Comunicati stampa

Comunicati stampa

bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti di mercoledì 6 luglio

Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
 
Tra le iniziative segnaliamo:
 
mercoledì 6 luglio
&nbs...

Data:

:

Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

 

Tra le iniziative segnaliamo:

 

mercoledì 6 luglio

 

ore 21 Pianofortissimo

Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1

Danilo Rea (Italia) Piano Solo. “Something in our way”.

L'eclettico pianista Danilo Rea, unico italiano del programma di Pianofortissimo, è uno dei più raffinati esponenti del jazz italiano. “Something in our way” è un omaggio ai Beatles e ai Rolling Stones. Rea ricompone l’eterna rivalità fra i Fab Four e i ragazzacci di Mick Jagger. Una vera sfida: “Non è la prima volta che affronto il repertorio dei Beatles perché con le loro canzoni sono cresciuto e dal vivo le suono spesso – spiega Danilo Rea –. La cosa sorprendente è che lavorando a questo progetto mi sono avvicinato tantissimo ai Rolling Stones e mi sono reso conto di quanto siano potenti”.

Ingresso a pagamento

http://www.ineditasrl.it/

 

21.15 Vocazione al contatto

Arena Pier Paolo Pasolini - Pilastro

Pilastro CineBoxe

ore 21.15 Premiazione dei vincitori del concorso video #ungiornoalPilastro e proiezioni. A cura di Urban Center e Open Group.

ore 21.45 Proiezioni e dialogo con gli autori di Doc Vs Fiction: linguaggi audiovisivi a confronto. La boxe tra realtà e finzione. Con Marcello Sannino (regista) e Andrea Simonetti (regista). Modera Fernando Pellerano.

A seguire “Corde” (Italia, 2010, 57’, Documentario). Ciro è un giovane pugile di Napoli con la stoffa del campione. Per lui la boxe è lo strumento per resistere alla solitudine e non arrendersi.

Alle corde” (Italia, 2013, 24’, Drammatico, cortometraggio) Cosimo ha 30 anni, vive a Taranto con il padre. E' un pugile talentuoso che aspetta di fare il salto nei professionisti, lavora all’ILVA per mantenere se stesso, il padre e i suoi debiti.

Ingresso libero

https://pilastro2016.wordpress.com/primaverapilastro2016-programma/

 

Cuore di Persia

Teatri di vita - via Emilia Ponente 485

ore 19 Schermi persiani: Il nuovo cinema parla iraniano – Incontro. C’era una volta Abbas Kiarostami. E prima di lui la nouvelle vague iraniana di Forugh Farrokhzad, poetessa con la cinepresa, e Dariyush Mehrjui, e prima ancora Avanes Organian, fondatore della prima scuola di cinema e autore del primo film muto. La storia del cinema iraniano è lunga e ricca…

ore 20 L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi, di Copi - spettacolo diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano ed Eva Robin’s.

ore 21.15 Macbeth - Shakespeare visionario secondo Reza Servati, spettacolo in prima nazionale. Una stupefacente riscrittura della tragedia di Shakespeare sui temi del potere, dell’ambizione, della solitudine. Distillato dell’intreccio e delle azioni principali, questo “Macbeth” iraniano si concentra sull’angoscia dei protagonisti, calati in un potente incubo visionario in cui si dilaniano. Reza Servati, a soli 33 anni, è probabilmente il regista della giovane generazione più importante della scena di Teheran, e questo “Macbeth”, creato 6 anni fa con il Max Theatre Group, è diventato un vero classico del nuovo teatro iraniano. In scena: Babak Hamidian, Morteza Esmaeil Kashi, Behrouz Kazemi, Mehdi Mohammadi, Asghar Piran.

ore 22.30 “Bright Day”, un film di Hossein Shahabi (2013) in anteprima italiana.

Dalle ore 16.45 è inoltre possibile visitare le mostre del Festival. Spettacoli e proiezioni sono a pagamento, gli incontri e le mostre sono gratuiti.

http://www.teatridivita.it/cuoredipersia/

 

ore 21perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 8)

Spazio Eco, Ponte sul Reno - Casalecchio di Reno

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera a cura di PerAspera. drammaturgie possibili.

Matteo Montanari + Simona Cafagna (Ita) - 10.180.000 sono i km2 su cui si estende il continente europeo. “Senza Nome” di Simona Cafagna è la frontiera dietro cui gli abitanti della Fortezza Europa discutono su chi abbia diritto a condividere con loro un pezzetto di benessere. Discussioni virtuali, come il concetto di “refugee”, in un onanismo del potere che gioca a decidere chi ha diritto a passare il muro. Scavalcare può costare la vita, ma una volta avvicinato il confine si rivela leggero, di polistirolo. Così, mentre i muri si sgretolano e i tweet svaniscono, migliaia di persone sono in marcia.

