle arti di Bologna e co-curatrice del progetto Container CHEAP-Street Poster Art, Matteo Marchesini, scrittore, Giuliano Scabia, scrittore, poeta e drammaturgo. Buffet al termine dell'incontro. Evento nell'ambito di “PrimaveraPilastro 2016 : 50 anni dopo, insieme per il nuovo Pilastro”.

Partecipazione libera

Info. www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86697

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 29 marzo

ore 15: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21

Incontro dal titolo Il Futurismo nell'ambito della rassegna “Storia e geografia del romanzo europeo” a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi.

Partecipazione libera

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87135

ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Incontro dal titolo La salute tra bufale, bugie & verità. Con che strumenti orientarsi? a cura del professor Stefano Girotti del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna.

Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria

info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86613

mercoledì 30 marzo

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956

ore 17: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Appuntamento del Gruppo di cammino “Datti una mossa!”. Partecipazione gratuita

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87141

ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Balconi e terrazzi: una miniera di risorse. È il terzo appuntamento primaverile del ciclo Il giardino e l’orto urbano, tra poesia e quotidianità. Dopo la prensentazione del libro sulle rose e di quello sulle erbe da coltivare ed utilizzare in cucina è il momento dell'incontro con Dimitri Zuffa, agronomo dell'Azienda Ausl, che

illustra, anche praticamente, le tecniche di coltivazione più adatte per balconi, terrazzi e piccoli orti per sensibilizzare il consumatore-produttore all'uso consapevole dei mezzi di produzione (concimazione, irrigazione, ecc.); illustrare i benefici di una alimentazione basata sull'utilizzo di erbe aromatiche ed essenze orticole coltivate a "domicilio" e valutare i vantaggi economici, individuali e di collettività, offerti da una produzione in proprio.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26027

giovedì 31 marzo

dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13

Appuntamento de Il viaggio delle mamme, per tutte le mamme che vogliono condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, scambio e confronto.Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86383

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene
Navigare facile, iniziativa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

ore 17.15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta, accompagnati da un bibliotecario. Si scopriranno le vestigia della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le testimonianze dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25926

venerdì 1 aprile

ore 17: Biblioteca Corticella presso punto vendita di Coop Alleanza 3.0, in via Gorki, 6

Incontro dal titolo Orti sui balconi, a cura di Stefano Peloso nell'ambito della campagna GreenUp Bologna. Primo di quattro appuntamenti del ciclo "Letture Salutari" progetto promosso e sostenuto da COOP Alleanza 3.0, organizzato in collaborazione con Open Group e con il patrocinio del Quartiere Navile con l'obiettivo di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi del benessere psico-fisico, della sostenibilità e della sana alimentazione. In biblioteca uno scaffale mobile dedicato e segnalibri con citazioni e ricette d'autore.Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria

Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/87081

sabato 2 aprile

ore 12.30: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14

lInaugurazione della mostra fotografica Il cibo 2: immagini a colori intorno al tema dell' alimentazione.

La mostra è curata dal gruppo fotografico “il Mantice” del dopolavoro ferroviario e sarà visitabile, fino al 12 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 19, il sabato dalle 8 alle18 .

Ingresso gratuito.

Info presso la biblioteca.

domenica 3 aprile

dalle 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3

Ultima domenica di apertura stagionale di Salaborsa, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. è possibile iscriversi, prendere in prestito, effettuare restituzioni, consultare libri eperiodici, navigare in internet, ottenere informazioni di base. Sono visitabili gli scavi ed e aperta la caffetteria.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849

lunedì 4 aprile

ore 17.15:biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104

Incontro del gruppo di lettura Koala per parlare del libro "Il rivoluzionario"di Valerio Varesi (Frassinelli, 2013). Partecipazione è libera e gratuita.

Info presso la biblioteca.

dalle 18: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10

Incontro dal titolo Balconi e terrazzi: una miniera di risorse. Impariamo a coltivarle a cura di Dimitri Zuffa, agronomo Azienda Ausl, nell'ambito della rassegna “Orti e balconi, c'incontriamo in Biblioteca”.

Ingresso libero

info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86976

ore 19,45: Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1

In occasione di Bologna Children’s Book Fair, inaugurazione della mostra degli Illustratori Iberoamericani. Le opere di 16 illustratori iberoamericani della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara per sostenere e promuovere l’illustrazione dei libri per l’infanzia. A cura della Fundación SM. In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e istituzione Biblioteche di Bologna.

La mostra rimarrà aperta fino al 22 aprile.

Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-04/date_from/2016-04-04/id/87153

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 29 marzo

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

ore 17,45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Il letargo è finitoè la proposta del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi per bambini dai 4 a 7 anni. L'appuntamento fa parte del ciclo Storie sul gradino. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26011

mercoledì 30 marzo

dalle 17.30 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7

Lettura animata e laboratorio di disegno per bambini/e dai 3 ai 6 anni accompagnati da un genitore. A cura de “Il teatrino di Mangiafoco” per la rassegna “Fiabe fino in primavera”.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria telefonica a partire dal giorno prima dell'incontro.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86307

giovedì 31 marzo

ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Little bo peep
per far divertire i bambini da 0 ai 3 anni cantando e ascoltando piccole storie in inglese. Sing per avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l'apprendimento di canzoni in inglese; Dance per muoversi a ritmo di musica; Chant per costruire naturali ritmi linguistici; Read per ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una persona madrelingua; Play musical instruments per ascoltare, sentire e creare ritmi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25696


dalle 17 alle 18.30
: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7

Corso di scacchi per bambini della scuola primaria a cura del circolo scacchistico Valle del Reno.

Il corso è gratuito, è possibile dare un contributo libero a copertura delle spese

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87046

venerdì 1 aprile


ore 17: Biblioteca Borgo Panigale
, via Legnano 2

Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, con Marica Morichetti a cura di Opengroup. Ingresso libero.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87159

sabato 2 aprile


ore 10.30: Biblioteca Ginzburg
, via Genova 10

Lettura per bambini a partire dai 3 anni del libro Piccolo Blu e Piccolo Giallo di Leo Lionni (Babalibri 1999) Evento nell'ambito della rassegna "Tante storie tutte bellissime” a cura di Centro Documentazione, Famiglie Arcobaleno/Associazione Genitori Omosessuali e Associazione Frame, realizzata con con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione dell' Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. Partecipazione gratuita con prenotazione (anche telefonica) fino ad esaurimento posti

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/8286

Sito e programma completo: www.tantestorietuttebellissime.blogspot.it/

ore 10.30: Biblioteca Borges, via legnano 2

Babycinema: visione di film d'animazione e film dedicati ai più giovani provenienti dalle collezioni della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione. I bambini devono essere accompagnati dai genitori.

Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

ore 10,30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2

Sei nato in aprile?” I bambini dai 3 a 6 anni, possono festeggiare il compleanno invitando i loro amici ad ascoltare le letture in biblioteca. A cura di Marica Morichetti di Opengroup. Partecipazione libera

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87165

domenica 3 aprile

ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Achtung Kartoffel! Super Super Supermarkt. Laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni dove i partecipanti potranno dipingere, disegnare e dare forma a qualcosa di mai visto prima in un supermercato: pace in scatola, felicità a fette e amore al chilo, prodotti nuovi di zecca per riempire gli scaffali del supermercato allestito in piazza coperta. A cura di Hamelin Associazione Culturale. Un'iniziativa del Goethe-Institut Italien in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Transbook Children's Literature on the Move, CHEAP, in occasione di LOOK. Germany in Bologna Children's Book Fair 2016. Iniziativa gratuita ma è necessario prenotare: irene.penazzi@hamelin.net oppure 340-8332689, 051-233401. Info: www.hamelin.net.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26115

MOSTRE

dal 4 al 22 aprile

Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1

In occasione di Bologna Children’s Book Fair, della mostra degli Illustratori Iberoamericani. Le opere di 16 illustratori iberoamericani della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara per sostenere e promuovere l’illustrazione dei libri per l’infanzia.

A cura della Fundación SM. In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e istituzione Biblioteche di Bologna.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-04/date_from/2016-04-04/id/87153

fino al 19 Giugno 2016

Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1

Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.

Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.

Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016

fino al 1° aprile

Biblioteca Jorge LuisBorges, via dello Scalo 21/2

Fragorosa, mostra di scultura e poesia di Elio Talon. L'esposizione conduce al concetto della semina, quale riflessione sul processo di crescita legato alla terra, dove il campo arato e seminato diviene metafora della pagina scritta. Fragorosa è la zolla che si spacca per lasciare posto al seme che germoglia.

Parola e corpo sono vocati ad una simbiosi: si semina con le mani e con la voce, la parola scritta si fa semina, il corpo rappresentato si fa grumo di materia che germoglia e dà frutti, in armonia con la natura.

Elio Talon, nato a Caorle (Venezia) nel 1970, vive a Bologna, dove si è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti, nel 2005, con una tesi dal titolo “Il senso del sacro all’origine dell’arte”. La sua ricerca artistica nasce dalla poesia: numerose sono le pubblicazioni su riviste e antologie, come numerosi i riconoscimenti.

Negli ultimi anni ha esposto a Bologna, Milano, Venezia, Parigi e New York.

finissage venerdì 1° aprile ore 17.30 con reading poetico di Monica Pavani, Elio Talon, Andrea Trombini.

Visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì ore 14.00 - 19,00, da martedì a venerdì ore 8.30-19,00; sabato ore 8.30-18.00. Chiuso domenica e feestivi.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-28/date_from/2016-02-28/id/86487

----------

L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1

tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5

tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -

tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2

tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2

tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7

tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123

tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2

tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13

tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104

tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14

tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5

tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50

tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10

tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5

tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18

tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

Bologna, 25 marzo 2016

===================================

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top