Comunicati stampa

Comunicati stampa

Bologna alla guida delle Città Creative italiane UNESCO

La vicesindaco Marilena Pillati firmerà domani a Fabriano la nascita del Coordinamento

Data:

:

Le cinque Città Creative italiane UNESCO – Bologna, Fabriano, Parma, Roma e Torino – capitanate da Bologna anche alla luce della lunga esperienza maturata all’interno del network, creano un Coordinamento per rafforzare il ruolo delle città italiane all’interno della rete, favorendone lo sviluppo sia sul territorio nazionale che a livello internazionale.

Cinque città che considerano la creatività e l’innovazione strumenti chiave per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del proprio territorio: Bologna per la Musica, Fabriano per l’Artigianato e l’Arte Popolare, Parma per la Gastronomia, Roma per il Film, Torino per il Design.

Alla firma del protocollo d’intesa, sabato 29 ottobre a Fabriano, sarà presente per Bologna la vicesindaco Marilena Pillati.

La creazione del Coordinamento italiano si inserisce in “Luogo Comune”, un evento in programma a Fabriano dal 28 al 30 ottobre e promosso dalla Fondazione Aristide Merloni e dalla Città Creativa UNESCO per ripensare il concetto di città attraverso strumenti quali filosofia, la politica, la scrittura, l’arte, la musica.

Il Coordinamento ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzare il ruolo delle città italiane all’interno della rete delle Città Creative UNESCO, di diventare una piattaforma di riflessione e ricerca nell'ambito delle nuove economie e di favorire la connessione integrata tra cultura, sviluppo economico e turismo, di affermarsi quali punti di riferimento e hub per la creatività a livello nazionale.

L'appuntamento successivo in programma è la partecipazione di Bologna con l'assessore Matteo Lepore, in rappresentanza delle Città Creative UNESCO italiane, alla VII Conferenza Nazionale dei Siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che avrà luogo a Palazzo Barberini a Roma.
Tra i temi in agenda infatti c'è quello di favorire l'interazione nei propri territori tra le attività delle Città Creative e dei Siti UNESCO per lo sviluppo di progetti innovativi che leghino patrimonio culturale e creatività.

 

Il network delle Città Creative UNESCO (UCCN), del quale Bologna fa parte dal 2006, conta oggi 116 membri provenienti da tutti i continenti. Nel 2004 l’UNESCO ha promosso tale rete con l'obiettivo di creare un legame tra città per le quali la creatività culturale è un elemento essenziale della propria identità. Attraverso i 7 cluster tematici – Musica, Design, Film, Arte popolare, Gastronomia, Letteratura, Arti Digitali – le città del Network possono instaurare rapporti privilegiati e condividere progetti, valorizzando le proprie capacità e incrementando la presenza dei propri artisti e prodotti culturali sui mercati nazionali ed internazionali.

 

Info:

www.cittadellamusica.comune.bologna.it

www.en.unesco.org/creative-cities/

http://www.fabrianocreativa.it/

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top