Comunicati stampa

Comunicati stampa

8 MARZO, LE INIZIATIVE PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Il calendario delle iniziative organizzate per celebrare l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna istituita per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze che ancora subiscon...

Data:

:

Il calendario delle iniziative organizzate per celebrare l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna istituita per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze che ancora subiscono.

Dal 7 all'11 marzo saranno disponibili sulla home page del sito sportelli sociali materiali video che toccano varie realtà del sociale sul tema "Differenze, emarginazione: storie di donne". I video riguardano le donne immigrate, Rom, nelle carceri, nei manicomi e in situazioni di violenza e tossicodipendenza e sono selezionati a cura della redazione dello sportello sociale e dell'Ufficio pari opportunità del Comune.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/sportellosociale/introduzione/1253

Sabato 8 marzo, Auditorium Biagi di Salaborsa
alle 10,30, dibattito sul tema del femminicidio con Stefano Bolognini, psicoanalista SPI e presidente dell’International Psychoanalytical Association, con un intervento su Le radici profonde della violenza maschile contro le donne, e Patrizia Violi, professore ordinario di semiotica all'Università di Bologna, che parlerà di Femminicidio: un crimine nuovo? Moderano il segretario scientifico del Centro Psicoanalitico di Bologna, Marco Mastella, e Irene Ruggiero, psicoanalista SPI e presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna, introdotti da Simona Lembi, presidente del Consiglio Comunale.
Organizzato dall'Istituzione Biblioteche nell'ambito di “Il lettino e la piazza”, ciclo di incontri con psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente, in collaborazione con Il Centro Psicoanalitico di Bologna.
sabato 22 marzo, ore 16,30 chiude il ciclo l'incontro su “Il maschile", ne parleranno lo psicoanalista SPI Filippo Marinelli con il suo intervento su Declinazioni del maschile: tra machismo e consapevolezza del limite, e la scrittrice e giornalista Lidia Ravera, che parlerà di Uomini e uome: il trionfo dell'universale maschile. Modera Andrea Scardovi, psicoanalista SPI.

Sabato 8 marzo, Casa delle Culture e dei Teatri, via Marco Emilio Lepido 255,Lavino di Mezzo, Bologna
ore 21, Crexida “Le ricette del buonumore” di Angelica Zanardi, con Angelica Zanardi e l’accompagnamento musicale dal vivo di Eloisa Atti, una produzione Crexida .

Le iniziative nei quartieri

Venerdì 7 marzo, quartiere Santo Stefano

alle 17, nella sala Marco Biagi in via Santo Stefano 119, apertura del ciclo di incontri culturali "Il femminile sommerso. Archetipi del riconoscimento", promosso dal Quartiere Santo Stefano in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna e la Biblioteca italiana delle donne. Partendo da tre testi letterari che presentano altrettante figure femminili accomunate dall'amore tradito o disatteso, gli appuntamenti, condotti dalla giornalista Gaia Giorgetti, diventano occasione di confronto e discussione per parlare di violenza di genere, fisica e psicologica, di fede, di sottomissione, ma anche di ribellione.

Sabato 8 marzo, quartiere Saragozza

Dalle 10 alle 17, le operatrici dell'associazione Sos Donna apriranno le porte della sede di via Saragozza 221/b, allestendo un mercatino ad offerta libera, per informare la cittadinanza sull'attività gratuita di prevenzione, sostegno sociale e psicologico alle persone in difficoltà e alle vittime di violenza domestica e urbana, in particolare, per far conoscere alla cittadinanza gli interventi realizzati, destinati alle donne vittime di violenza sessuale e maltrattamenti.

Sabato 8 marzo, quartiere Savena

alle 15, al Centro Civico di via Faenza, 4, inaugurazione della mostra fotografica Lasciatele lavorare. Donne nel mondo del lavoro, a cura di Sara Colombazzi.
A seguire incontro dibattito sul tema Oggi le donne sono più sicure? Luci e ombre del nuovo decreto sul femminicidio, con Tullia Moretto Coordinatrice Commissione Politiche Sociali e Politiche di Genere del Quartiere Savena e Marta Tricarico, Avvocata Gruppo Giustizia U.D.I.

Sabato 8 marzo, quartiere Reno

ore 21, Lotto per le Donne ma non faccio la guerra, spettacolo di teatro comico di e con Barbara Baldini, entrata libera
al Centro civico quartiere Reno, sala Falcone e Borsellinodi via Battindarno 123
Storie intramontabili con interminabili risvolti, tormentose e insospettate tresche, riflessioni intoccabili e ritratti improbabili di Donne sull’orlo di una crisi cronica e ironica.
A cura di Centro Donne La Meta e Associazione Noi donne Insieme

Sabato 8 marzo, quartiere Borgo Panigale

Dalle ore 15,30, pomeriggio di musica e canti presentati dal Gruppo Ever Green diretto da Umbertiana Aceresi. Interverrà Silvana Riccardi dello SPI CGIL. Sala Polivalente del Centro polifunzionale “R.Bacchelli” in Via Galeazza 2 (zona Casteldebole).

Domenica 9 marzo, quartiere Borgo Panigale

dalle ore 16, interventi recitati da Margherita Ferioli con intermezzi musicali di Simona Bonatti al flauto traverso. Interviene Graziella Zavatti, UDI Borgo Panigale.

Maggiori informazioni: http://www.comune.bologna.it/news/8-marzo-tutte-le-iniziative

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top