Comunicati stampa

Comunicati stampa

bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti del 13 luglio

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016 per mercoledì 13 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.itTra le iniziative segnaliamo: mercoled&...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016 per mercoledì 13 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:


mercoledì 13 luglio 2016

ore 20 A Summer Musical Festival
Teatro Comunale di Bologna - Largo Respighi, 1
Titanic: il musical di Maury Yeston e Peter Stone (dal 13 al 16 luglio)

Oltre 80 artisti incarneranno il dramma del naufragio che ha segnato il volgere del XX secolo in Titanic, musical corale e di grande effetto firmato da Maury Yeston e Peter Stone. Dopo il successo di Les Miserables, Ragtime ed Evita, il teatro conferma la collaborazione con la Bernstein School Musical Theatre Productions, portando in scena un kolossal come Titanic, le cui musiche saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale sotto la guida di Stefano Squarzina.
La regia è a cura di Gianni Marras, la direzione musicale è affidata a Shawna Farrell e le coreografie sono realizzate da Gillian Bruce.
A seguito della scoperta nel 1985 del relitto del Titanic sul fondale dell’Oceano Atlantico, Maury Yeston, autore delle musiche e delle liriche, decise di fare un musical ispirato all’inabissamento del transatlantico nel 1912. Il musical ha debuttato a Broadway nell’aprile 1997, vincendo nello stesso anno il Tony Award come miglior colonna sonora originale e collezionando oltre 804 repliche.
Titanic si discosta profondamente dalla celebre versione cinematografica di James Cameron, uscita nello stesso anno, approfondendo maggiormente le relazioni tra i passeggeri e portando in scena le storie dei personaggi che hanno realmente vissuto il tragico incidente. La trama si svolge nell’arco di tempo tra il 10 e il 15 aprile del 1912, seguendo la partenza e le giornate di traversata fino alla collisione con un iceberg e l’affondamento che causò la morte di 1500 passeggeri (solo in 700 riuscirono a salvarsi). La storia del naufragio è in parte legata all’Italia: grazie all’apparecchio radio inventato da Guglielmo Marconi, fu possibile inviare l’SOS alle navi vicine che intervennero per salvare parte dei passeggeri. Poche settimane dopo il naufragio, i superstiti decisero di ringraziarlo pubblicamente offrendogli una targa onorifica.
Per l’occasione durante le recite sarà possibile ammirare alcuni oggetti del periodo storico contemporaneo al naufragio, gentilmente concessi dalla Fondazione Guglielmo Marconi di Sasso Marconi, esposti nel Foyer Respighi del Teatro Comunale.
Il Progettista Thomas Andrews è interpretato da Brian Boccuni, il Presidente White Star Lines J.Bruce Ismay da Sandro Di Lucia, il Capitano E.J. Smith da Alessandro Arcodia, il Fuochista Frederick Barrett da Filippo Strocchi e il Telegrafista Harold Bride da Renato Crudo.
Le recite di Titanic chiudono la quarta edizione di “A Summer Musical Festival”, l'unica rassegna in Italia interamente dedicata ai musical.
Ingresso: intero 25 €, ridotto 20 €
http://www.bsmt.it/portfolio-items/titanic/


ore 21 Zambè
Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi - via Zamboni 33
La rivoluzione è facile se sai con chi farla - Vol. 1 - uno spettacolo di Kepler 452. Regia e drammaturgia Nicola Borghesi. Con Paola Aiello, Giuseppe Attanasio, Nicola Borghesi, Nicole Guerzoni, Livio Remuzzi, Marcello Soli e un nucleo di rivoluzionari.
L'associazione Keper 452 riprende e prosegue, nell'ambito di “Zambè” l’indagine cominciata all’interno di “Festival 2030 – La rivoluzione?”, riportandone in scena i due spettacoli di punta in una versione ampliata ed arricchita di nuove indagini sul territorio.
E' uno spettacolo in due puntate (13 e 15 luglio) che tenta di individuare i potenziali rivoluzionari nascosti tra le pieghe della nostra città. “Abbiamo posto a 16 under 30 la domanda: chi è la persona più rivoluzionaria tra quelle che conosci personalmente? Abbiamo poi incontrato i rivoluzionari e abbiamo messo in scena le loro storie, infine abbiamo esplorato le periferie della città attraverso la performance urbana “Esercizi per rivoluzionari incerti”, a margine della quale abbiamo incontrato e intervistato gli abitanti dei diversi quartieri. Il materiale così raccolto verrà portato in scena da un gruppo di attori professionisti.”
Oltre alle due date de “ La rivoluzione è facile se sai CON CHI farla – Volume 1 e Volume 2” presso il Cortile dell’Ercole di Palazzo Poggi (13 e 15 luglio), il progetto comprende anche la serata del 14 luglio alle ore 21 al Botanique con lo spettacolo “La rivoluzione è facile se sai COME farla”.
Ingresso libero
https://eventi.unibo.it/zambe

