Istituzione biblioteche, gli appuntamenti da martedì 15 a lunedì 21 marzo
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
mercoledì 16 marzo
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Maria Gabriella Buccioli parlerà del suo ultimo libro Una giardiniera in cucina. Erbe, fiori e frutti del mio giardino in tavola con il compositore e garden designer Andrea Mati.
Dopo I giardini venuti dal vento (Pendragon, 2003) e Chiacchiere di giardinaggio insolito (Pendragon, 2010) Maria Gabriella Buccioli, nel suo ultimo libro, ci invita ad entrare ancora una volta nel magico luogo dei Giardini del Casoncello presentandolo però sotto un aspetto diverso. In quella che lei definisce "una passeggiata botanico-gastronomica" attraverso le stagioni, l'autrice racconta le sue amate (mal)erbe, la sua coltivazione di frutti e ortaggi (a volte insoliti), il suo uso alternativo di piante ornamentali e i diversi modi in cui trasforma i "regali" del giardino per la sua tavola. Un perfetto equilibrio fra un libro di giardinaggio e un libro di cucina. Il suo è un messaggio di vita in armonia con la natura, anche attraverso il cibo.
L'incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Pendragon.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26023
venerdì 18 marzo
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola, inaugurerà la mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale.
L'esposizione è stata realizzata dall'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, per il Nono Centenario del Comune di Bologna, nell'Ambulacro dei Legisti.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87021
sabato 19 marzo
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Ancora attuale Gandhi in un'epoca di grande violenza?
Incontro con Gianni Sofri autore di Gandhi tra Oriente e Occidente (Sellerio). Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, e Marcello Fois.
La vastissima letteratura su Gandhi raccoglie, accanto a studi di lodevole serietà, tanta agiografia e, all’estremo opposto, altrettanta ostilità, disposta anche al sarcasmo e al pettegolezzo. Questo libro si propone di evitare l’una e l’altra, dedicando a Gandhi attenzione critica ma anche profondo rispetto. Rinuncia inoltre a proporre al lettore un’ennesima biografia, un «tutto su Gandhi». Concentrandosi invece su alcuni argomenti centrali, aiuta anche a rispondere a una domanda quanto mai attuale: se la vicenda gandhiana riguardi solo la storia dell’India o se abbia in sé qualcosa di universalmente valido.
L'incontro fa parte della nuova rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio
Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/86677
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 15 marzo
ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo: Fëdor Dostoevskij. In testi di straordinaria penetrazione psicologica Dostoevskij rappresenta la crisi della società russa, immersa nel caos politico e nel disordine amministrativo e disegna il quadro di un mondo che si sgretola, travolto dalla rovina dei valori. L'incontro fa parte della rassegna “Storia e geografia del romanzo europeo”, ciclo di conferenze a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, per “I Martedi della Borges”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-15/date_from/2016-03-15/id/86618
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Nell'ambito di CONCIVES le Celebrazioni del Nono Centenario del Comune di Bologna, la professoressa Angela De Benedictis, parlerà del XVI secolo."Il Cinquecento. Cittadini di Bologna e sudditi del papa"
Nel 1506 papa Giulio II riesce a riaffermare il dominio diretto su Bologna dopo che i Bentivoglio fuggono, aiutati dai francesi, e abbandonano il governo della città. Da allora, nonostante le alterne vicende delle guerre d’Italia, i Legati rappresentanti del papa costituiscono il governo della città insieme al Senato aristocratico di quaranta (poi cinquanta) membri e ad altri uffici popolari. Per tutta la prima metà del secolo si ripetono i tentativi dei popolari di avere un maggior peso nella gestione della cosa pubblica, contando sull’appoggio del papato. I tentativi non sono però coronati da successo, anche per via delle preoccupazioni suscitate dalla diffusione della Riforma protestante. Durante il pontificato di Sisto V la politica senatoria di pattuizione delle prerogative del governo cittadino incontra un forte ostacolo, nonostante gli interventi degli ambasciatori bolognesi presso la corte papale. Alla fine del secolo la forma di governo della città rimane, comunque, composta dal Legato e dal Senato con le altre magistrature bolognesi.
