"TUTTI IN CENTRO IN BICICLETTA", GRANDE SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DI MOBILITA' SOSTENIBILE DEDICATA AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE DI BOLOGNA E CASALECCHIO DI RENO
Grande successo per l'iniziativa "Tutti in centro in bicicletta", che ha visto protagonisti gli studenti di 2 scuole medie di Bologna e una di Casalecchio di Reno. Partiti in bicicletta dalla loro scuola alla volta di Piazza Maggiore e Pal...
Data:
:
Grande successo per l'iniziativa "Tutti in centro in bicicletta", che ha visto protagonisti gli studenti di 2 scuole medie di Bologna e una di Casalecchio di Reno. Partiti in bicicletta dalla loro scuola alla volta di Piazza Maggiore e Palazzo d'Accursio, i piccoli ciclisti hanno imparato a vivere la città attraverso modalità di spostamento sostenibili per l'ambiente e la salute umana, ed incontrato anche l'assessore comunale alla Mobilità, Andrea Colombo.
Prima di entrare a Palazzo Comunale i ragazzi sono stati divisi in squadre recanti i nomi delle vie pedonalizzate del centro storico e hanno partecipato a numerose attività. L'evento è iniziato alle 10 con un Flash mob a cura di Legambiente: i ragazzi si sono disposti sul crescentone per creare un'enorme bicicletta fotografata dall'alto. Sono seguite numerose attività a cura delle varie associazioni aderenti all'iniziativa: L'altra Babele ha dato vita alla gara Cicloriparati, una sfida all'ultimo bullone per ricostruire una bicicletta; Gimkana è invece il nome dell'iniziativa delle scuole Reni e della Polizia municipale per testare le abilità ciclistiche dei concorrenti; i Bikereporter di Coop Voli hanno invece documentato al meglio l'intera giornata come dei veri giornalisti su due ruote; al Salotto Cittadino dell'associazione Candidamente si è discusso di cittadinanza attiva e partecipazione sociale; grazie a Bologna Pedonale i ragazzi si sono trasformati in Investigatori in città alla ricerca della Bologna medievale.
Al termine della mattinata e prima di ritornare alle rispettive scuole, i ragazzi hanno trasformato le proprie biciclette in strumenti musicali dando vita ad una vera e propria Orchestra di Biciclette diretta dai maestri dell'Associazione Borgo Alice.
Le foto della giornata su http://www.flickr.com/photos/laltrababele/sets/72157630002640947/
"Tutti in centro in bicicletta" è l'evento conclusivo del ricco programma del progetto "Ragazzi e Biciclette", coordinato dalle associazioni L'Altra Babele e Legambiente, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che coinvolge una rete di soggetti istituzionali e sociali, che contribuiscono attivamente alla realizzazione delle attività, composta da: Comune di Bologna - Quartieri San Vitale, San Donato e Borgo Panigale – Settori Mobilità, Dipartimento Servizi alle Famiglie e Polizia municipale; Comune di Casalecchio di Reno; associazioni Arci, Oltre..., Borgo AliCE, Coop Voli e Anima Mundi; scuole medie Saffi, Besta, Reni, Volta, Zappa e Galilei.
Durante l'anno scolastico 2011/2012 sono stati realizzati 11 ciclolaboratori che hanno coinvolto circa 80 ragazzi, sono state realizzate 7 biciclettate a cui hanno partecipato più di 250 ragazzi, alcune di Quartiere, volte a scoprire il territorio e altre più strutturare che hanno dato la possibilità ai ragazzi di diverse scuole di incontrarsi e condividere la passione per la bicicletta.
"Ma le attività del progetto non finiscono qui – aggiunge Nunzia Fina di Legambiente, coordinatrice del progetto – in ogni scuola si sono svolti percorsi di educazione stradale specifica sulle bici e di educazione ambientale. Inoltre sono state realizzate anche delle gite per scoprire i tesori naturali cittadini, un divertente laboratorio di bicigiardinaggio e bikereporter un'attività che unisce l'interesse per il giornalismo alla passione per la bicicletta. A completamento del progetto anche l'Asta di Biciclette a basso costo è entrata nelle scuole ampliando il suo pubblico e radicandosi ancor di più nel territorio: sono state infatti realizzate due aste, una a Casalecchio di Reno e una alle scuole Besta".
