ACCORDO TRA COMUNE E UNIVERSITÀ PER LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E LA PROGETTAZIONE DEL RESTAURO DEL NETTUNO
Comune e Università di Bologna hanno firmato un accordo quadro di collaborazione per il restauro del Nettuno. Settori tecnici dell'Amministrazione e Dipartimenti dell'Alma Mater, lavoreranno assieme a un progetto dei lavori, a partire da una d...
Data:
:
Comune e Università di Bologna hanno firmato un accordo quadro di collaborazione per il restauro del Nettuno. Settori tecnici dell'Amministrazione e Dipartimenti dell'Alma Mater, lavoreranno assieme a un progetto dei lavori, a partire da una diagnosi dello stato di salute della fontana simbolo di Bologna.
L'accordo, firmato il 23 ottobre scorso dal Sindaco Virginio Merola e dal Rettore Ivano Dionigi, sarà sottoposto a verifica e rinnovo tra due anni e punta a una collaborazione non episodica tra le due Istituzioni in tema di analisi, diagnostica e conservazione del Nettuno.
In particolare, l'accordo quadro individua i principali aspetti da approfondire, attraverso convenzioni attuative più specifiche:
Il Comune riconoscerà un rimborso spese forfettario per ogni lavoro di indagine o ricerca, che verrà specificato in ogni singola convenzione attuativa.
L'Università ed il Comune si impegnano a consentire al personale coinvolto nelle attività di collaborazione l’accesso alle rispettive strutture, l’uso di attrezzature che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività di ricerca, l’accesso a specifiche banche dati, archivi, biblioteche e quant’altro fosse ritenuto utile per il raggiungimento dei fini comuni.
In allegato il testo dell'Accordo quadro di collaborazione per il restauro del Nettuno e il momento della firma tra il Sindaco di Bologna Virginio Merola e il Magnifico Rettore Ivano Dionigi.
L'accordo, firmato il 23 ottobre scorso dal Sindaco Virginio Merola e dal Rettore Ivano Dionigi, sarà sottoposto a verifica e rinnovo tra due anni e punta a una collaborazione non episodica tra le due Istituzioni in tema di analisi, diagnostica e conservazione del Nettuno.
In particolare, l'accordo quadro individua i principali aspetti da approfondire, attraverso convenzioni attuative più specifiche:
- l'analisi storica del manufatto idraulico e del suo impianto di alimentazione, incluso il sistema originario di adduzione delle acque, per fornire supporti conoscitivi necessari alla gestione dei manufatti stessi e alla progettazione del restauro;
- il rilievo tridimensionale del basamento e della statua del Nettuno, oltre al rilievo degli ambienti sotterranei;
- le indagini geognostiche sui materiali, attraverso prove tecniche;
- le indagini e verifiche statiche delle volte dei cunicoli sotterranei per formulare ipotesi di intervento di consolidamento;
- le simulazioni grafiche 3D di ipotesi progettuali di illuminazione;
- l'analisi chimica dell'acqua che alimenta la fontana;
- le ipotesi di intervento per l'impianto di alimentazione idraulica della fontana, e ricircolo dell'acqua.
Il Comune riconoscerà un rimborso spese forfettario per ogni lavoro di indagine o ricerca, che verrà specificato in ogni singola convenzione attuativa.
L'Università ed il Comune si impegnano a consentire al personale coinvolto nelle attività di collaborazione l’accesso alle rispettive strutture, l’uso di attrezzature che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività di ricerca, l’accesso a specifiche banche dati, archivi, biblioteche e quant’altro fosse ritenuto utile per il raggiungimento dei fini comuni.
In allegato il testo dell'Accordo quadro di collaborazione per il restauro del Nettuno e il momento della firma tra il Sindaco di Bologna Virginio Merola e il Magnifico Rettore Ivano Dionigi.
Allegati
Document
Document