Comunicati stampa

Comunicati stampa

Bologna sui social network, domani a Working Capital la presentazione del report di Hub human ecosystems

A seguire il seminario di approfondimento

Data:

:

Numero progressivo comunicato stampa

71

Venerdì 18 marzo alle 14,30, nella sede di Working Capital di via Oberdan 22, sarà presentato alla stampa il report "HUB - Human Ecosystems Bologna 2015. La Collaborazione online a Bologna".

Interverranno:

Matteo Lepore, assessore all'Economia e Agenda digitale;

Osvaldo Panaro, direttore del settore Marketing urbano; 

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, autori dell’analisi e del progetto HUB.

Il report è il risultato di quattro mesi di osservazione svolti sui principali social network in cui sono state analizzate le espressioni pubbliche dei cittadini sul tema della collaborazione, con l'obiettivo di comprendere le relazioni, i tempi, i temi, i luoghi, le emozioni della città collaborativa online.

A seguire, seminario di approfondimento aperto al pubblico, con registrazione libera online: https://goo.gl/fkTRjz

Si prega di considerare la presente come invito.

Cordiali saluti.

HUB Bologna fa di Bologna il laboratorio di sperimentazione di un nuovo modo di concepire l’accesso alla sfera pubblica e agli open data.

Grazie ad HUB, Bologna è la prima città ad avere osservato, mappato e restituito alla sfera pubblica i dati pubblici generati dai cittadini sui principali social network sul tema della collaborazione, un valore basilare della vita cittadina. Da oggi a Bologna è possibile comprendere le relazioni fra i cittadini, i ruoli (gli hub, gli influencer, i ponti fra comunità…), i temi più discussi in rete, i luoghi della collaborazione, i tempi di espressione e le emozioni che genera.

Tre le principali forme di restituzione dei dati generati dai cittadini, realizzate da HUB dal suo lancio:
1. La Mostra e le Visualizzazioni. I dati, raccolti a partire da settembre 2015, sono stati condivisi e resi fruibili attraverso una mostra interattiva esposta fino a dicembre negli spazi di Urban Center Bologna: parte delle visualizzazioni sono inoltre accessibili online, consentendo a chiunque di osservare in tempo reale la vita digitale della città collaborativa.
2. Un set di Open Data di nuova generazione. Da oggi gli stessi dati entrano formalmente a far parte del patrimonio pubblico della città, diventando un nuovo set di open data rilasciato dall’amministrazione
3. Il Report. Concepito come uno strumento divulgativo, il documento restituisce in forma sintetica e accessibile i primi 4 mesi di osservazione.

HUB e le Politiche Collaborative del Comune di Bologna

Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche collaborative promosse dal Comune attraverso “Collaborare è Bologna”, favorendo la trasformazione in bene comune della sfera pubblica digitale cittadina e offrendo uno strumento di osservazione, monitoraggio e governance collaborativa a beneficio dell'amministrazione e dei cittadini.
Il progetto rimarrà attivo fino a settembre 2016. Il prossimo passo è trasformare la disponibilità dei dati in cultura condivisa, partendo da un inclusivo programma di formazione che coinvolga amministrazione, cittadini, artisti, scuole, università e imprese nell’uso consapevole dei nuovi open data.

HUB è un progetto promosso dal Comune di Bologna, ideato e realizzato da Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
L’implementazione del progetto è stata possibile grazie al Dipartimento Economia e Promozione della Città - Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, con l’attiva collaborazione dell'Urban Center Bologna, del processo “Co-Bologna” e il supporto di importanti realtà associative quali ANCI e LabGov.

Per saperne di più:
info@human-ecosystems.com
www.human-ecosystems.com
http://www.comune.bologna.it/collaborarebologna
http://www.comune.bologna.it/comunita/beni-comuni
http://www.urbancenterbologna.it/collaborare-bologna

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top