Comunicati stampa

Comunicati stampa

"XIII GIORNATA PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE" SEDUTA CONGIUNTA DEI CONSIGLI COMUNALE E PROVINCIALE, L'INTERVENTO DELLA PRESIDENTE BEATRICE DRAGHETTI


Si trasmette l'intervento della Presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, tenuto nella seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale in occasione della XIII "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne&quo...

Data:

:

Si trasmette l'intervento della Presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, tenuto nella seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale in occasione della XIII "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne".


"Saluto con molta cordialità tutti. Credo che l'appuntamento di oggi in questa data sia assolutamente importante per tenerci svegli rispetto all'indifferenza, pungolarci rispetto all'assuefazione, che purtroppo corrode il senso critico. Perché se non reagiamo diventiamo complici del rinsecchimento delle radici del nostro vivere civile.
La violenza alle donne è una grande emergenza sociale, quale realtà che si è manifestata costantemente nella storia umana, ad ogni latitudine e attraverso ogni tempo, drammaticamente ancora non risolta, anche se sicuramente più denunciata. Sembra per altro che i periodi di crisi economica si traducano in una esasperazione della violenza, e la cronaca conferma la veridicità di questa analisi. Le morti sono solo la punta dell'iceberg di un vissuto e di una quotidianità di abusi e di sopraffazioni trasversale alle aree geografiche e alle classi sociali. Il dramma nel dramma è rappresentato dall'aumento di figli che assistono alla violenza sulle madri, portando per sempre l'impronta di questa singolarissima e dolorosissima ingiustizia. Impressionanti sono i numeri, gli omicidi calano perché calano quelli che vedono coinvolti gli uomini. Impressionante la tipologia degli aguzzini, uomini che dovrebbero naturalmente essere dalla parte delle donne vittime: padri, mariti, compagni, fratelli, che nella folle scelta di diventare aguzzini parlano inequivocabilmente di un insuccesso educativo ed esistenziale maschile e complessivamente umano.
Credo che ancor una volta noi oggi siamo qui come Consigli riuniti per ribadire alcune convinzioni e legarci ad alcuni impegni. Solo l'educazione al rispetto della persone e un lavoro capillare contro ogni stereotipo, assieme a una politica istituzionale chiara e forte contro la violenza, possono aiutare la nostra società a progredire in umanità e civiltà.
La violenza contro le donne infligge a tutti una ferita mortale. La dignità delle donne, rispettata, custodita, promossa e amata, struttura anche la dignità degli uomini, e solo in un cammino solidale, virtuosamente complice di uomini e donne, può mettere reali radici il progresso del nostro Paese e del mondo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top