Comunicati stampa

Comunicati stampa

"XIII GIORNATA PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE" SEDUTA CONGIUNTA DEI CONSIGLI COMUNALE E PROVINCIALE, L'INTERVENTO DEL VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA SERGIO GUIDOTTI


Si trasmette l'intervento del Vicepresidente della Provincia di Bologna Sergio Guidotti tenuta nella seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale in occasione della XIII "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne"....

Data:

:

Si trasmette l'intervento del Vicepresidente della Provincia di Bologna Sergio Guidotti tenuta nella seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale in occasione della XIII "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne".

"Anche quest'anno i consigli provinciale e comunale di Bologna celebrano il 25 novembre, data che dal 1999 le Nazioni Unite hanno individuato come "Giornata internazionale contro la violenza alle donne", questa giornata ci viene consegnata dalla storia recente dalle sorelle Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal, fiere oppositrici, nella repubblica Domenicana, al regime di Rafael Leónidas Trujillo, che appunto il 25 novembre del 1960 furono uccise a bastonate mentre tornavano dal carcere di Puerto Plata dove avevano fatto visita ai loro mariti. Le celebrazione di quella data potrebbero apparire oggi un momento di vuota retorica, se non fosse che il presente ci pone quotidianamente di fronte al dramma della cieca violenza fisica che gli uomini esercitano contro le donne spesso tra le pareti domestiche. Tanto che l'UNIFEM, il Fondo delle Nazioni Unite per la donna, ha anche recentemente denunciato come una donna ogni tre nel mondo, subisca maltrattamenti nel suo ambiente familiare. In Italia, nel 2012, da gennaio ad oggi (secondo i dati riportati dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna sono 130 le donne uccise. Il numero è senz'altro sbagliato, perché ogni giorno deve essere purtroppo drammaticamente aggiornato in aumento. Ne parlavamo anche pochi minuti prima di questa riunione con le donne della Casa delle donne appunto, dicendo che questo è un numero che sarà purtroppo per ancora tempo, drammaticamente inesatto perché ogni giorno deve essere, purtroppo, rimesso a norma causa del perpetrarsi di questi drammatici avvenimenti. Mentre sono 3 milioni le donne che hanno denunciato di avere subito violenza domestica. Sono quindi anche da noi sempre più validi i cinque obiettivi che si è data UNiTE, la campagna che l'ONU ha lanciato per l'eliminazione di questa tragica realtà, a dotare e rafforzare le leggi nazionali volte a punire tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze e, adottare ed implementare piani di azione nazionali plurisettoriali, rafforzare la raccolta dati dei fenomeni di violenza contro le donne, incrementare la consapevolezza e la mobilitazione sociale sul tema e condurre la violenza sessuale nei termini del conflitto. Il saluto quindi che oggi porto a nome dell'intero Consiglio provinciale è proprio quindi di questo segno: nel ricordo delle sorelle Mirabal ma sopratutto nella convinzione che oggi, ora dobbiamo tutti noi ed ognuno di noi fare tutto per impedire questa quotidiana orribile strage fisica e psicologica riaffermando con i fatti le parole dette dal segretario generale dell'ONU Ban Ki-Mon "c'è una sola verità universale applicabile a tutte le nazioni, culture e comunità, la violenza contro le donne non è mai accettabile, mai assecondarla, mai tollerabile".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top