Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della presidente Lembi in ricordo delle studentesse vittime dell'incidente in Spagna
Si trasmette l'intervento della presidente in apertura del Consiglio comunale in ricordo delle vititme dell'incidente di Tarragona.
"E' notizia di ieri che a seguito di un incidente con un pullman, che ha urtato un guard rail e poi invaso la corsia opposta, in Spagna, hanno perso la vita moltissime ragazze, prevalentemente studentesse Erasmus, quindi in Spagna per ragioni di studio. Tra di loro, è notizia di questa mattina, 7 sono di nazionalità italiana, 14 le vittime, 34 i feriti e alcuni considerati gravi o molto gravi. Il bilancio è comunque molto faticoso. Sono ragazze provenienti da Italia, Perù, Bulgaria, Polonia, Irlanda, Olanda, Belgio, Palestina, Giappone, Ucraina, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda, Regno Unito, Ungheria, Germania, Svezia, Turchia, Grecia, Finlandia, Norvegia e Svizzera. Ho voluto elencare tutte le nazionalità, perché raccontano molto meglio di qualsiasi altra cosa, che cosa significa essere uno studente Erasmus e qual è il valore dello studio nella costruzione delle nostre comunità che non sono solo nazionali. Le vittime sono 7 italiane, 2 tedesche, 1 romena, 1 uzbeka, 1 francese e 1 austriaca, questo è il bilancio finora delle persone scomparse, secondo i dati forniti dal ministro dell'interno catalano Jordi Jané.
Sul posto si è poi recato anche il console generale italiano a Barcellona, Stefano Nicoletti, che sta lavorando con le autorità locali e le verifiche sono ancora in corso.
Alcuni nomi delle vittime sono già stati resi pubblici e ci tengo a nominarle in Consiglio:
Elena Maestrini, 21enne di Gavorrano (Grosseto) iscritta all'Università di Firenze; Valentina Gallo, un'altra vittima italiana che studiava alla facoltà di Economia di Firenze; Serena Saracino, 23 anni, torinese. Frequentava a Barcellona la facoltà di Farmacia.
Ci sono poi poi altre studentesse italiane che sono ferite, ma pare non in pericolo di vita.
Si sono espresse subito le massime autorità del nostro Paese, il cordoglio del Presidente del Consiglio Renzi e del Ministro Gentiloni sono arrivate immediatamente.
Toccherà alla magistratura verificare quali sono le responsabilità per questo grave episodio, permane il cordoglio che il Consiglio comunale unanimemente manifesta".
Il Consiglio ha poi osservato un minuto di silenzio.