Comunicati stampa

Comunicati stampa

SCENARI DEMOGRAFICI A BOLOGNA NEL PERIODO 2012-2024

Il Dipartimento Programmazione del Comune di Bologna ha proceduto all'aggiornamento delle ultime previsioni demografiche al 1° gennaio 2024, riferite alla città di Bologna, elaborate e originariamente diffuse nel corso del 2010. L’ag...

Data:

:

Il Dipartimento Programmazione del Comune di Bologna ha proceduto all'aggiornamento delle ultime previsioni demografiche al 1° gennaio 2024, riferite alla città di Bologna, elaborate e originariamente diffuse nel corso del 2010. L’aggiornamento ha riguardato unicamente la popolazione usata come base dello sviluppo previsionale (si è utilizzata quella residente all’1/1/2012), mentre rimangono inalterate le ipotesi alla base del modello.
La scelta di non procedere alla definizione di nuovi “scenari” deriva dal fatto che sono attualmente in corso le operazioni di revisione dell’anagrafe dei residenti a seguito del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Questo processo comporta normalmente modifiche nell’ammontare e nella composizione della popolazione, rendendo consigliabile procedere all’elaborazione di nuove ipotesi solo ad avvenuta conclusione di tale attività. Le previsioni fanno riferimento a tre differenti scenari (basso, intermedio, alto) costruiti ipotizzando diverse possibili evoluzioni della fecondità, della mortalità e della dinamica migratoria coerenti con i trend demografici verificatisi nel nostro territorio.

I principali risultati:

• la popolazione residente, attestata a inizio 2012 a 382.784 persone, dovrebbe far registrare anche nei prossimi anni un leggero incremento e potrebbe dunque tendere alle 390.000 unità nel 2024;
il rapporto tra generazioni è destinato in parte a riequilibrarsi dato che appare in aumento il numero di bambini e ragazzi e, al contrario, in lieve diminuzione il numero degli anziani con 65 anni e più. In effetti il peso percentuale dei residenti tra 0 e 14 anni di età potrebbe passare dall’attuale 11,2% della popolazione totale all’11,5% nel 2024, mentre quello degli ultrasessantaquattrenni scenderebbe dal 26% al 24,5%;
continuerà ad aumentare il numero degli ultraottantenni, che potrebbero passare dagli attuali quasi 35.000 a circa 38.000 agli inizi del 2024 (divenendo il 9,6% della popolazione totale rispetto al 9,1% nel 2012);
un modesto calo è previsto per il numero di donne residenti in età feconda (15-49 anni), una delle variabili alle quali è ovviamente legato l’andamento futuro delle nascite;
le previsioni, in sintonia con i recenti andamenti, presuppongono però ancora modesti incrementi nella fecondità che dovrebbero portare al termine del periodo di previsione il numero medio di figli per donna dall’attuale 1,26 a 1,33; dunque il numero di nati potrebbe continuare in futuro a evolvere positivamente fino a passare dagli oltre 3.100 nati registrati a Bologna negli ultimi anni a poco più di 3.200 nel 2023;
per quel che riguarda l’impatto dell’evoluzione demografica sui diversi gradi di istruzione, un incremento sostenuto dovrebbe riguardare il numero dei potenziali utenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (intorno al 9% e al 20% rispettivamente); meno marcati, ma pur sempre significativi, gli aumenti previsti per il numero di bambini che, per la loro età, rappresentano l’utenza potenziale dei servizi prescolastici (nidi +2,3% e scuole dell’infanzia +7%) e delle scuole primarie (+4,6%);
in aumento infine il numero di residenti in età compresa tra 15 e 64 anni, in cui si identifica convenzionalmente la popolazione in età lavorativa (secondo l’ipotesi intermedia circa 10.000 unità in più, pari a +4,2%, nell’arco di 12 anni).

In allegato la nota sulle previsioni demografiche per il Comune di Bologna al 2024.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top