Fratelli Broche (Ita)- Filoconduttore è uno studio sugli “status symbol” contemporanei e i loro significati: ogni essere umano tende involontariamente a voler appartenere a qualcosa che lo identifichi. La performance propone l’esibizione di simboli e mette in discussione i comportamenti umani che ne conseguono: i presenti verranno legati da un fil rouge a ciò che sceglieranno come simbolo personale, come espressione visiva e tattile di ciò che la nostra storia e il nostro io interiore ci portano a pensare e fare in maniera metaforica ogni giorno.

Cadavre Exquis (Ita) - Stupor. Il ritorno di Britney Spears agli MTV Awards del 2007, ingrassata e inadeguata in un bikini troppo stretto, sguardo reduce dagli psicofarmaci. Porta a termine la sua esibizione come se niente fosse. E’ una presenza-assenza straniante, è la nostra difficoltà nell’orientarci oggi, è Stupor. Il collettivo Cadavre Exquis ci conduce in un mondo ambiguo, sospeso fra la scena e la vita, richiedendo una forte vicinanza del pubblico, affinché faccia dei loro corpi una nuova materia “profanante”.

Ingresso a offerta libera.

http://www.perasperafestival.org/

 

ore 21 Zambè

Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi - via Zamboni 33

Elena Bucci legge Natalia Ginzburg.

Gratuito

https://eventi.unibo.it/zambe

 

ore 21 Montagnola Music Club 2016

Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3

Renato Chicco Quartet “Tribute to Mulgrew Miller” Renato Chicco - pianoforte, Jaka Kopac - sax alto, Milan Nikolic - contrabbasso, Oleg Markov – batteria.

Il Renato Chicco Quartet suona la musica del grande pianista e compositore Mulgrew Miller, uno dei più importanti musicisti jazz del nostro tempo. Mulgrew Miller morì nel 2013 lasciando dietro di sé una notevole eredità di registrazioni e composizioni originali. Con questo progetto vogliamo mantenere viva la sua musica suonando alcuni dei suoi brani più noti, registrati tra gli altri nei suoi album “Wingspan” e “sequel”.

Renato Chicco ha collaborato con i più grandi esponenti della scena jazzistica internazionale. Considerato da Jon Hendricks "pianista par excellence", Renato Chicco, col suo vivace e sicuro senso dello swing, il suo a dir poco lussureggiante lirismo ed un'intelligenza musicale solidamente sviluppata, è un musicista che garantisce una ricca e dosata miscela di adattabilità ed originalità in performance quale accompagnatore di musicisti del calibro di Jon Hendricks, Benny Golson e Jerry Bergonzi. In qualità di compositore emergente e leader lui stesso, Chicco trae lezione da un'ampia varieta' di maestri, dalla musica classica al blues, l'hard bop ed oltre.

http://www.montagnolabologna.it/

 

ore 21.30 Salotto del jazz

Via Mascarella

Salotto Groovy - Federico Sportelli Pushing Project - originalità, freschezza e divertimento. Uno splendido quartetto, guidato da uno dei migliori sassofonisdti oggi in circolazione, per andare oltre gli standard del jazz più tradizionale ed esplorare terreni freschi e nuovi, pieni di poesia e di energia. Federico Sportelli - sax tenore; Claudio Vignali – pianoforte; Blake Franketto – basso; Federico Occhiuzzi – batteria.

http://www.cantinabentivoglio.it/

 

ore 21.30 Kilowatt Summer

Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136

Proiezione di "Un altro mondo" di Thomas Torelli (Ita, 2016, 63'), Preview #LaCuraFest

Una delle tappe di avvicinamento a "La Cura. Il Festival" (dall'8 al 10 luglio), una tre giorni di eventi ispirato all'esperienza, al libro, al processo, alla performance partecipativa di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico. Complessi, Connessi, Indisciplinati. Il film propone una riflessione sull'interconnessione esistente tra uomo e universo, legame che troppo spesso gli uomini dimenticano di avere. Chi siamo realmente, quale posto abbiamo nell'universo, un viaggio alla scoperta delle conoscenze di antichi uomini tribali, tra fisica quantistica e credenze per sfidare la visione moderna del mondo.

Gratuito

kilowatt.bo.it

 

ore 21.30 R-estate al Giardino Fava

Giardini Fava - via Milazzo

E la nave va” - Michele Viviani in concerto nell'ambito di Musica da Giardino - rassegna a cura della Scuola di Musica Chiavi d'Ascolto. Michele Viviani è cantautore e interprete: la sua musica mescola aspetti della tradizione musicale italiana al folk rock e alla poesia modernista. Nel concerto eseguirà brani di sua composizione più alcune interpretazioni di brani di Waits, Capossela e tradizionali.

Gratuito

http://www.dry-art.com/

 

ore 18.30 Stasera parlo io in via Orefici

Libreria.coop Ambasciatori - via Orefici 19

Incontro con Massimo Recalcati - in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto (Raffaello Cortina). Jacques Lacan è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. In un tempo in cui il rigore del ragionamento clinico sembra destinato a essere sostituito da classificazioni diagnostiche anonime e la pratica della cura da un’operazione disciplinare di normalizzazione, questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

Gratuito

http://www.librerie.coop.it/

 

ore 21 Lady Stardust. Un'estate sull'altra sponda

Cassero LGBT Center - Via Don Minzoni 18

Nomi di donna - presentazione dell'ultimo libro di Gianluca Pirozzi (ed. L’Erudita-G. Perrone (2016), illustrazioni di Clara Garesio. Dialogano con l'autore Devis Gentilini e Nicola Levorato. Nomi di donna per racconti che diventano ritratti: Monica alle prime luci dell’alba di ritorno dalla corsa dove Carlo le sembra ancora vicino; Nadia che ogni mattina percorre il marciapiede illuminato dalle vetrine per raggiungere l’hotel in cui lavora; Aristea, vestita di verde, seduta davanti alla sua roulotte. Gianluca Pirozzi è nato a Napoli e i suoi racconti sono stati più volte premiati nell’ambito di rassegne letterarie nazionali e pubblicati in antologie e raccolte narrative.

A cura di Libertango, con la partecipazione di Biblioteca Italiana delle Donne.

Ingresso gratuito senza tessera

cassero.it

 

ore 18.30 Zu.Art Giardino delle Arti

Giardino Zu.Art - Vicolo Malgrado 3/2

Psiche e Melograno: le domande della felicità - conversazione con Maria Cecilia Bertolani, dottore di ricerca in italianistica, psicologa. Nel corso dei secoli letteratura, filosofia, psicologia e religione hanno dato rappresentazioni e idee diverse della felicità. Le domande che hanno posto non finiscono di interrogarci: Che cos’è la felicità? L’uomo può essere felice? Che rapporto c’è tra felicità e fortuna? E tra felicità e virtù? Si presenteranno pertanto alcuni dibattiti sulla felicità, prestando particolare attenzione agli aspetti psicologici che guidano la nostra inesausta ricerca della felicità.

Gratuito

http://www.fondazionezucchelli.it/portale/zu-art-2016/

 

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema

Piazza Maggiore

Il Piccolo principe (Fra/2015) di M. Osborne (108’). Nell'ambito della rassegna di film per ragazzi “Schermi e lavagne”.

Gratuito

cinetecadibologna.it

 

ore 19 Crudo total design box

Ex Ospedale dei Bastardini - Via d'Azeglio 41

Zebra Killers - Dj set Alicemalice & Morra Mc. Ogni mercoledì dalle ore 19 music, visual, drink and food.

Gratuito

http://www.crudotdb.com/

 

ore 20.30 Certosa di Bologna – Calendario Estivo

Certosa di Bologna - via della Certosa 18

Novella '900 - aneddoti, curiosità e storie poco note di Bologna. Attraverso i monumenti, i volti delle statue e gli elogi delle epigrafi ripercorreremo storie d’amore, vite insolite ed incredibili eventi, fonte di pettegolezzi infiniti. Dalle virtù magiche di Anna D’Amico alle bravate di Olindo Guerrini, al marito che “suicida” la moglie. A cura di Associazione Culturale Didasco.

Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).

Ingresso: € 10

www.museibologna.it/risorgimento

 

ore 21.45 Arena Puccini

via Sebastiano Serlio 25/2

Alice attraverso lo specchio di James Bobin, USA/2016, 113’. Con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway.

A pagamento

cinetecadibologna.it

 

ore 21.30 Arena Gran Reno

Arena Gran Reno via Marilyn Monroe 2 Casalecchio di Reno, Bo

Il caso Spotlight di Thomas McCarthy, USA/2016, 128’. Con M. Ruffalo, M. Keaton, R. McAdams.

Oscar Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale.

La rassegna è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Ingresso a pagamento

http://www.granreno.it/cinemagranreno/index.php?lnk=6

 

ore 18.30 Scopri Bologna
Piazza Malpighi (partenza)

D’estate in villa. In città e nei dintorni di Bologna - visita guidata a cura di City Red Bus. In città e nei dintorni di Bologna ci sono ville storiche da scoprire, con grandi capolavori, rifugi storici e proprietari d’altri tempi; in ogni viaggio, viene affiancato un piccolo rinfresco con prodotti del territorio bolognese. Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.

 

Insolito Bus

Emozioni con...trasporto con Malandrino & Veronica

Un tour con Malandrino & Veronica ogni mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.

Tutti i mercoledì e giovedì: ore 19.30: The Funny Food Bus (Aperitivo on the road);

h 22: Villa Aldini Tour (Degustazioni & Performances).

A cura di Applausi snc & Andrea Maioli.

Info e prevendite: Bologna Welcome Piazza Maggiore, 1/e, Tel. 051231454 – 0516583111, email: ticket@bolognawelcome.it (dal lun al sb 9-19, dom e festivi 10 – 17) vivaticket.it e bolognawelcome.com.

 

Babybè

 

ore 18 Zambè

Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi - via Zamboni 33

Giampiero Pizzol e Laura Aguzzoni - Associazione Compagnia Bella. "Storie di corte e di cortili", letture per bambini.

https://eventi.unibo.it/zambe

 

ore 21.30 Serestate

Parco Grosso - via Erbosa 16/22

Il sogno di Merlino - spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni de La Baracca - Testoni Ragazzi

Merlino conosce il potere degli alberi e ogni suo segreto. Ora è addormentato sotto la grande quercia, immerso in sogni colorati. Dal bosco arrivano curiosi gli esseri fatati che lo abitano: racchiudono in sé gli spiriti di tutti gli animali di Brocelandia e hanno sete di racconti. Viviana, la dama del lago, li aiuterà a risvegliare Merlino dal suo sonno, per rivivere storie antiche e straordinarie che ci lasceranno un dubbio: il grande mago si è risvegliato o ci ha trascinati con sé, dentro un grande sogno? Come in una giostra, le storie si susseguono veloci fra duelli, amori impossibili, fauci di creature incantate e tavole rotonde che sognano la fratellanza. Una serata magica che vedrà bambine, bambini e genitori seduti intorno a una grande quercia, sognando a occhi aperti storie mai dimenticate.

Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.

Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

http://www.testoniragazzi.it/

 

ore 18 Guasto più che mai

Giardino del Guasto

Conto cuci delmi canto/cuento coso delmi canto - I racconti cuciti di Delmanto. Racconti cuciti su onde sonore spagnolitaliane guaste, per tutti quelli che hanno qualcosa da sognare e immaginare. Laboratori a cura di Delmira San Mateos Valenzuela e Antonella Tandi.

Nel giardino sarà presente Guastino, barettino del bambino per degustare la merenda offerta da Alce Nero. A disposizione per le esplorazioni avremo inoltre il Trono della guasta giungla per celebrare mille trionfi nel verde del giardino.

Gratuito

http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

 

ore 19 Essere e città

Quadriportico Vicolo Bolognetti, 2

Canta e gioca con Rodari - laboratorio di teatro-canto per bambini dai 6 ai 10 anni

Nell’ambito de “L’ora delle storie”, mini rassegna teatrale e musicale per i bambini dai 3 ai 10 anni A cura di Associazione Culturale Youkali. Con Simona Sagone - cantante e attrice e Mirco Mungari – polistrumentista. Cantare, recitare e giocare seguendo lo spirito rodariano. Durante il laboratorio l’approccio ai testi e alle melodie pone al centro il bambino come soggetto produttore e ricercatore nell’ottica di una pedagogia che sviluppi l’inventiva ed ampli il paesaggio sonoro del bambino facendogli scoprire nuove modalità espressive attraverso la musica. Il gruppo lavorerà su canzoni scritte su testi di Gianni Rodari.

 

.........

 

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.

Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app

L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitanawww.cardmuseibologna.it

……………………………………………..

 

bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

artwork originale: Cristian Chironi

identità visiva e gestione artwork: LO studio

 

bè | bolognaestate 2016

bolognaestate@comune.bologna.it

www.bolognaestate.it

bolognagendacultura.it

 

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura

Twitter https://twitter.com/BolognaCultura

Instagram https://instagram.com/bolognacultura

#bolognaestate

 

 

Raffaella Grimaudo

Comune di Bologna | Ufficio stampa

051 2194664 | 338 4779025 | raffaella.grimaudo@comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top