Comunicati stampa

Comunicati stampa

TASSA DI SOGGIORNO, DICHIARAZIONE DEL SINDACO DI BOLOGNA VIRGINIO MEROLA

Il sindaco di Bologna Virginio Merola, gli assessori a Turismo e Marketing urbano, Nadia Monti e Matteo Lepore, hanno incontrato questa mattina i rappresentanti bolognesi e regionali di Unindustria, Ascom-Federalberghi e Confesercenti-Assoturismo, pe...

Data:

:

Il sindaco di Bologna Virginio Merola, gli assessori a Turismo e Marketing urbano, Nadia Monti e Matteo Lepore, hanno incontrato questa mattina i rappresentanti bolognesi e regionali di Unindustria, Ascom-Federalberghi e Confesercenti-Assoturismo, per discutere dell'applicazione della tassa di soggiorno.

Al termine dell'incontro il sindaco ha dichiarato quanto segue:

"Come Amministrazione valutiamo in maniera positiva l’incontro. Abbiamo ragionato, assieme alle associazioni di categoria, come applicare nel modo più equo possibile la tassa di soggiorno e le modalità per avviare una fase di sperimentazione. Abbiamo affrontato tre punti, che saranno al centro della discussione di successivi incontri tecnici, per realizzare una bozza di regolamento della tassa di soggiorno.
Il primo punto riguarda l’applicazione della tassa di soggiorno non in base alle stelle, così come è stata attuata finora nelle altre città d'Italia, ma in base al prezzo della camera con un prelievo in percentuale al netto di Iva. Questo sistema del prezzo è più equo rispetto alle cifre fisse rapportate unicamente alle stelle dell’albergo. Ciò significa tenere in considerazione le offerte che vengono proposte in bassa stagione, le differenze territoriali (alberghi del centro storico e di periferia). Inoltre le stelle non identificano i bed and breakfast.
Il secondo punto della discussione odierna ha visto la possibilità di far nascere una regìa Comune-Associazioni di categoria, per discutere assieme come investire le risorse della tassa di soggiorno, in base a progetti prioritari. Sarà dunque istituito un tavolo di monitoraggio sull’applicazione della tassa e sulla condivisione di progetti e priorità.
Infine, il terzo punto ha visto la convergenza sulla durata della sperimentazione della tassa di soggiorno: due anni, previo verifica alla fine di ogni anno.
L’importo annuo che ci attendiamo dalla tassa di soggiorno è di 3 milioni di euro e potrebbe entrare in vigore già a maggio-giugno. Per quest'anno quindi ci attendiamo un introito complessivo inferiore.
La destinazione dei fondi raccolti rappresenta un'investimento inedito per la promozione del Sistema turistico locale, finalizzato alla creazione di occupazione nel settore. Con questo impegno importante crediamo che insieme all'Assessorato al turismo della Regione Emilia- Romagna sia possibile ora condividere alcune priorità da sostenere".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top