Ingresso libero fino all'esaurimento posti. La sala aprirà alle 16.30.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-15/date_from/2016-03-15/id/86672
ore 17.30: Biblioteca Lame - C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Conferenza di Marco Maria Cerè del Dipartimento Salute Pubblica USL sul tema dell'uso corretto degli alimenti e soprattutto di quelli di origine animale, presentandone gli aspetti nutrizionali indispensabili per una sana e completa alimentazione. Nell'ambito di Datti una mossa! la campagna dell'Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-15:2016-03-15/date_from/2016-03-15/date_to/2016-03-15/weekday/3013/id/87034
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
La costituzione di Pericle e quella italiana, conferenza del professor Giovanni Ghiselli. I nostri padri costituenti conoscevano sicuramente il logos epitafios attribuito da Tucidide a Pericle. Alcune parti di questo elogio antico sono state riprese da non pochi articoli costituzione della Repubblica italiana. Ciclo di conferenze con il patrocinio del Quartiere San Vitale
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86566
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Musica e film... un amore a prima vista, a cura del dottor Andrea Bellini, conferenza del progetto “Viaggio al centro della musica” ideato e condotto da Andrea Bellini per “raccontare” il grande Romanzo della musica attraverso le immagini e i suoi dei suoi protagonisti. La vicenda della "settima arte" è stata, fin dall'alba del sonoro, legata a filo doppio con la musica, portatrice di nuovi significati e a volte la responsabile del successo di una pellicola. E' la vicenda di musicisti e registi a stretto contatto, delle loro affinità come delle controversie. E' soprattutto una storia di suoni e di immagini. Ingresso libero. Gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-15/date_from/2016-03-15/id/86612
mercoledì 16 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956
ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Presentazione del libro I balsami di Afrodite. Medici, malattie e farmaci nel mondo antico (Aboca Edizioni, 2015). Paola Goretti, storica dell'arte, dialoga con Giuseppe Squillace, autore del libro
La figura di Afrodite e il suo legame con medicamenti, piante curative e spezie fragranti rivive nelle pagine di questo saggio, che si rivolge prevalentemente a un pubblico di curiosi sempre affascinati dal mondo antico. Basato sulle principali fonti letterarie greche e latine, il lavoro offre un ventaglio di notizie e aneddoti su medici, patologie e soprattutto farmaci.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/86830
giovedì 17 marzo
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Internet in Biblioteca? Insieme è più facile! Dopo l'edizione 2015, che ha realizzato sul territorio e online 63 eventi formativi con più di 2.500 persone coinvolte, torna la Get Online Week, nata in ambito europeo per promuovere l'uso di internet. Biblioteca Salaborsa aderisce anche all'edizione 2016 dedicando l'intero pomeriggio all'iniziativa: dalle 15 alle 19 i pc dell'area internet della biblioteca accessibili senza limiti di tempo e chi avesse bisogno di delucidazioni o assistenza avrà a disposizione non solo i facilitatori informatici già attivi in Salaborsa, ma anche i promotori territoriali del progetto PEI e alcuni bibliotecari. Ma il pomeriggio non si presta solo ai bisogni di chi desidera assistenza: chi è già abbastanza esperto nell'uso del pc e nella navigazione può approfittarne per sapere dai tanti che lo fanno in cosa consiste il ruolo del facilitatore e quali vantaggi prevede dalla viva voce degli operatori del progetto Pane e Internet. Il programma del pomeriggio: introduzione, saluti e presentazione della Get Online Week e di Pane e Internet; Facilitatore vs "Facilitato" un facilitatore e un utente illustrano il servizio e fanno emergere anche gli aspetti relazionali e umani; We Want You! Come si diventa Facilitatore? presentazione del percorso formativo per i facilitatori, dei benefit per chi aderisce (corso on line + learning toolkit) e del Premio sulla Facilitazione
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26063
ore 16-18 Biblioteca Borgo Panigale
Visita guidata Conoscere e riconoscere gli alberi della città:. Non soltanto pioppi e salici sulle rive del Reno, a due passi dal Pontelungo. Appuntamento in via della Pietra davanti alla chiesa di S. Pio X.
Promosso da Fondazione Villa Ghigi
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/87054
ore 16.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione del volume I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità
di Andrea Staid. Nuova edizione con i disegni e i film di Francesca Cogni (ed. Millieu). Dialogano con l'autore: Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna e Nader Ghazvinizadeh, scrittore.