ore 20 Varignana Music Festival
Palazzo di Varignana - via Ca’ Masino 611A Varignana BO
Alissa Margulis - pianoforte, Alexander Buzlov - violoncello, Philipp Kopachevsky – pianoforte. Musiche di Bartók, Bloch, Rimskij-Korsakov, Liszt, Prokof’ev, Mendelssohn.
La parata di stelle del Festival continua con tre nomi, che costituiscono altrettante nuove presenze nel panorama bolognese: la violinista Alissa Margulis, già enfant prodige ed oggi al fianco di artisti del calibro di Bashmet, Kremer, Argerich, Maisky; il violoncellista Alexander Buzlov, perfezionatosi con la leggendaria Natalia Gutman e premiato al Concorso “Čajkovskij” nel 2015; e il pianista Philipp Kopachevsky, diretto fra gli altri da Rostropovič, Spivakov, Pletnev e Vengerov. In formazione di duo, li ascolteremo in un’antologia che accosta le esperienze compositive dell’Est europeo e della Russia, per concludere il concerto in formazione completa, sulle note del primo Trio di Mendelssohn, che fece guadagnare all’autore l’epiteto di “Mozart dell’Ottocento”. Festival a cura di Musica Insieme.
Per info modalità di acquisto e prenotazioni: info@varignanamusicfestival.it; Segreteria Musica Insieme T 051 271932
www.varignanamusicfestival.it

ore 21 Montagnola Music Club 2016
Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3
Joe Magnarelli Quartet: J.Magnarelli - tromba e flicorno, B.Montrone - pianoforte, P.Benedettini - contrabbasso, A.Pache – batteria.
Joe Magnarelli nativo di Syracuse NY suona dall'età di 12 anni chitarra e tromba e si trasferisce a New York City nel 1986. Ha inciso nove dischi come leader, nella carriera ha partecipato a tour e registrazioni con Lionel Hampton, Jack McDuff, Toshiko Akioshi, Glenn Miller Orchestra, Harry Connick Jr. e il Quintetto Hard Bop. Inoltre, Joe ha lavorato e in tour con l'Orchestra Vanguard, Jane Monheit, Jon Hendricks, Jimmy Cobb, Louis Hayes, Alvin Queen, Marty Sheller, Tom Harrell Big Band, George Gruntz, Harry Whitaker, Walt Weiskopf, Grant Stewart, Charles Davis, Nick Brignola, JR Monterose, Gary Smulyan, la Carnegie Hall Orchestra, Don Sebesky, John Pizzarelli, Aretha Franklin, Rosemary Clooney, Joe Williams, Michael Feinstein, e la Lincoln Center Orchestra. Joe è attualmente professore di musica alla Juilliard School of Music e Rutgers University. Svolge anche clinics e corsi di perfezionamento in tutto il mondo.
http://www.montagnolabologna.it/

ore 21 Guasto più che mai
Giardino del Guasto
Bach, Händel, il panettiere e altre storie di musica. Lezione/concerto con la Banda Bignardi di Monzuno. Gli strumenti della banda non sono quelli dell'orchestra tradizionale, la banda deve poter suonare lungo le processioni e i cortei, perciò anche la musica (anche quella "colta", da concerto serio) deve essere ripensata e adattata agli strumenti utilizzati e al pubblico popolare. Il maestro Alessandro Marchi ci guiderà in un percorso storico fra i ritmi e le melodie, aiutato dalla "banda" che festosamente ci proporrà brani di musica classica ma anche del jazz e delle musiche da ballo del Novecento.
Offerta libera.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

