Comunicati stampa

Comunicati stampa

BERTALIA-LAZZARETTO, VIA LIBERA IN GIUNTA ALL'ACCORDO PER LO SVILUPPO EDILIZIO DI UN'ALTRA PORZIONE DEL COMPARTO UNIVERSITARIO

Approvato oggi in Giunta l'accordo tra Comune e Università di Bologna che definisce le modalità operative e i rispettivi impegni per realizzare gli interventi dell’Alma Mater nel comparto Bertalia Lazzaretto. Lo schema di accordo...

Data:

:

Approvato oggi in Giunta l'accordo tra Comune e Università di Bologna che definisce le modalità operative e i rispettivi impegni per realizzare gli interventi dell’Alma Mater nel comparto Bertalia Lazzaretto.

Lo schema di accordo approvato specifica che il contributo "urbanizzativo" dell'Università (complessivamente 6.993.238,38 euro) consterà in parte (5.693.268 euro) “in opere” (strade, reti, impianti, parcheggi, verde) e, in parte, in contributi finanziari (1.299.970,38 euro) per altre opere; mentre proprio ieri il Consiglio comunale ha approvato la delibera che concede all'Università a titolo gratuito per 99 anni in diritto di superficie i lotti edificabili, mettendoli nell'effettiva disponibilità dell'Alma mater, che potrà così procedere con il bando di gara.

Il progetto interessa tre aree edificabili di proprietà comunale per oltre 25.000 mq di superficie, già riservate all'Università da precedenti protocolli di intesa - l'ultimo del gennaio 2014- per la realizzazione di studentati, servizi agli studenti e aule. Una consistente parte del progetto (circa 14.000 mq di superficie utile) è oggetto di un finanziamento statale di circa 18 milioni di euro destinati all'edilizia universitaria (L. 338/2000, Ministero dell’Istruzione).

L'intesa del 29 gennaio fra Comune e Università prevedeva la concessione gratuita all'Università delle aree edificabili e la contestuale attuazione, oltre agli edifici, di consistenti opere di urbanizzazione a servizio del nuovo comparto (strade, parcheggi, verde stradale) che verranno realizzate direttamente dall'Università come proprio contributo all'attuazione del comparto, per un valore di circa 7 milioni di euro.

La sottoscrizione dell'accordo entro il 30 marzio 2014 consente di rispettare la tempistica del Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca per confermare i finanziamenti statali a fronte di una effettiva realizzabilità dell'opera.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top