Esistono da sempre due città, una legale e l'altra illegale. Spesso gli abitanti di queste due città si sfiorano, interagiscono, entrano in conflitto. Quasi sempre gli abitanti della città oscura non hanno voce nei media ufficiali: sono un numero, una statistica o un titolo di giornale. I dannati della metropoli nasce dalla necessità di far parlare coloro che vivono il disagio e la devianza attraversando le nostre metropoli. Andrea Staid, docente di Antropologia Culturale presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, si è messo in ascolto senza pregiudizi delle voci della città oscura, elaborando una ricerca che è il frutto degli anni passati con i migranti. L'incontro fa parte del corso di lezioni: “Giovani e migranti negli spazi urbani”. Cattedra di Sociologia della Letteratura.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/86676
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontriamo Luigi Pirandello. Alessandro Castellari, Presidente dell'associazione Italo Calvino e docente dell'Università Primo Levi presenta lo scrittore Premio Nobel 1934 attraverso la lettura della novella "Il treno ha fischiato (1914)". L'evento si colloca all'interno della rassegna "La toponomastica, la scrittura, la lettura: i giovedì letterari della Biblioteca Luigi Spina” nell'ambito del progetto “Pilastro 2016: raccontare il Pilastro attraverso le opere di 5 grandi scrittori contemporanei che affascinano grandi e piccini".
L'incontro sarà introdotto da Pasquale Bertone che descriverà le principali caratteristiche della strada che attraversa il rione Pilastro.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/86665
ore 17.15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta: le vestigia della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le testimonianze dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25926
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione delle tavole amate da tutti? Per gli amanti di queste letture l'appuntamento da non mancare è con Leggere il fumetto, incontro con Andrea Plazzi (editor e traduttore) e Andrea Borgioli (disegnatore) sull'opera di Will Eisner. È in occasione della Will Eisner week 2016, la settimana internazionale dedicata a uno dei padri fondatori del fumetto americano moderno, uno dei più importanti autori di fumetti di tutti i tempi e punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei. Will Eisner cresce a suon di romanzi pulp e vita di strada, due influenze chiave che si ritrovano in quasi tutte le sue opere più famose. Leggere oggi le opere realizzate da Will Eisner negli anni Quaranta, Cinquanta, Sessanta del secolo scorso significa fare un viaggio alla riscoperta delle radici della graphic novel. Questo appuntamento fa parte di Disognando ricco cartellone proposto da Biblioteca Salaborsa per avvicibnare gli autori, sceneggiatori e illustratori di fumetto ai tantissimi curiosi e appassionati. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Libera Bologna incontra 100 studenti e studentesse di Carmagnola (Torino) per raccontare le numerose attività realizzate sul tema della legalità democratica e dell'antimafia sociale ed istituzionale e fornire aggiornamenti sui processi Aemilia e Black Monkey. A seguire ci sarà la proiezione, aperta a tutti, di Mafia Liquida, in collaborazione con Cinemovel Foundation. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26090
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani 1
Le intermittenze del vivere. Niva Lorenzini e Silvia Negrini Molinari presentano, insieme all’autrice, il volume di Carla Vasio, Piccoli impedimenti alla felicità (Ed. Nottetempo). Coordina Francesco Campione.
Carla Vasio ci regala questa raccolta di racconti essenziali, istantanee colorate e nitide. Molti hanno un'inquietudine, quasi uno spavento, che il dialogo lascia trapelare senza però risolvere. Ma c'è anche sorriso e simpatia partecipe per le dimencanze degli anziani, amore per la parola, amore per la lentezza, e sovrana indifferenza a che cosa si deve o non si deve dire o pensare o scrivere.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Ibs.it bookshop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/86716
ore 21.00: Biblioteca Lame - C. Malservisi, presso la sala blu del Centro Civico Lame
“Cultura e tempo libero: L'Arte a Bologna tra '800 e '900 - La moderata avanguardia bolognese: da Alfredo Protti a Giovanni Romagnoli”. Conferenza a cura della dottoressa Stella Ingino che presenterà la "moderata avanguardia" bolognese, artisti che tentavano di rinnovare il linguaggio visivo allora in voga, ancora basato su modelli ottocenteschi, aggiornandolo sul nuovo gusto internazionale: dai ritratti di Protti che esprimono con prorompente sensualità lo spirito di una società che ambiva a divenire sempre più liberale e moderna, a Romagnoli le cui opere in bilico tra sogno e realtà, sembrano sospese nel tempo.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/86764
venerdì 18 marzo
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni. Da marzo a maggio l'Auditorium Enzo Biagi ospita un ciclo di 6 seminari sotto forma di racconti illustrati a cura dell'architetto Pietro Maria Alemagna alla scoperta della storia urbana di Bologna dai primi insediamenti fino alla città che oggi conosciamo. Un lungo percorso attraverso il tempo sulla storia di Bologna e le sue trasformazioni, il quadro storico entro cui sono avvenute, le ragioni che le hanno determinate, i protagonisti, la gente. Questo venerdì l'architetto Alemagna affronterà la seconda parte del percorso iniziato la scorsa settimana: Dal Medioevo alla fine del '700. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26060
ore 16.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione del libro Il gatto verde di Angelo Zanotti, illustrazioni di Matitaccia (Maglio Editore)
Per bambine e bambini da 5 a 7 anni ch epotranno disegnare insieme all'illustratore Matitaccia. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al n. 051/6312721. Non si accettano prenotazioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-18/date_from/2016-03-18/id/86931
ore 18: Biblioteca Oriando Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Nell'ambito della rassegna “Testimonianze” si parla del libro La ladra e il gentiluomo, romanzo a due voci della scrittrice Katia Sassoni con il gruppo di lettura “Voltapagina”. Il gruppo di lettura è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera e l'unico requisito richiesto è l'amore per i libri e la lettura e il desiderio di condividere questa passione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-18/date_from/2016-03-18/id/86309
sabato 19 marzo
ore 10: Biblioteca Oriando Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno organizzato in collaborazione con la “Leche League Italia Onlus”. Incontri tra mamme per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini. Si parlerà dei vantaggi dell’allattamento per la mamma e il bambino, di come evitare le difficoltà, di cibi solidi e svezzamento e ogni altro argomento che desideri condividere. Gli incontri sono tenuti da Sarah Cereghini Consulente de La Leche League Italia Onlus. Le bambine e i bambini sono i benvenuti come i nonni, le nonne e i papà.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/86306
ore 15.45: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del GDL Borges sui libri di due scrittori sardi: Accabadora di Michela Murgia e L'altro mondo di Marcello Fois. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/86712
ore 16: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro intitolato Il sogno nel cassetto. Luigi Spina, le altre e gli altri. Racconto corale del Pilastro.
Durante l'incontro verranno presentati documenti ed immagini relative all'argomento trattato. La cittadinanza potrà incontrare alcuni testimoni significativi nella vita e nello sviluppo del rione Pilastro: Sergio Spina, insegnante; Maria Amigoni, ex dirigente scolastica; Anna Volpi, Gruppo Donne Pilastro; Raffaella Lamberti, Centro di Documentazione delle Donne; Claudio Mazzacurati, bibliotecario. L'appuntamento fa parte della rassegna: "Sposta il tuo centro al Pilastro : narrazioni, esperienze, testimoni, luoghi" nell'ambito di #PrimaveraPilastro 2016 : 50 anni dopo, insieme per il nuovo Pilastro.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/86694
domenica 20 marzo
ore 10.30 e ore 11.30 Casa Carducci
L'allestimento di Casa Carducci: Tutte le case degli artisti e di scrittori e scrittrici, divenute musei o luoghi della memoria, sono di fatto costruzioni (Katarina Ek-Nilsson)
Il percorso nell'appartamento storico, il tour nelle stanze suggestive dove è vissuto Giosue Carducci dal 1890 al 1907, è questa volta l'occasione per riflettere insieme sull'interpretazione che di quella vicenda culturale ha dato il curatore e l'allestitore della casa-museo: Albano Sorbelli, allievo del letterato e direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio dal 1904 al 1943
Le visite, guidate da Simonetta Santucci, non si prenotano e sono gratuite. E' previsto il biglietto per l'ingresso.
dalle 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Apertura domenicale della Biblioteca fino al 3 aprile (esclusa la domenica 27 marzo) grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. è così possibile anche la domenica pomeriggio iscriversi, prendere in prestito, effettuare restituzioni, consultare libri e periodici, navigare in internet, ottenere informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849
lunedì 21 marzo
ore 15.00: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Knit café. 13° incontro del café letterario. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-21/date_from/2016-03-21/id/80697
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Nell'ambito della rassegna “Bologna 700 – 800”, Storia, musica e cultura nella città attraverso gli occhi di grandi artisti, conversazioni multimediali di storia della cultura e della musica a cura di Maria Chiara Mazzi, incontro dal titolo: Mozart, chiese, cappelle, sapienti ed Accademie. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87025
ore 18.15: Biblioteca Lame - C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Terzo appuntamento del 2016 con L'Arte dell'Ascolto. Ciclo di incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. “L’Arte dell’Ascolto” è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, una risorsa consapevole e tesa al dialogo.
Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82869
ore 17 Biblioteca Scandellara Via Scandellara, 50
Datti una mossa! Uscite del Gruppo di Cammino. Seconda uscita del Gruppo di Cammino di Scandellara, organizzate con la collaborazione del Dott. Gerardo Astorino e Andrea Garulli.
Il ritrovo è nell'atrio a piano terra della Biblioteca e non è necessario prenotarsi. Scarpe e abbigliamento adeguati per la camminata. Partecipazione libera e gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-21/date_from/2016-03-21/id/87036
ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo, 24
Michelangelo in Africa Occidentale: creatività e destino esistenziale dell'artista in Mali
Incontro con il prof. Cesare Poppi nell'ambito di Ferro, Paglia e Fuoco: la collezione Mizzau-Contento di cultura materiale africana, un progetto di restauro di oggetti di cultura materiale africana donati dalla famiglia Mizzau-Contento alla Biblioteca Amilcar Cabral. Prima di tre conferenze sull'arte e la cultura materiale in Africa: un percorso di divulgazione sull'arte africana. Il progetto di restauro vede la collaborazione tra IBACN, che ha coordinato l'operazione, Accademia di Belle Arti di Bologna, i cui docenti e studenti nei prossimi mesi cureranno il restauro dei pezzi della collezione e la grafica del progetto e la Biblioteca Amilcar Cabral dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-21/date_from/2016-03-21/id/87023
ore 20,30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Il Gruppo di lettura Borgo Panigale discuterà di La linea d'ombra di Joseph Conrad
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-21/date_from/2016-03-21/id/87053
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 15 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Per gli appuntamenti con le Storie sul gradino, letture per bambini da 4 a 7 anni, questo mercoledì si annuncia particolarmente intrigante: Shh, abbiamo un piano! Chissà cosa hanno escogitato questa volta e cosa hanno intenzione di fare i Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi? Bisogna assolutamnente scoprirlo. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26011
mercoledì 16 marzo
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Raccontamelo in giapponese. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Chi è curioso di scoprirlo deve partecipare alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Per bambini dai 3 anni. A cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
"Mettiamoci la testa" Gruppo di lettura per preadolescenti (daglli 11 ai 13 anni) organizzato con Marica Morichetti di Opengroup. Ogni incontro è dedicato ad un libro o ad un autore, prossimo incontro: Emilio Salgari.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-16/date_from/2016-03-16/id/86416
giovedì 17 marzo
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Il Cesto dei tesori è pieno di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. E' una proposta per i piccolissimi dai 6 ai 12 mesi. Attività a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria: 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/26049
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
L'albero e la strega. di Gek Tessaro, una leggenda africana ironica e divertente. Con i suoi malefici la strega vorrebbe danneggiare il villaggio degli uomini, ma gli effetti non sono mai quelli desiderati. A volte voler aiutare gli altri può provocare il male, così come volerli danneggiare può fare del bene. Lettura e laboratorio per bambini da 6 a 10 anni a cura delle operatrici del SETBibliò.
Ingresso libero con prenotazione, I bambini devono essere accompagnati dai genitori
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-17/date_from/2016-03-17/id/86701
venerdì 18 marzo
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
"Storie piccine del venerdì": letture animate per bambini da 3 a 6 anni.
Info: presso la biblioteca tel. 051404930
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione del libro Il gatto verde di Angelo Zanotti, illustrazioni di Matitaccia (Maglio Editore)
Per bambine e bambini da 5 a 7 anni ch epotranno disegnare insieme all'illustratore Matitaccia. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al n. 051/6312721. Non si accettano prenotazioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-18/date_from/2016-03-18/id/86931
sabato 19 marzo
ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
"P di papà" letture e microlaboratorio grafico per bambini dai 4 ai 10 anni organizzata in collaborazione con Marica Morichetti di Opengroup. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/81338
ore 10.30: Biblioteca Lame - C. Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Papà...rapapapà - racconti per bambine/i di papà e famiglie. Letture ed attività per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni a cura Serena Riolo per chi ama farsi raccontare le storie. L'appuntamento fa parte del ciclo di letture "Piccole storie in compagnia", iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna. La partecipazione è libera è consigliata la prenotazione telefonica.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/86973
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Aiuto, è arrivato un fratellino! Narrazione per bambini a partire da 3 anni nell'ambito del ciclo “Storie in biblioteca”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/82861
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Book.it! Lettura e laboratorio creativo in lingua inglese per bambini da 5 a 7 anni.
