bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti di mercoledì 22 giugno
Tra le iniziative del 22 giug...
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016 per mercoledì 22 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative del 22 giugno segnaliamo:
ore 19 Ombre Lunghe Festival
Ex Ospedale dei Bastardini - via D'Azeglio 41
Primo appuntamento di Ombre Lunghe rassegna di 3 giorni (22-24 giugno) incentrata sulle nuove sonorità che orbitano intorno al panorama della musica elettronica contemporanea. Live, djset, proiezioni e installazioni si alterneranno tra la corte e i saloni dell’Ex Ospedale dei Bastardini. La rassegna ospiterà inoltre una sezione dedicata alle arti visive.
Ombre Lunghe è un format prodotto e curato da Alivelab in collaborazione con Crudo Total Design Box
Gli artisti presenti mercoledì 22:Dalhous (UK - Blackest Ever Black)
Tarquin Manek (NZ - Blackest Ever Black)
Kiran Sande (DE - Blackest Ever Black)
Razgraad (IT - Yerevan Tapes)
Isorinne (SE - Yerevan Tapes - sound installation)
Ingresso gratuito
https://www.facebook.com/atelierombrelunghe/
ore 20:30Nikolaj Znaider Stagione sinfonica 2016
Teatro Comunale di Bologna
Sarà Nikolaj Znaider - acclamato a livello internazionale nella doppia veste di direttore d’orchestra e violinista - a dirigere l’ultimo concerto della Stagione 2016 del Teatro Comunale di Bologna prima della pausa estiva. Il musicista danese guiderà l’Orchestra e il Coro del Comunale – istruito da Andrea Faidutti - attraverso un programma ancora una volta nel segno del romanticismo tedesco, tra Johannes Brahms - di cui Znaider ha già inciso l’integrale delle opere per violino e pianoforte – e Robert Schumann. All’Ouverture Accademica op. 80 di Brahms, composta nel 1880 come omaggio all’Università di Breslavia per averlo laureato honoris causa in filosofia, segue Nänie, op. 82, scritta da Brahms nel 1881 in memoria del pittore Anselm Feuerbach. L’ultima parte del concerto è dedicata alla Sinfonia n.3 op. 97 in Mi bemolle maggiore "Renana" di Robert Schumann, composta nel 1850 nella città di Düsseldorf.
Znaider, noto al pubblico bolognese per le sue frequenti collaborazioni con il teatro felsineo, ha suonato come violinista solista con le più prestigiose orchestre del mondo, dalla San Francisco Symphony alla Staatskapelle Dresden, passando per la London Symphony Orchestra. Accanto all’attività solistica ha affiancato quella di direttore d’orchestra, lavorando con la Konzerthausorchester di Berlino, l'Orchestre National de France, la Kungliga Filharmonikerna di Stoccolma, la Münchener Philharmoniker, la London Symphony Orchestra e la Washington National Symphony Orchestra.
Il concerto bolognese sarà registrato e trasmesso in differita su Rai Radio3.
I biglietti del concerto (da 30 a 15 euro) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Informazioni su www.tcbo.it
ore 21Montagnola Music Club 2016
Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3
Enzo Zirilli in ZiroBop - concerto
E. Zirilli - batteria, A. Chiappetta - chitarra, R. Lult - chitarra, M. Mullov-Abbado – contrabbasso. Enzo Zirilli, creativo batterista e percussionista torinese e londinese di adozione, ci presenterà il suo progetto, costituito nel 2014, ZiroBop. Con lui sul palco 3 musicisti di eccezione. ZiroBop è un viaggio nella musica a 360 gradi, dall’early jazz, attraverso il be-bop e l’hard bop, fino al funk, prog rock, musica indiana e latino-americana. ZiroBop è musica spirituale, ma anche groovy, che affonda nel blues e swinga al massimo possibile ma al tempo stesso è completamente aperta a qualsiasi cosa possa succedere in un certo "momento": può essere romantica, "sovversiva", "straight", "broken" senza che ciò causi problemi di crisi d'identità ai musicisti.
ZiroBop è un bel viaggio al centro della musica. Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni.
www.montagnolabologna.it
ore 21.30Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
Proiezione all'aperto di "Chuck Norris vs Communism", un film di Ilinca Calugareanu (Gran Bretagna/2015/78').In collaborazione con Wanted Cinema.