ore 19 Lady Stardust
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
Donnasummer - Sara Bacchini live. L'artista, concertista e insegnante, proporrà alla tastiera un repertorio incentrato sulle più belle colonne sonore del cinema di tutti i tempi, con qualche digressione nel mondo del jazz e del musical. Da Tornatore e Fellini a Zemeckis, Kubrick e Blake Edwards, passando per Gershwin, Piazzolla e tanti altri, le melodie e le musiche della serata faranno rivivere sensazioni, ricordi e immagini del grande schermo.
Come tutte le sere, fino al 30 settembre, il dehors apre alle 19, mentre il concerto inizia alle 21.
Il concerto si svolge nell'ambito della rassegna Donnasummer, appuntamenti di musica e spettacolo dedicati alle donne, a cura di Barbara Contoli, organizzatrice dei party Pussy Galore.
Ingresso gratuito senza tessera.
cassero.it

ore 21.30 Salotto del jazz
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
Salotto Country, Chris Rundle Band - una divertente serata dedicata alla musica country americana. Con la Chris Rundle Band il Salotto rende un omaggio anche a quel filone della musica americana che più si avvicina al folk ed al blues delle origini. La presenza del chitarrista Enrico Pitaro aggiunge il sapore jazz alla musica di questo bravissimo quartetto, guidato dal chitarrista e cantante inglese Chris Rundle.
Chris Rundle Band: Chris Rundle - chitarra e voce; Enrico Pitaro – chitarra; Marco Raimondi – batteria; G.Nicola Spezzigu - c.basso.
http://www.cantinabentivoglio.it/

ore 21.30 R-estate al Giardino Fava
Giardini Fava - Via Milazzo
Michela Ciavatti – clarinetto e Alessandro Cuffaro – pianoforte. Nell'ambito di Musica da Giardino, rassegna a cura della Scuola di Musica Chiavi d'Ascolto. Il duo interpreta e propone un mix di generi per clarinetto e pianoforte, tra musica classica, folk, jazz, fantasie su temi d'opera, tarantelle. Michela Ciavatti si diploma nel 2010 al Conservatorio G. B. Martini con il massimo dei voti. Si è poi perfezionata con Paolo Beltramini, e appassionata al clarinetto basso. Insegna in alcune scuole di musica di Bologna e suona assieme all'orchestra SenzaSpine di Bologna, in qualità di clarinetto e clarinetto basso.
Alessandro Cuffaro, nato ad Agrigento, ha studiato Composizione e Direzione d'Orchestra al Conservatorio di Bologna. Nel tempo ha maturato grande esperienza come pianista accompagnatore ed è attivo nell'attività concertistica. Insegna pianoforte in scuole di musica.
Ingresso libero
http://www.dry-art.com/

Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
ore 20.30 Francesco "Fuzz" Brasini perform String Resonance nell'ambito di “Orto Magnetico - nuovi suoni sotto l'opera di Andreco”.
String Resonance: Le corde, negli strumenti musicali, risuonano con una frequenza fondamentale ed un “overtone”; questa risonanza crea insieme alle caratteristiche fisiche dello strumento, il timbro o per definizione comune, la “voce”. Questo progetto nasce dalla ricerca di queste voci nascoste esaltandone le caratteristiche armoniche, la somma di queste frequenze crea una composizione all’interno della nota espressa singolarmente, un insieme in un unico elemento.
Francesco “Fuzz” Brasini lavora nel panorama musicale dalla fine degli anni Ottanta esplorando diversi generi musicali e tipologie di strumentazione. La sua ricerca attuale si basa sulla creazione di strutture compositive ottenute da somme di tones e overtones prodotti dalle corde di chitarre elettriche e dal feedback generato dai sistemi di amplificazione. Dal 2006 collabora attivamente con Zapruder Filmmakersgroup nella realizzazione di colonne sonore per film e installazioni (Daimon, Pletora, Cock-Crow, Fault, All Inclusive, Joule e Suite) e nell’elaborazione di progetti sonori (Criptofonia, (s)wing e Suite). Nasce nel 2010 il progetto musicale in duo con Luciano Maggiore da cui ha origine la pubblicazione di Chàsm Achanés (Boring Machines, 2011) e ""how to increase light in the ear"" (Boring Machines, 2012). Negli ultimi anni ha inoltre collaborato con Pietro Riparbelli (PK11), Mattia Dallara (Rymasth Music) Dario Neri (Macchine sonore) e con Francesco Serra aka Trees of mint (Lucus). Dal 2012 collabora con la compagnia Barokthegreat nella realizzazione di musiche per performance e videoinstallazioni.
ore 21 Ciàcar - Giuseppe Bellosi recita Raffaello Baldini nell'ambito di “Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini”. Giuseppe Bellosi, scrittore, saggista, poeta e grande interprete della poesia di Raffaello Baldini, porta in scena i principali personaggi creati dall’autore santarcangiolese, passando con disinvoltura dall’umorismo al grottesco, dallo scherzo all’angoscia. Alla voce di Bellosi si sovrapporranno le immagini del fotografo Giovanni Zaffagnini, che collaborò con Raffaello Baldini per la mostra “Tecla”. Alcuni degli scatti utilizzati per quel progetto verranno presentati, assieme ad altri più recenti, durante la serata.
Ingresso libero
kilowatt.bo.it

ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
Cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
Incontro con Maurizio De Giovanni in occasione dell'uscita del suo nuovo libro "Serenata senza nome" (Einaudi). Ne parla con l’autore Filippo Marinelli, psicoanalista. Torna a casa, Vinnie Sannino, ventidue anni, dopo essere emigrato in America poco più che ragazzino. Ha avuto successo, è diventato campione di boxe dei pesi mediomassimi: un vanto del Regime, il simbolo vivente del maschio italiano nel mondo. Ma nell’ultimo incontro il suo avversario è morto, e lui non se l’è più sentita di continuare. Adesso è qui per inseguire l’amore mai dimenticato, la bella Cettina, che il giorno della sua partenza, al porto, aveva pianto in modo disperato. La vita però è andata avanti anche per lei, che ora è moglie e madre. Vedova, anzi: all’improvviso il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto in un vicolo. Qualcuno lo ha colpito alla tempia. Un pugno, forse, simile a quello che, in una sera maledetta, Vince ha vibrato sul ring dall’altra parte dl mondo. Per venire a capo del mistero Ricciardi sarà costretto ad un’indagine serrata che lo obbligherà ad uno sforzo per non farsi distrarre dalle sue vicende personali. A cura di Librerie Coop.
Gratuito
www.archiginnasio.it

ore 19 Zu.Art Giardino delle Arti
Giardino Zu.Art - Vicolo Malgrado 3/2
Psiche e Melograno: L’amore non è giusto - conversazione con Davide Rondoni, poeta e Maria Cecilia Bertolani, dottore di ricerca in italianistica. L’amore è forte come la morte, come dice il Cantico dei Cantici. Spiazza e attrae tutti. Non ha misura. In Romagna, dove il Cantico dei Cantici non è certo la lettura più diffusa, si usava però la stessa parola, “trasporto”, per indicare l’innamoramento e il funerale. In entrambi i casi sei portato da qualcosa a cui non ti puoi opporre. Per questo l’amore – come la morte – non è giusto. Non sta in nessuna giustizia che non sia una strana giustizia “ingiusta” secondo le misure umane. Siamo tutti amati “ingiustamente”. Per fortuna. Quale bacio, abbraccio, quale perdono e quale “ti amo” meritiamo? Che razza d’amore sarebbe quello che non riesce a essere un po’ ingiusto.
Ingresso libero
http://www.fondazionezucchelli.it/portale/zu-art-2016/

ore 20.30 Certosa di Bologna – Calendario Estivo 2016
Complesso Monumentale della Certosa - via della Certosa 18
Certosa criminale - storie di delitti e passioni. Amori mal corrisposti o finiti tragicamente, omicidi feroci, truffe leggendarie. Sotto la bellezza dei marmi si nascondono storie noir che scopriremo insieme: anche la Certosa fu teatro di fatti d’arme, d’amore e... di morte!
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 10
http://www.didasconline.it/didasco/

ore 21 BOtanique 7.0
Giardini di via Filippo Re, 6
Kill Bill, The Whole Bloody Affair. La saga di Kill Bill come non l'avete mai vista, un unico film di 4 ore, con scene inedite e alternative.
Bill è il boss di una banda di killer tutta al femminile, che come nomignoli hanno nomi di serpenti velenosi. Il film racconta la resurrezione della "Sposa", uccisa il giorno delle nozze proprio da Bill, suo capo e amante. In realtà non è morta ma è rimasta in coma cinque lunghi anni. Quando torna alla vita il suo obiettivo è solo uno: uccidere Bill.
Gratuito
http://www.botanique.it/

ore 21.30 Covo Summer Club
Covo Summer Club - Viale Zagabria 1
“Strange Days” di Kathryn Bigelow - Fantasy, USA, 1995, 145’, nell'ambito di Il CineCasalone – rassegna cinematografica in cortile organizzata da Sofos, Circolo Ghinelli, Circolo Il casalone e Run Tune Up: due film a settimana per tutto luglio.
Tesseramento gratuito Hovoc da effettuare sul posto e valido per tutte le proiezioni.
http://covoclub.it/bo/

