Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento di apertura della presidente Guidone sull'attentato alla caserma dei Carabinieri "Corticella"

Si trasmette di seguito l'intervento d'apertura della presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone sull'attentato alla caserma dei Carabinieri "Corticella"."Ieri a Bologna in piena notte è scoppiata una bomba volta a colpire una caserma dei...

Data:

:

Si trasmette di seguito l'intervento d'apertura della presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone sull'attentato alla caserma dei Carabinieri "Corticella".

"Ieri a Bologna in piena notte è scoppiata una bomba volta a colpire una caserma dei Carabinieri, la Stazione "Corticella" di via San Savino, una delle stazioni più antiche di Bologna.
Al primo piano dormivano due Carabinieri, mentre al secondo e terzo piano di quello stesso stabile, abitano dei nuclei familiari.
Il fatto è di una gravità incredibile sotto diversi profili, in primis l'attacco frontale ad una Caserma dell'Arma desta preoccupazione ed inquietudine, un attacco alle Istituzioni, allo Stato, alla democrazia. Le modalità e la portata dell'esplosione costituiscono, rispetto ad episodi precedenti, uno scatto progressivo di pericolosità: a Bologna non si ricordano episodi precedenti riguardanti edifici dell'Arma.
Dunque una mano esperta, un gruppo di professionisti - è l'ipotesi investigativa - che, grazie alla prontezza ed alla professionalità dei carabinieri che dormivano all'interno della caserma, ha solo provocato lo scardinamento del portone, la frantumazione delle finestre, l'annerimento dei muri, il salto dell'impianto elettrico, e quello che rimarrà il simbolo di questo attentato terroristico, il
deterioramento dell'insegna dei Carabinieri antistante la stazione.
Tuttavia dall'episodio poteva scaturire una vera e propria strage, vista la collocazione della Caserma, inserita in un contesto residenziale.
Ieri mi sono recata presso la Stazione, con il Sindaco e tutte le autorità civili e militari della città, per portare solidarietà da parte dell'Ufficio di Presidenza e del Consiglio, ed esprimere vicinanza all'Arma tutta, a quei carabinieri che, intervenendo immediatamente dopo essere riusciti a scampare alla morte, hanno domato le fiamme ed alla cittadinanza tutta.
La Caserma non ha mai chiuso, è sempre rimasta aperta, e questo ha costituito un segnale importantissimo di reazione delle Istituzioni al vile attentato.
Nessuno lo ha ancora rivendicato, tuttavia le ipotesi investigative indirizzerebbero verso la pista anarchico insurrezionalista. Le indagini faranno il proprio corso ma, a prescindere dall'esito delle stesse, è evidente che ci si trova di fronte ad un episodio di straordinaria rilevanza.
Questo atto rappresenta un attacco alla democrazia, occorre tenere sempre alta l'attenzione e non sottovalutare mai i piccoli apparenti segnali di allarme dietro ai quali possono celarsi frange terroristiche. Questo atto chiama le Istituzioni a raccolta, invocando il senso di responsabilità di tutte le forze in campo rispetto allo svolgimento di un dibattito politico da effettuarsi in una dialettica sana e democratica che condanni unanimemente questi attentati e che respinga in blocco qualsiasi tipo di giustificazione o accondiscendenza verso gli autori e verso la concezione sottostante di attivismo politico violento.
In ultimo voglio accennare all'importanza della capillarità delle caserme dell'Arma dei Carabinieri la quale rappresenta una forma di articolazione importantissima dello Stato italiano e della nostra città: presidi come quelli di San Savino, sebbene composto da poche unità militari, rappresentano un punto di riferimento importantissimo per lo Stato stesso e per tutti i cittadini.
Si auspica che sempre di più in futuro possano essere destinati fondi da investire per potenziare queste preziosissime articolazioni dell'Arma.
Ieri sera i cittadini accorsi presso la caserma hanno esposto un cartello con su scritto "Corticella non ha paura" concludo questo mio intervento dicendo che Bologna non ha paura".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top