T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 26-27 MAGGIO
Si trasmettono gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana.
I FESTIVAL DURANTE IL WEEK-END
Smell – Festival internazionale dell’olfatto
www.smellfestival.it
IT.A.CÁ Migranti e Viag...
Data:
:
Si trasmettono gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana.
I FESTIVAL DURANTE IL WEEK-END
Smell – Festival internazionale dell’olfatto
www.smellfestival.it
IT.A.CÁ Migranti e Viaggiatori - Festival di Turismo Responsabile
www.festivalitaca.net
Terra Equa Festival - Il commercio equo e solidale in Emilia-Romagna
terraequa.blogspot.it
ALTRI APPUNTAMENTI ALL’APERTO
sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Slow Food Day
Edizione speciale del Mercato della Terra nel Cortile del Pozzo e attività per far conoscere la filosofia di Slow Food
www.slowfoodbologna.it
sabato 26 maggio, ore 16.30
Vitruvio - Scuffia in camuffa "Termale"
Visita-spettacolo, partenza da Piazza Galvani
www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
sabato 26 maggio, dalle ore 10 alle ore 18
Archeologi in Piazza Santo Stefano
Per il ciclo "I ricercatori parlano alla città", un "campo base" in Piazza Santo Stefano per raccontare l'archeologia moderna, con le sue tecnologie e strumentazioni all'avanguardia
www.magazine.unibo.it/Magazine/Notizie/2012/05/25/Archeologi_in_piazza_Santo_Stefano.htm
Per info: Archeologi in Piazza Santo Stefano
domenica 27 maggio, dalle ore 9:45
Bimbi in bici
Intrattenimento in Piazza Maggiore con attività ludiche e formative di educazione stradale
www.startlab.org
domenica 27 maggio, dalle ore 14.00 (ritrovo in Piazza Maggiore)
Bike Pride
Biciclettata da Piazza Maggiore a Parco John Lennon
www.bikepridebologna.it
domenica 27 maggio, dalle ore 13.00 alle ore 23.30
Festa della Parrocchia dei Santi Vitale e Agricola
Festa all’aperto in Piazza Aldrovandi
www.bologna.chiesacattolica.it
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
Biblioteca Salaborsa - Piazza Nettuno 3
sabato 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Italiani nel dettaglio
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194400
sabato 26 maggio, ore 17.15
Visita guidata agli scavi di Salaborsa
Per maggiori informazioni: 051 2194426
Urban Center, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Bruxelles Art Nouveau. I capolavori di Victor Horta e Paul Cauchie
Per maggiori informazioni: www.bolognabruxelles.it – 051 265162 – 339 6689362
Museo Morandi, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
domenica 27 maggio, ore 16.00
Visita guidata al Museo Morandi
Per maggiori informazioni: 051 6496628 (lun-ven, ore 10-13); 051 2193338 (sab-dom, ore 11-17)
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
domenica 27 maggio, ore 16.30
Arte di oggi nei luoghi di ieri. Mary and the Saints-Andrea Gualandri dialoga con Marco Moschetti
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
START: Laboratorio di Culture Creative - Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà
sabato 26 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Laboratori e attività sperimentali per bambini su astronomia e educazione alimentare
Per maggiori informazioni: www.startlab.org
Museo Ebraico – Via Valdonica 1/5
domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Realtà e simboli. L'Ebraismo di Fernando Gualiteri, un percorso del cuore
Per maggiori informazioni: 051 2911280
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Visto da voi. Il museo nei ricordi del pubblico
e Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
sabato 26 maggio,dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912 – 1983) libraio antiquario, editore
e Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
Per maggiori informazioni: 051 276811 – 051 276816
Museo Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930
Santa Maria Maggiore – Via Galliera 10
sabato 26 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Santa Maria Maggiore chiama chi-ama Bologna
Per maggiori informazioni: info@bolognaeventi.com - 051.9911923
MAMbo – via Don Minzoni 14
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Contrappunti. The Golden Age di Massimo Kaufmann
Per maggiori informazioni: 051 6496611
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore, 44
sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
e domenica 27 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Il sarto architetto. Gli anni '50 e '60 e la nascita del Made in Italy
