Comunicati stampa

Comunicati stampa

Da giovedì 3 marzo in Salaborsa nuovo ciclo di seminari “Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni”

Le trasformazioni urbane lungo i secoli raccontate per immagini da Pietro Maria Alemagna per "Concives 1116 – 2016. Nono centenario del Comune di Bologna".

Data:

:

Giovedì 3 marzo, alle ore 16.30 nell' Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, nell’ambito di "CONCIVES 1116-2016. Nono centenario del Comune di Bologna", si svolgerà il primo appuntamento del ciclo di sei seminari “Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni”. 

Sarà presente, per un saluto iniziale, Davide Conte, assessore alla Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna.

Ai seminari si parlerà di Bologna partendo dalle origini del suo insediamento per arrivare a mettere a fuoco i cambiamenti che hanno portato, nel tempo, alla città che oggi conosciamo e che hanno posto le basi per la città metropolitana. Le trasformazioni urbane verranno contestualizzate nel quadro storico mettendo in luce le ragioni che le hanno determinate ed i protagonisti, la gente. Un lungo percorso illustrato, attraverso il tempo, dedicato alla storia di Bologna, per lavorare sul suo futuro. La narrazione verrà accompagnata dalla proiezione su grande schermo di illustrazioni, mappe, documenti, foto, ricostruzioni grafiche.

Il ciclo che si concluderà il 6 maggio affronterà singolarmente vari periodi storici, dalle origini alla nascita del Comune, passando per il periodo che va dal Medioevo alla fine del ‘700, per poi attraversare l'epoca da Napoleone all’esposizione regionale del 1888, fino ad arrivare al periodo contrassegnato dal passaggio dal PRG del 1889 agli interventi urbanistici dell’epoca fascista.
Durante l’ultimo seminario, dedicato al periodo che va dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni, l’Assessore all’Urbanistica, Città storica e Ambiente del comune di Bologna, Patrizia Gabellini, con la collaborazione della prof.ssa Simona Tondelli, tratterà il tema delle prospettive di trasformazione della città metropolitana.
La rassegna è organizzata da URBAN CENTER Bologna, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna con il patrocino di Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, INU Istituto Nazionale di Urbanistica Emilia Romagna e Comitato per Bologna Storica e Artistica.
La partecipazione agli incontri prevede per architetti e ingegneri il riconoscimento dei crediti formativi.

Il calendario completo del ciclo:
3 marzo ore 16.30: Dalle origini alla nascita del Comune
11 marzo ore 16.30: Dal medioevo alla fine del ‘700 – 1a parte
18 marzo ore 16.30: Dal medioevo alla fine del ‘700 – 2a parte
19 aprile ore 16.30: Da Napoleone all’esposizione regionale del 1888
26 aprile ore 16.30: Dal PRG del 1889 agli interventi urbani dell’epoca fascista
3 maggio ore 16.30: Dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni

"CONCIVES 1116 – 2016. Nono centenario del Comune di Bologna”
Un grande anniversario come quello dei nove secoli di vita del Comune di Bologna offre l'opportunità di ripercorrere l'itinerario compiuto dalle tante generazioni che ci hanno preceduto per acquisire una rinnovata consapevolezza delle risorse comuni e per proiettarci verso il futuro cercando di realizzare le aspettative del presente.
Così le celebrazioni non si sviluppano solo sul filo della memoria, ma anche su quello della contemporaneità: i 900 anni sono infatti uno stimolo per riflettere su temi attualissimi come quello delle trasformazioni istituzionali in corso attraverso la formazione del Comune metropolitano o quello dell'inclusione e del coinvolgimento dei cittadini più “giovani”.
Il Nono centenario del Comune di Bologna, si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

L’ accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top