Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti da martedì 22 a lunedì 28 marzo

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

Orari delle Biblioteche in occasione delle Festività Pasquali 2016
In occasione delle festività pasquali ci potranno essere delle modifiche nell'orario di apertura al pubblico delle biblioteche:
Biblioteca Salaborsa: chiude alle 14 di sabato 26 marzo e riapre alle 10 di martedì 29 marzo.
Biblioteche Borgo Panigale, Borges, Pezzoli, Lame, Corticella, Spina: chiudono alle 13.30 di venerdi 25 marzo, riaprono martedì 29 marzo alle 14.
Biblioteche Casa di Khaoula, Scandellara, Ginzburg, Tassinari Clò: chiuso sabato 26 marzo dalle 13.30
Biblioteca Cabral: chiusa sabato 26 marzo.

Biblioteca Archiginnasio*, Casa Carducci. Biblioteca Ruffilli e Biblioteca delle Donne: orario consueto


Tutte le biblioteche saranno chiuse domenica 27 marzo, giorno di Pasqua, e lunedì 28 marzo.


Saranno aperti per visite turistiche il  27 e 28 marzo, il Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio

martedì 22 marzo

dalle ore 15,30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1

Doppio appuntamento nell'ambito di CONCIVES, le Celebrazioni del Nono Centenario del Comune di Bologna. Alle 15.30 visita guidata gratuita alla mostra Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale, l'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, per celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116. La curatrice Paola Foschi illustrerà la straordinaria selezione di documenti, manoscritti, libri, fotografie, mappe, che raccontano, attraverso dieci parole chiave la storia, lunga nove secoli del Comune bolognese.

La visita guidata è aperta a tutti ma prevede un massimo di 50 partecipanti, appuntamento davanti alla mostra al primo piano.

Alle 17, la sesta conferenza del ciclio I Novecento anni secolo per secolo. Questa settimana la storia di Bologna nel XVII secolo sarà illustrata da Adriano Prosperi.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, La Sala dello Stabat Mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata.

Info visita:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/87071

Info conferenza: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-22:2016-03-22/date_from/2016-03-22/date_to/2016-03-22/weekday/3013/id/86673

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Gioco – Poesia – Incontro è un percorso di ascolto guidato tra le voci dei poeti che hanno segnato la storia della letteratura internazionale, nella lettura di alcune delle proprie poesie. Sarà possibile vedere e ascoltare Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Mario Luzi, Pablo Neruda, Jorge Luis Borges e tanti altri ancora per apprendere le peculiarità espressive di questo linguaggio così particolare quanto speciale. L'iniziativa, in occasione della Giornata mondiale della Poesia (21 marzo), è realizzata da Enzo Minarelli e Roberto Pasquali, fondatori dell'archivio La Voce Regina.La Voce Regina è l'archivio digitale di poesia sonora consultabile integralmente alla postazione dedicata al piano interrato di Biblioteca Salaborsa. Nata nel 2006 come galleria di 103 poeti noti per la forte sperimentazione vocale della loro opera e già presenti nell'Archivio 3ViTre di Polipoesia diretto da Enzo Minarelli, l'installazione multimediale si è progressivamente espansa fino a diventare un ricco deposito navigabile di preziosi contenuti: dall'importantissima sezione proveniente da alcuni degli archivi di Rai Teche alla grande stagione della poesia ispanoamericana, curata per AIPI - Associazione Interculturale Polo Interetnico da Roberto Pasquali. Per prepararsi alla discussione è stato predisposto un "kit di lettura" che contiene i testi oggetto dell'incontro e che può essere richiesto a bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it. Ingresso libero

Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26039

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 22 marzo

ore 15: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2

Incontro dal titolo Simbolismo e decadentismoultimo appuntamento del ciclo “Storia e geografia del romanzo europeo” a cura della Associazione Italiana Insegnati Geografia. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51656/date/2016-03-14/date_from/2016-03-14/id/86713

ore 16: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Appuntamento del gruppo di cammino Datti una mossa! nell'ambito della rassegna “C'incontriamo in Biblioteca” iniziative a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna - Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, nelle biblioteche della città per promuovere sani stili di vita. Partecipazione libera

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87074

mercoledì 23 marzo

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri
è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956

ore 17.15:Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2

Incontro dal titolo Dalla terra e dal mare alla tavola: tutto quello che avreste voluto sapere sulle proteine animali a cura del dottor Marco Maria Cerè, veterinario dirigente Area Ipcaoa ASL Bologna. Per conoscere gli aspetti nutrizionali della carne e dei suoi derivati, del pesce e i comportamenti alimentari in relazione allo stile di vita e all'età, per interpretare i messaggi dei media, acquisire informazioni sulla filiera agro alimentare e conoscere il ruolo del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Veterinario preposto ai controlli. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51656/date/2016-03-14/date_from/2016-03-14/id/86609

ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il Circolo del giallo è l'appuntamento di Salaborsa per gli appassionati lettrori del genere giallo e noir e questa volta si parlerà di Morti di cartadi Alicia Giménez-Bartlett. Gli attenti bibliotecari che curano questi incontri suggeriscono anche altri titoli della stessa autrice "Riti di morte" e "Sei casi per Petra Delicado". Gli incontri sono aperti a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili e si tengono ogni quarto mercoledì del mese.

Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672

giovedì 24 marzo

dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13

Ottavo incontro del ciclo Il viaggio delle Mamme per tutte le mamme che vogliono condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, scambio e confronto.artecipazione gratuita, è gradita la prenotazione.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86382

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene
Navigare facile, iniziativa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5

Incontro su Grazia Deledda : il coraggio della scrittura a cura di Elena Gagliardi, docente e conoscitrice della scrittrice sarda Premio Nobel 1926. Evento nell'ambito de "La toponomastica, la scrittura, la lettura”, rassegna di incontri letterari per raccontare il Pilastro attraverso le opere di 5 grandi scrittori contemporanei che fa parte del progetto “Pilastro 2016”. L'incontro sarà introdotto da una descrizione sulle caratteristiche della strada che attraversa il rione Pilastro a cura del fotografo Pasquale Bertone. Buffet al termine dell'incontro. Ingresso libero e gratuito

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86666

ore 17.15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta, accompagnati da un bibliotecario. Si scopriranno le vestigia della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le testimonianze dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25926

dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Conferenza dal titolo Dibattiti sulla democrazia nella letteratura e nella storiografia, a cura del professor Giovanni Ghiselli, nell'ambito del ciclo di incontri su “Costituzione e la Democrazia, dall'antichità ai giorni nostri”. Col patrocinio del Quartiere San Vitale. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86568

ore 21: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53

Conferenza dal titolo La riscoperta del Divisionismo a Bologna a cura della dott.ssa Stella Ingino. Secondo appuntamento del ciclo di incontri su “L'Arte a Bologna tra Ottocento e Novecento”, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo Libero” realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0 e la collaborazione con Associazxione Comunità sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile.

Ingresso gratuito

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86829

venerdì 25 marzo

ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Incontro dal titolo Individuazione femminile: Yourcenar, conduce la dottoressa Carlotta Ghironi, psicoterapeuta di orientamento junghiano, nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” a cura del Centro Culturale Junghiano Temenos.Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/86248

sabato 26 marzo

ore 10.30: Cineteca Bologna,Cinema Lumière, Piazzetta P.P. Pasolini 2/b
Il
Jane Austen Book Club in Cineteca, rassegna di matinée sull'opera e la vita dell’autrice inglese organizzata un sabato al mese da Biblioteca Salaborsa, Cineteca di Bologna e Associazione Jane Austen Society of Italy (JASIT), propone la visione di Persuasion, diretto da Roger Michell, BBC, 1995. Ingresso a € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25729

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 22 marzo

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

ore 17:Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3

Filastrocche e libri è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Alle 17 le letture sono per bambini dai 13 ai 18 mesi e alle 17,45 per i bambini dai 19 ai 24 mesi. È un'attività a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.

Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26049

mercoledì 23 marzo

ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Bi Bo Be: giochi vocali in Sala Bebè per bambini dagli 0 ai 3 anni, a cura dell'associazione “Quanto Basta”. Appuntamenti per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25759

ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori, il ciclo di incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, questo mercoledì si parla di nascita e ritorno a casa insieme ad un neonatologo e ad un'ostetrica del Punto nascita. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25978

ore 17,45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Astăzi gustăm româna - Oggi assaggiamo il rumeno è la proposta del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi per bambini dai 4 a 7 anni. L'appuntamento fa parte del ciclo Storie sul gradino. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26011

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5

Incontro del Gruppo di lettura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni "Mettiamoci la testa, in collaborazione con Marica Morichetti di Opengroup.Partecipazione gratuita

Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420

giovedì 24 marzo

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7

Corso di scacchi per bambini della scuola primaria a cura del circolo scacchistico Valle del Reno. Il corso è gratuito, è possibile dare un contributo libero a copertura delle spese

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87001

MOSTRE

fino al 19 Giugno 2016

Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1

Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.

Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.

Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016

fino al 26 marzo

Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
la mostra “Distretto Pilastro NordEst - side B”, l'esposizione fotografica di Lino Bertone e Alessandro Zanini sul quartiere bolognese di cui oggi si celebra il cinquantennale. Partecipano all'inaugurazione
Virginio Merola, l'assessore ai Lavori Pubblici Politiche abitative e Sicurezza Riccardo Malagoli e il presidente del Quartiere San Donato Simone Borsari. La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26042

fino al 1° aprile

Biblioteca Jorge LuisBorges, via dello Scalo 21/2

Fragorosa, mostra di scultura e poesia di Elio Talon. L'esposizione conduce al concetto della semina, quale riflessione sul processo di crescita legato alla terra, dove il campo arato e seminato diviene metafora della pagina scritta. Fragorosa è la zolla che si spacca per lasciare posto al seme che germoglia.

Parola e corpo sono vocati ad una simbiosi: si semina con le mani e con la voce, la parola scritta si fa semina, il corpo rappresentato si fa grumo di materia che germoglia e dà frutti, in armonia con la natura.

Elio Talon, nato a Caorle (Venezia) nel 1970, vive a Bologna, dove si è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti, nel 2005, con una tesi dal titolo “Il senso del sacro all’origine dell’arte”. La sua ricerca artistica nasce dalla poesia: numerose sono le pubblicazioni su riviste e antologie, come numerosi i riconoscimenti.

Negli ultimi anni ha esposto a Bologna, Milano, Venezia, Parigi e New York.

finissage venerdì 1° aprile ore 17.30 con reading poetico di Monica Pavani, Elio Talon, Andrea Trombini.

Visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì ore 14.00 - 19,00, da martedì a venerdì ore 8.30-19,00; sabato ore 8.30-18.00. Chiuso domenica e feestivi.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-28/date_from/2016-02-28/id/86487

----------

L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1

tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5

tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -

tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2

tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2

tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7

tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123

tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2

tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13

tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104

tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14

tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5

tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50

tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10

tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5

tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18

tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1Bologna tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top