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Piazza Maggiore
Il canto di Paloma (Spa-Perù/2009) di C. Llosa (103’). Introduce Claudia Llosa.
Gratuito
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2016
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
Sole alto (Zvizdan, Croazia-Slovenia-Serbia/2015) di Dalibor Matanic (123'). Con T. Lazovic, G. Markovic, N. Ivankovic. Incontro con Tihana Lazovic.
Tre storie differenti tra di loro, ma tutte incentrate su un amore proibito. Ambientate in due villaggi della Bosnia e in un arco temporale di tre decenni (1991, 2001 e 2011). 1991: una coppia è costretta a vivere clandestinamente la propria storia d'amore poiché l'amore è un lusso proibito nell'atmosfera prebellica intrisa di follia, confusione e paura. 2001: la guerra è finita, ma gli amanti non riescono a trasformare la loro relazione in un rapporto stabile: le cicatrici della guerra sono ancora troppo fresche e non facili da guarire. 2011: l'amore può finalmente mettere radici, ma solo se gli amanti riescono a liberarsi del passato. Il male e il sospetto non sono completamente scomparsi dalla loro vita e la catarsi è difficile da raggiungere, ma forse non impossibile.
Ingresso: intero 6 €, ridotto 4.50 €
cinetecadibologna.it

ore 18 Dynamatic
Dynamo la Velostazione di Bologna - via Indipendenza 71/z
Marker #1 – “re-fluere”, installazione di Apparati Effimeri per i rifugi antiaerei, dal 12 al 29 luglio. A cura di Federica Patti. E' il primo dei due grandi progetti espositivi realizzati appositamente per i rifugi antiaerei della Velostazione. Apparati Effimeri, eccellenza della scena artistica bolognese in ambito digitale, sono stati invitati a confrontarsi con questi spazi e la loro storia. La riflessione per la realizzazione dell’intervento artistico è partita dal concetto surreale di fluidità del tempo, in quanto Dynamo è un luogo in cui passato, presente e futuro dialogano costantemente. Da questa analisi è nato "re-fluere", progetto installativo di mapping 3D che dialoga visivamente con l’ambiente circostante e con i suoi elementi costituenti: l’acqua, la terra, il buio e la luce. A completare l’opera, il musicista Carlo Mameli (Random Numbers) ha composto una traccia originale che attraverso la stratificazione di white noise ricrea artificialmente la sensazione dello scorrere dell’acqua.
Ingresso libero
dynamo.bo.it

Insolito Bus
Emozioni con...trasporto con Malandrino & Veronica
Un tour con Malandrino & Veronica ogni mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.
Tutti i mercoledì e giovedì: h 19.30: The Funny Food Bus (Aperitivo on the road);
h 22: Villa Aldini Tour (Degustazioni & Performances). A cura di Applausi snc & Andrea Maioli. Info e prevendite: Bologna Welcome Piazza Maggiore, 1/e, Tel. 051231454 – 0516583111, email: ticket@bolognawelcome.it (dal lun al sb 9-19, dom e festivi 10 – 17) vivaticket.it e bolognawelcome.com.


Babybè

ore 9.30 Giardini al Cubo
Cubo Centro Unipol Bologna – Giardini di Porta Europa Piazza Vieira De Mello, 5
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale. Attraverso un percorso interattivo e divertente, i ragazzi avranno modo di conoscere il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità. I ragazzi potranno sperimentare in maniera realistica la circolazione su strada con le sue regole e le sue insidie tramite l’uso dei simulatori di guida auto e moto e tramite un percorso ebbrezza divertente.
Gratuito
http://www.cubounipol.it/

ore 18 Guasto più che mai
Giardino del Guasto
Conto cuci delmi canto/cuento coso delmi canto - Racconti cuciti su onde sonore spagnolitaliane guaste, per tutti quelli che hanno qualcosa da sognare e immaginare.
Laboratori a cura di Delmira San Mateos Valenzuela e Antonella Tandi. Nel giardino sarà presente Guastino, barettino del bambino per degustare la merenda offerta da Alce Nero. A disposizione per le esplorazioni avremo inoltre il Trono della guasta giungla per celebrare mille trionfi nel verde del giardino.
Gratuito
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/



Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.
Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app
L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitana www.cardmuseibologna.it

bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale: Cristian Chironi
identità visiva e gestione artwork: LO studio

bè  bolognaestate 2016
bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top