Si imparerà l'inglese Leggendo libri per bambini, ascoltando una storia, giocando e creando. Gli incontri saranno tenuti dalla professoressa Konni Punturiero, i bambini possono partecipare soli o con i genitori.
A cura di P.A.C.E. (Performance, Art, Culture, Education) in English.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87006
ore 15: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
L'Acchiapasogni narrazione animata e laboratorio creativo per bambini e bambine da sei a dieci anni a cura del Comitato “Mettiamo in moto la zucca”. E' richiesta la presenza di un genitore.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: presso la biblioteca (051700972)
ore 15.45: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
L'Inventastorie di Fabrizio Silei: lettura e invenzioni per bambini da 6 a 10 anni a cura di Elena Baboni
L'inventastorie è una vera propria macchina per inventare storie. C'è un marziano che ruba fiori sulla Terra, e un cavaliere in armatura che indossa scarpe con il tacco alto. Quando si ruota un cubo l'immagine cambia e la storia anche... Ingresso libero con prenotazione. I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-03-19/date_from/2016-03-19/id/86702
domenica 20 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per bambini dai 5 ai 7 anni questa domenica c'è il laboratorio Animali pazzeschi che permetterà di creare nuove e bizzarre creature incrociando pezzi di animali e lavorando con sagome di carta, colla e colori. Laboratorio a cura di Erica Molli. Prenotazione obbligatoria telefono 051 2194460.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25665
lunedì 21 marzo
ore 17: Biblioteca Luigi Spina – via Casini n. 5
Letture animate e microlaboratori per bambini da 6 a 10 anni a cura di Marica Morichetti per Opengroup. Ingresso libero.Info: presso la biblioteca
MOSTRE
Dal 19 Marzo al 19 Giugno 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.
Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016
Prorogata fino al 20 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico. Mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata in collaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la Proloco di Budrio. La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”. Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al Premio Nobel.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429
fino al 26 marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
la mostra “Distretto Pilastro NordEst - side B”, l'esposizione fotografica di Lino Bertone e Alessandro Zanini sul quartiere bolognese di cui oggi si celebra il cinquantennale. Partecipano all'inaugurazione Virginio Merola, l'assessore ai Lavori Pubblici Politiche abitative e Sicurezza Riccardo Malagoli e il presidente del Quartiere San Donato Simone Borsari. La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26042
fino al 1° aprile
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Fragorosa, mostra di scultura e poesia di Elio Talon. L'esposizione conduce al concetto della semina, quale riflessione sul processo di crescita legato alla terra, dove il campo arato e seminato diviene metafora della pagina scritta. Fragorosa è la zolla che si spacca per lasciare posto al seme che germoglia.
Parola e corpo sono vocati ad una simbiosi: si semina con le mani e con la voce, la parola scritta si fa semina, il corpo rappresentato si fa grumo di materia che germoglia e dà frutti, in armonia con la natura.
Elio Talon, nato a Caorle (Venezia) nel 1970, vive a Bologna, dove si è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti, nel 2005, con una tesi dal titolo “Il senso del sacro all’origine dell’arte”. La sua ricerca artistica nasce dalla poesia: numerose sono le pubblicazioni su riviste e antologie, come numerosi i riconoscimenti.
Negli ultimi anni ha esposto a Bologna, Milano, Venezia, Parigi e New York.
Vernissage venerdì 26 febbraio ore 17.30: Dialoga con l'artista la scultrice Mirta Carroli.; finissage venerdì 1° aprile ore 17.30 con reading poetico di Monica Pavani, Elio Talon, Andrea Trombini.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì ore 14.00 - 19,00, da martedì a venerdì ore 8.30-19,00; sabato ore 8.30-18.00
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-02-28/date_from/2016-02-28/id/86487
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866