Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito l'intervento della consigliera  Scarano su ex Dima - emergenza abitrativa

"Intervengo su questo tema perchè doveroso portare alla vostra attenzione non solo la delicata questione della emergenza abitativa ma anche un aspetto...

Data:

:

Di seguito l'intervento della consigliera  Scarano su ex Dima - emergenza abitrativa

"Intervengo su questo tema perchè doveroso portare alla vostra attenzione non solo la delicata questione della emergenza abitativa ma anche un aspetto importante che spesso questa Giunta, penso volutamente, ignora : il confronto e la comunicazione.

Ma non il confronto in un circolo del Pd bensì il confronto con cittadini e commercianti che abitano e vivono una determinata area e non possono apprendere a mezzo stampa che a due passi da casa potrebbe venir sviluppato un progetto sulla emergenza abitativa analogo al Galaxy

Un conto è affrontare l'emergenza abitativa e liberare gli immobili illegalmente occupati con seri rischi per l'incolumità non solo di chi occupa ma anche dei residenti, un altro è prendere delle decisioni avventate creando poi nuovamente problemi di altra natura, ossia preoccupazioni e allarmismo nella cittadinanza.

E' quanto sta accadendo nella zona dell'ex centro commerciale DIMA dove si è avviata una petizione con una raccolta firme tra residenti timorosi che creare lì un ghetto sia fonte di degrado e disordine.

Come dare torto a questi legittimi e condivisibili timori?

Perchè, cara Assessore Frascaroli non si venga poi a dire che al Galaxy la situazione sia sotto controllo e che non si tratti di un ghetto; a tal proposito stendiamo un velo pietoso sulle richieste avanzate da Social Log che riguardano la riduzione degli affitti ed un maggiore punteggio nelle graduatorie per l'assegnazione della edilizia residenziale per gli abitanti del Galaxy che ha avuto un primo placet dalla assessore; placet da noi inaccettabile perchè aprire una discussione ma soprattutto concedere vantaggi a chi ha occupato rispetto a chi è in fila regolarmente per accedere ad un alloggio ERP è da osteggiare.

Quindi l'assessore Frascaroli e l'amministrazione che lei rappresenta autorizza, sia pure indirettamente, le occupazioni abusive di immobili pubblici e privati.

E' chiaro che questa analisi rientra in un discorso più ampio ed ancor più complesso relativo alla gestione degli alloggi su cui solo adesso dopo tanti anni e dopo tante nostre denunce si inizia a mettere mani.

La casa popolare dovrebbe essere, eccezion fatta per casi particolari, un momento di transito che attraverso un percorso formativo porti ad una maggiore autonomia e al passaggio da una casa popolare ad un affitto calmierato.

E in parallelo bisognerebbe evitare la creazione di ghetti; all'interno di un unico comparto deve esserci essere un tetto % di stranieri e un tetto % di cittadini col reddito minimo da una parte per incentivare l'integrazione e dall'altra perchè possa esistere il mutuo soccorso tra i residenti senza creare, appunto ghetti per evitare casi come quello più emblematico a Calderara con il residence Garibaldi due ma anche altri casi presenti a Bologna dove situazioni che non rispettano tali tetti % finiscono per divenire bombe ad orologeria, infatti Bologna è stata definita città a rischio Banlieue

Ritornando all'ex Dima se la trattativa non è andata in porto o l'amministrazione ha cambiato idea lo si dica oggi in Aula e soprattutto si parli con il quartiere ed i cittadini visto che abbiamo saputo proprio dai cittadini stessi che una collega di maggioranza sta rilasciando molte dichiarazioni in merito".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top