Comunicati stampa

Comunicati stampa

TENDENZE DEMOGRAFICHE, LIEVE AUMENTO DELLA POPOLAZIONE A BOLOGNA NEL 2012

In base ai registri anagrafici la popolazione residente nella nostra città al 31 dicembre 2012 ammonta a 385.329 persone. Se si opera un confronto dei soli dati anagrafici su base annua, vale a dire rispetto al 31 dicembre 2011, si registra ne...

Data:

:

In base ai registri anagrafici la popolazione residente nella nostra città al 31 dicembre 2012 ammonta a 385.329 persone. Se si opera un confronto dei soli dati anagrafici su base annua, vale a dire rispetto al 31 dicembre 2011, si registra nel 2012 un lieve aumento (2.545 abitanti in più, pari in termini relativi al +0,7%), che riporta la popolazione residente nella nostra città ai livelli del 1996.

Si tratta di dati ancora provvisori, poiché non risentono delle operazioni di revisione dell'anagrafe, tuttora in corso, conseguenti al confronto con i risultati del censimento.
Questo confronto ha evidenziato al 9 ottobre 2011 un divario tra la popolazione censita in città e quella anagrafica di quasi il 3% in meno, con uno scarto più elevato per la popolazione straniera.
Il dato della “popolazione legale”, recentemente diffuso dall'Istat, indica infatti in 371.337 le persone censite nel comune di Bologna, con una differenza di circa 11.000 unità rispetto a quelle iscritte alla stessa data nei registri anagrafici. Le operazioni di revisione, cui tutti i Comuni devono provvedere entro il 31 dicembre 2013 per accertare la corrispondenza quantitativa e qualitativa tra registri anagrafici e risultanze censuarie, hanno già riguardato a Bologna oltre il 60% delle posizioni e consentiranno di pervenire entro la fine dell'anno al perfetto allineamento tra le due fonti.

L’andamento demografico dello scorso anno è stato determinato da un movimento migratorio ancora largamente positivo (oltre 4.300 unità il saldo tra immigrati ed emigrati); non migliora invece il saldo naturale (la differenza fra i nati e i morti), che resta ampiamente negativo e nel 2012 si attesta a (-1.762 unità).
In tutti i quartieri si registra nel 2012 una crescita della popolazione residente. Gli aumenti più elevati si verificano nelle aree nord e ovest della città, in particolare a Borgo Panigale (+1,3%), Navile (+1,1%) e Reno (+1%), mentre Santo Stefano risulta stabile.

Nel 2012 sono stati celebrati 1.030 matrimoni, ben 95 in più rispetto all’anno precedente con un incremento pari al +10,2%, in controtendenza con la progressiva riduzione della nuzialità rilevata nel medio-lungo periodo e interrotta solo dall’aumento registrato nel 2007.
Lo scorso anno le unioni celebrate in municipio sono state 693 (66 matrimoni in più rispetto al 2011), mentre quelle religiose 337 (+29).
Anche nel 2012 si conferma quindi la prevalenza dei matrimoni civili (67,3%) rispetto a quelli religiosi, come avviene già a partire dal 2001.

Queste sono solo alcune delle informazioni contenute nella nota in allegato, con cui periodicamente il Settore Statistica del Comune di Bologna analizza i trends demografici della nostra città.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top