Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Angiuli Isabella (Partito democratico) "Al Cineca il super calcolatore per l'autoproduzione di energia elettrica da fusione nucleare e il monitoraggio del cambiamento climatico"."Nato a Bologn...

Data:

:

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Angiuli Isabella (Partito democratico) "Al Cineca il super calcolatore per l'autoproduzione di energia elettrica da fusione nucleare e il monitoraggio del cambiamento climatico".

"Nato a Bologna nel 1969, il Cineca è come tutti saprete il Consorzio Interuniversitario che oggi riunisce 70 università di tutta Italia, oltre al ministero dell’Università e della Ricerca e a cinque enti di
ricerca. È attivo nell’ambito della ricerca con supercalcolo, offre supporto alle attività del sistema accademico nazionale realizzando sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e per il MIUR. Inoltre, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese. Tramite l'utilizzo dei computer, la ricerca scientifica ha raggiunto risultati impensabili fino a pochi anni fa. Una potenza di calcolo, quella del Cineca, che porta l'Italia ai vertici delle classifiche dei super calcolatori più potenti al mondo, e che consente ai ricercatori di raccogliere ed elaborare quantità enormi di dati e contemporaneamente di conservare e mettere a disposizione degli altri ricercatori i risultati delle loro ricerche.
Ma la potenza di calcolo da sola non è sufficiente: con i suoi 700 dipendenti di cui circa 450 bolognesi, rappresenta in termini di esperienza e competenze, un importantissimo centro di eccellenza scientifica a livello europeo che abbiamo la fortuna di ospitare a Bologna (la sede è a Casalecchio). Il personale del Consorzio abbina alle competenze informatiche una formazione scientifica e accompagna o indirizza i ricercatori nel loro lavoro, identificando con loro gli strumenti più adatti a condurre le ricerche e a ottenere i massimi risultati.
La presenza di questo ente, proietta di fatto la nostra città in Europa come hub di primo piano per lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica; inoltre, in futuro, stando a quello che emerge dagli articoli di stampa di pochi giorni fa, ci sono tutte le condizioni affinché esso si trasformi in una leva di competitività fondamentale per il nostro Paese e la nostra Regione. È infatti apparsa sui giornali la notizia che i sofisticati calcoli per la ricerca europea sulla fusione nucleare passano da Bologna, ovvero dal Supercalcolatore Marconi del Cineca.
Il consorzio ha investito 50 milioni di euro di risorse che si sommeranno ad altri 24 milioni di euro dell'UE per finanziare il progetto di autoproduzione di energia elettrica tramite fusione nucleare.
A questo si aggiunga la notizia di Bologna candidata a diventare il primo centro meteorologico in Europa.
La concentrazione di tecnologia che potrebbe essere generata interroga a mio avviso il Comune di Bologna e la Città Metropolitana sulle relazioni da avviare e consolidare nei prossimi mesi con
questo ente senz’altro di rilevanza europea ma presente sul territorio metropolitano. Così come avvenuto con l’Università di Bologna al momento dell’insediamento del nuovo rettore, auspico possa essere intrapreso un rapporto proficuo con il Cineca e invito il Comune e la Città Metropolitana a sollecitare una maggiore integrazione da parte dello stesso consorzio interuniversitario.
Come sappiamo, anche il Comune sta investendo moltissimo sull’ambiente informatico al fine di creare la Rete Civica Metropolitana, completare l’infrastruttura digitale e i processi di interoperabilità degli enti locali, dei cittadini e delle imprese, per gestire e condividere sempre meglio i flussi di dati.
Viene spontaneo pensare che avendo Cineca proprio qui da noi, non avrebbe senso che gli unici in Europa a non sedersi al tavolo con Cineca per vedere quali sinergie e quali vantaggi possono
derivare all’amministrazione pubblica dalla presenza sul territorio di un centro come Cineca, fossimo noi del Comune di Bologna.
Così come per i servizi, sarebbe opportuno sedersi al tavolo perché Comune di Bologna e Città Metropolitana potrebbero facilitare una operatività ancor più efficace ed efficiente di questo ente
interuniversitario.
È naturale pensare che si debba guardare con attenzione al Cineca che rappresenta a tutti gli effetti una grande risorsa per il nostro territorio, dal punto di vista logistico, finanziario, delle relazioni,
del livello dell’eccellenza scientifica. Si tratterebbe di un’opportunità da cogliere al fine di rendere attrattiva la nostra città per ricercatori e personale altamente specializzato, che qui da noi potrebbe aspirare a trovare le migliori condizioni di lavoro anche grazie alla definizione di obiettivi misurabili e condivisi".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top