Un grande successo di partecipazione che ha ottenuto ottimi feedback sia da parte dei partecipanti che dalla rete stessa. "Il progetto è partito in via sperimentale alle scuole Saffi e Besta nel 2009 – spiega Vito Bernardo, responsabile del progetto per l'associazione L'Altra Babele – nel giro di poco tempo molti istituti hanno richiesto la presenza dei ciclo formatori nelle loro scuole, il progetto si è quindi ampliato e strutturato notevolmente. Uno degli aspetti più interessanti è la creazione di un nuovo modello di lavoro in cui tutti i soggetti sono attivi e concorrono in maniera integrata alla realizzazione degli obiettivi comuni: grazie a Ragazzi e Biciclette, infatti, si è creata una vera e propria rete di associazioni, scuole e centri di educazione che agiscono in sinergia".
Prima di entrare a Palazzo Comunale i ragazzi sono stati divisi in squadre recanti i nomi delle vie pedonalizzate del centro storico e hanno partecipato a numerose attività. L'evento è iniziato alle 10 con un Flash mob a cura di Legambiente: i ragazzi si sono disposti sul crescentone per creare un'enorme bicicletta fotografata dall'alto. Sono seguite numerose attività a cura delle varie associazioni aderenti all'iniziativa: L'altra Babele ha dato vita alla gara Cicloriparati, una sfida all'ultimo bullone per ricostruire una bicicletta; Gimkana è invece il nome dell'iniziativa delle scuole Reni e della Polizia municipale per testare le abilità ciclistiche dei concorrenti; i Bikereporter di Coop Voli hanno invece documentato al meglio l'intera giornata come dei veri giornalisti su due ruote; al Salotto Cittadino dell'associazione Candidamente si è discusso di cittadinanza attiva e partecipazione sociale; grazie a Bologna Pedonale i ragazzi si sono trasformati in Investigatori in città alla ricerca della Bologna medievale.
Al termine della mattinata e prima di ritornare alle rispettive scuole, i ragazzi hanno trasformato le proprie biciclette in strumenti musicali dando vita ad una vera e propria Orchestra di Biciclette diretta dai maestri dell'Associazione Borgo Alice.
Le foto della giornata su http://www.flickr.com/photos/laltrababele/sets/72157630002640947/
"Tutti in centro in bicicletta" è l'evento conclusivo del ricco programma del progetto "Ragazzi e Biciclette", coordinato dalle associazioni L'Altra Babele e Legambiente, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che coinvolge una rete di soggetti istituzionali e sociali, che contribuiscono attivamente alla realizzazione delle attività, composta da: Comune di Bologna - Quartieri San Vitale, San Donato e Borgo Panigale – Settori Mobilità, Dipartimento Servizi alle Famiglie e Polizia municipale; Comune di Casalecchio di Reno; associazioni Arci, Oltre..., Borgo AliCE, Coop Voli e Anima Mundi; scuole medie Saffi, Besta, Reni, Volta, Zappa e Galilei.
Durante l'anno scolastico 2011/2012 sono stati realizzati 11 ciclolaboratori che hanno coinvolto circa 80 ragazzi, sono state realizzate 7 biciclettate a cui hanno partecipato più di 250 ragazzi, alcune di Quartiere, volte a scoprire il territorio e altre più strutturare che hanno dato la possibilità ai ragazzi di diverse scuole di incontrarsi e condividere la passione per la bicicletta.
"Ma le attività del progetto non finiscono qui – aggiunge Nunzia Fina di Legambiente, coordinatrice del progetto – in ogni scuola si sono svolti percorsi di educazione stradale specifica sulle bici e di educazione ambientale. Inoltre sono state realizzate anche delle gite per scoprire i tesori naturali cittadini, un divertente laboratorio di bicigiardinaggio e bikereporter un'attività che unisce l'interesse per il giornalismo alla passione per la bicicletta. A completamento del progetto anche l'Asta di Biciclette a basso costo è entrata nelle scuole ampliando il suo pubblico e radicandosi ancor di più nel territorio: sono state infatti realizzate due aste, una a Casalecchio di Reno e una alle scuole Besta".
Un grande successo di partecipazione che ha ottenuto ottimi feedback sia da parte dei partecipanti che dalla rete stessa. "Il progetto è partito in via sperimentale alle scuole Saffi e Besta nel 2009 – spiega Vito Bernardo, responsabile del progetto per l'associazione L'Altra Babele – nel giro di poco tempo molti istituti hanno richiesto la presenza dei ciclo formatori nelle loro scuole, il progetto si è quindi ampliato e strutturato notevolmente. Uno degli aspetti più interessanti è la creazione di un nuovo modello di lavoro in cui tutti i soggetti sono attivi e concorrono in maniera integrata alla realizzazione degli obiettivi comuni: grazie a Ragazzi e Biciclette, infatti, si è creata una vera e propria rete di associazioni, scuole e centri di educazione che agiscono in sinergia".