Negli anni Ottanta, sotto il regime di Nicolae Ceausescu, i romeni soffrivano di scarso accesso alle merci straniere nonché di un blackout di informazioni, dal momento che i burocrati comunisti dovevano garantire la purezza ideologica. Tuttavia, grazie al contrabbando di VHS doppiate, la gente è riuscita ad avere un assaggio del mondo occidentale e degli eroi del cinema come Jean Claude Van Damme, Sylvester Stallone e Chuck Norris.
Ingresso libero
kilowatt.bo.it
ore 17.30 Zu.Art Giardino delle Arti
Giardino Zu.Art - vicolo Malgrado 3/2
Psiche e Melograno - L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil, conversazione con Eugenio Borgna.
Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza. In questo vero e proprio diario di un lettore d'eccezione, Eugenio Borgna interroga l'enigma di questa giovane donna che ha attraversato un'epoca di guerre e totalitarismi armata della sua fragilità, della sua intelligenza luminosa, della sua febbrile passione per l'amicizia e la trascendenza.
Ingresso libero
ore 19Zambè
Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi - via Zamboni 33
Cervantes e Shakespeare in salsa plurilingue - letture a cura della Compagnia SSenzaLiMITi, studenti del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Campus Forlì Università di Bologna.
Ingresso libero
https://eventi.unibo.it/zambe
ore 20.30Certosa di Bologna - Calendario Estivo 2016
via della Certosa 18
Splendida Certosa - il meglio dell’arte tra Otto e Novecento. Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Sale meravigliose, capolavori di marmo, colossi di bronzo, variopinti mosaici. Una passeggiata per scoprire il meglio della Certosa, che ha incantato scrittori, nobildonne, regnanti e pontefici. Ed un saluto ad alcuni personaggi che hanno fatto la storia d’Italia.
A pagamento. Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
http://www.didasconline.it/didasco/
ore 21Scopri Bologna
Piazza Malpighi (partenza)
Un giro di festa intorno alla Bologna di 900 anni fa - visita guidata a cura di City Red Bus.
Un perimetro di 3500 m conteneva un’urbe di 113 ettari: è Bologna nel 1116, la città che quel 15 maggio ricevette dall’Imperatore Enrico V il diploma di riconoscimento. E’ la città all’interno della cerchia dei Torresotti: una cortina muraria con fossato, costeggiata da una strada sia all’interno che in esterno. Un percorso affascinante sul trenino che percorre vie antiche, tocca porte e posterle, circonda i borghi creati dai “concives” che fecero grande Bologna.
A pagamento. Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop.
http://cityredbus.com/
ore 21 Stasera parlo io in via Orefici
Libreria.coop Ambasciatori - via Orefici 19
Giuseppe Culicchia presenta "Mi sono perso in luogo comune - Dizionario della nostra stupidità" (Einaudi). Ma quanto siamo stupidi? E soprattutto: come? Inutile girarci intorno: ogni volta che ci scappa una frase fatta, è l'ottusità del mondo che si sta impossessando di noi. Perché capita a ciascuno di noi, molte volte al giorno, di perdersi in un luogo comune. E questo libro ci farà ridere, prima di tutto di noi stessi.
Ingresso libero
www.librerie.coop.it
21.45 Sotto le stelle del Cinema 2016
Piazza Maggiore
L'età dell'innocenza, di Martin Scorsese (USA /1993, 138')
Proiezione gratuita
www.cinetecadibologna.it
babybè
ore 9.30Giardini al Cubo
Cubo Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale
Gratuito
http://www.cubounipol.it/
ore 17.30Essere e città
Giardino di San Leonardo - via Belmeloro 11
Music together - teatro ed educazione musicale
Music Together è un’associazione nata negli Usa che si occupa da anni con successo dell’educazione musicale e dei movimenti del corpo per bambini da 0 a 5 anni accompagnati da famiglie, mentre l’Associazione Yukali organizza laboratori di teatro e canto per bambini dai 6 ai 10 anni e spettacoli di storytelling per adolescenti.
A cura del Comitato Piazza Verdi.
Gratuito
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.
Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app
L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitanawww.cardmuseibologna.it
bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale: Cristian Chironi
identità visiva e gestione artwork: LO studio
bè bolognaestate 2016
bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate