T DAYS PERMANENTI, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE ALLA MOBILITA' ANDREA COLOMBO
In merito al primo weekend di T Days permanenti, l'assessore comunale alla Mobilità Andrea Colombo dichiara quanto segue:
"Per la Giunta il bilancio del primo T Days permanente è positivo. Come accade in tutte le città europee, ora anche Bo...
Data:
:
In merito al primo weekend di T Days permanenti, l'assessore comunale alla Mobilità Andrea Colombo dichiara quanto segue:
"Per la Giunta il bilancio del primo T Days permanente è positivo. Come accade in tutte le città europee, ora anche Bologna ha finalmente la sua grande isola pedonale: anche questo weekend la gente si è riappropriata del centro storico, preferendo il silenzio e la tranquillità di fare due passi rispetto al caos e rumore del traffico. Le famiglie con bambini, gli anziani, i giovani e i turisti stranieri che sabato e domenica hanno passeggiato e pedalato nella T sono stati tanti, nonostante le condizioni meteo (prima il gran caldo poi la pioggia) e la mancanza di eventi per il lutto cittadino.
Il sistema dell'accessibilità alternativa al mezzo privato ha sostanzialmente tenuto. Non nascondiamo che ci sia stato un po' di disorientamento e disagio per la modifica dei percorsi e delle fermate degli autobus, ma all'inizio è naturale e nel giro di qualche settimana, una volta divenuta strutturale, ci abitueremo alla novità. Ottimo è stato tra l'altro l'esordio della navetta "T" che, passando sotto le Due Torri, è stata particolarmente apprezzata: abbiamo raggiunto punte di oltre 60 passeggeri a corsa, e sabato sera Tper ha dovuto anche prolungare l'orario del servizio per caricare tutti gli utenti. Il posteggio taxi realizzato in piazza Roosevelt, nonostante le perplessità iniziali, è stato tra i più richiesti dai clienti, tanto che in almeno due occasioni abbiamo richiesto alle centrali radio l'invio di ulteriori auto per smaltire la fila. Le 12 piazzole aggiuntive per handicap non sono mai andate esaurite, grazie anche alla presenza dei Vigili che hanno evitato la sosta di veicoli senza disabile a bordo. Le 60 nuove rastrelliere per biciclette installate in piazza Re Enzo hanno registrato il tutto esaurito in poche ore: visto il successo, presto ne aggiungeremo altrettante in tre punti di via Indipendenza. Ai varchi di accesso non abbiamo notizia di particolari problemi, anzi la Polizia municipale e gli Assistenti civici hanno ricevuto molti apprezzamenti per i T Days. Oltre ai passaggi di vari mezzi di soccorso, ovviamente sempre garantiti, l'unico caso particolare è stato quello di una comitiva di turisti disabili, ai quali è stato indicato il percorso alternativo alla T per raggiungere l'albergo prenotato.
Almeno una quindicina di negozi, poi, hanno sfruttato la possibilità offerta dall'Amministrazione di aggiungere gratis e senza necessità di autorizzazione tavolini e sedie nelle strade liberate dalle macchine, dimostrando così che i T Days possono essere un vantaggio anche per le attività economiche.
La scelta della Giunta di aprire a pedoni e ciclisti la T nei fine settimana e nei giorni festivi è un provvedimento strutturale, non più un evento: dopo un solo week-end, tra l'altro così particolare, siamo quindi solo all’inizio di un lungo percorso che porterà la città a cambiare abitudini, per godere di un centro sempre più pedonale, respirabile e bello. E’ presto per fare un bilancio definitivo su questo nuovo modo di vivere la città, ma coi tanti commenti positivi ricevuti da cittadini e turisti siamo ancora più convinti che questa è una decisione apprezzata dalla stragrande maggioranza dei bolognesi.
Continueremo in ogni caso a confrontarci con i soggetti interessati, a partire dalle associazioni di categoria, affinché tutti possano beneficiare dei T Days. Crediamo ci sia molto da lavorare insieme per migliorare e arricchire con ulteriori misure di promozione del commercio e del turismo il nostro centro storico".
"Per la Giunta il bilancio del primo T Days permanente è positivo. Come accade in tutte le città europee, ora anche Bologna ha finalmente la sua grande isola pedonale: anche questo weekend la gente si è riappropriata del centro storico, preferendo il silenzio e la tranquillità di fare due passi rispetto al caos e rumore del traffico. Le famiglie con bambini, gli anziani, i giovani e i turisti stranieri che sabato e domenica hanno passeggiato e pedalato nella T sono stati tanti, nonostante le condizioni meteo (prima il gran caldo poi la pioggia) e la mancanza di eventi per il lutto cittadino.
Il sistema dell'accessibilità alternativa al mezzo privato ha sostanzialmente tenuto. Non nascondiamo che ci sia stato un po' di disorientamento e disagio per la modifica dei percorsi e delle fermate degli autobus, ma all'inizio è naturale e nel giro di qualche settimana, una volta divenuta strutturale, ci abitueremo alla novità. Ottimo è stato tra l'altro l'esordio della navetta "T" che, passando sotto le Due Torri, è stata particolarmente apprezzata: abbiamo raggiunto punte di oltre 60 passeggeri a corsa, e sabato sera Tper ha dovuto anche prolungare l'orario del servizio per caricare tutti gli utenti. Il posteggio taxi realizzato in piazza Roosevelt, nonostante le perplessità iniziali, è stato tra i più richiesti dai clienti, tanto che in almeno due occasioni abbiamo richiesto alle centrali radio l'invio di ulteriori auto per smaltire la fila. Le 12 piazzole aggiuntive per handicap non sono mai andate esaurite, grazie anche alla presenza dei Vigili che hanno evitato la sosta di veicoli senza disabile a bordo. Le 60 nuove rastrelliere per biciclette installate in piazza Re Enzo hanno registrato il tutto esaurito in poche ore: visto il successo, presto ne aggiungeremo altrettante in tre punti di via Indipendenza. Ai varchi di accesso non abbiamo notizia di particolari problemi, anzi la Polizia municipale e gli Assistenti civici hanno ricevuto molti apprezzamenti per i T Days. Oltre ai passaggi di vari mezzi di soccorso, ovviamente sempre garantiti, l'unico caso particolare è stato quello di una comitiva di turisti disabili, ai quali è stato indicato il percorso alternativo alla T per raggiungere l'albergo prenotato.
Almeno una quindicina di negozi, poi, hanno sfruttato la possibilità offerta dall'Amministrazione di aggiungere gratis e senza necessità di autorizzazione tavolini e sedie nelle strade liberate dalle macchine, dimostrando così che i T Days possono essere un vantaggio anche per le attività economiche.
La scelta della Giunta di aprire a pedoni e ciclisti la T nei fine settimana e nei giorni festivi è un provvedimento strutturale, non più un evento: dopo un solo week-end, tra l'altro così particolare, siamo quindi solo all’inizio di un lungo percorso che porterà la città a cambiare abitudini, per godere di un centro sempre più pedonale, respirabile e bello. E’ presto per fare un bilancio definitivo su questo nuovo modo di vivere la città, ma coi tanti commenti positivi ricevuti da cittadini e turisti siamo ancora più convinti che questa è una decisione apprezzata dalla stragrande maggioranza dei bolognesi.
Continueremo in ogni caso a confrontarci con i soggetti interessati, a partire dalle associazioni di categoria, affinché tutti possano beneficiare dei T Days. Crediamo ci sia molto da lavorare insieme per migliorare e arricchire con ulteriori misure di promozione del commercio e del turismo il nostro centro storico".