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930
sabato 26 maggio, ore 16.00
Il sarto architetto. Laboratorio per bambini e adulti
e domenica 27 maggio, ore 17.30
Visita guidata per gli appassionati dei Fifties
Per maggiori informazioni: 051 2193916
Palazzo Fava – Via del Cane 9
sabato 26 maggio, ore 10.00
Curiosamente - Palazzo Fava "Di San Domenico". Visita guidata con Marco Bollina
Per maggiori informazioni: 051 263601
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 051 2099610
Museo di geologia e paleontologia - via Zamboni 63
sabato 26 maggio, ore 16.00
e domenica 27 maggio, ore 16.30 e ore 18.00
Passeggiate al museo – Visite-spettacolo con Giorgio Comaschi
Per maggiori informazioni: www.pontedellabionda.org – 334 3787219
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore, 34
sabato 26 maggio, ore 10.00 e ore 11.15
Mamamusica 2. Laboratori per bambini e genitori
Per maggiori informazioni: 051 2757711
Teatro San Leonardo - Via San Vitale 63
sabato 26 maggio, ore 18.00
AngelicA festival 22° anno - Piccolo Coro Angelico. ASSAGGIO di fine stagione
Per maggiori informazioni: www.aaa-angelica.com
Santa Maria della Pietà - Via San Vitale 110
sabato 26 maggio, ore 16.00
Non solo Reni: la chiesa di S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti
Per maggiori informazioni: www.didasconline.it - 348 1431230 (pomeriggio e sera)
Vari cinema di Bologna
Cinema in festa. Riscopri i cinema storici della città
Una iniziativa per celebrare la grande tradizione del cinema a Bologna
Per maggiori informazioni: www.mymovies.it/festival/cinemainfesta
PASSEGGIANDO NELLA T
Notizie e curiosità con la guida di Bolognawelcome.it: via Ugo Bassi
I T Days sono una occasione straordinaria per riscoprire o apprezzare per la prima volta la specificità di una parte importante del centro storico di Bologna. Una parte di città, il cuore della città, che finalmente si può gustare senza l’affanno della quotidianità che obbliga a muoversi con frenesia e disattenzione. Bolognawelcome.it invita ad alzare lo sguardo, a soffermarsi su particolari finora ignorati o non colti nella loro pienezza grazie all’opportunità che danno una pacata e agevole passeggiata o una pedalata.
E lo fa con un contributo eccezionale, quello di una guida storica del settore turismo del Comune di Bologna, Giorgia Zabbini, che proprio per le strade della T ha elaborato tre specifici percorsi: via Indipendenza, via Ugo Bassi e via Rizzoli.
Bolognawelcome.it ne pubblicherà uno a settimana che si potranno anche scaricare e portare con sé.
Per informazioni: www.bolognawelcome.it
Pagina dedicata: Passeggiando nella T
I FESTIVAL DURANTE IL WEEK-END
Smell – Festival internazionale dell’olfatto
www.smellfestival.it
IT.A.CÁ Migranti e Viaggiatori - Festival di Turismo Responsabile
www.festivalitaca.net
Terra Equa Festival - Il commercio equo e solidale in Emilia-Romagna
terraequa.blogspot.it
ALTRI APPUNTAMENTI ALL’APERTO
sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Slow Food Day
Edizione speciale del Mercato della Terra nel Cortile del Pozzo e attività per far conoscere la filosofia di Slow Food
www.slowfoodbologna.it
sabato 26 maggio, ore 16.30
Vitruvio - Scuffia in camuffa "Termale"
Visita-spettacolo, partenza da Piazza Galvani
www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
sabato 26 maggio, dalle ore 10 alle ore 18
Archeologi in Piazza Santo Stefano
Per il ciclo "I ricercatori parlano alla città", un "campo base" in Piazza Santo Stefano per raccontare l'archeologia moderna, con le sue tecnologie e strumentazioni all'avanguardia
www.magazine.unibo.it/Magazine/Notizie/2012/05/25/Archeologi_in_piazza_Santo_Stefano.htm
Per info: Archeologi in Piazza Santo Stefano
domenica 27 maggio, dalle ore 9:45
Bimbi in bici
Intrattenimento in Piazza Maggiore con attività ludiche e formative di educazione stradale
www.startlab.org
domenica 27 maggio, dalle ore 14.00 (ritrovo in Piazza Maggiore)
Bike Pride
Biciclettata da Piazza Maggiore a Parco John Lennon
www.bikepridebologna.it
domenica 27 maggio, dalle ore 13.00 alle ore 23.30
Festa della Parrocchia dei Santi Vitale e Agricola
Festa all’aperto in Piazza Aldrovandi
www.bologna.chiesacattolica.it
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
Biblioteca Salaborsa - Piazza Nettuno 3
sabato 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Italiani nel dettaglio
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194400
sabato 26 maggio, ore 17.15
Visita guidata agli scavi di Salaborsa
Per maggiori informazioni: 051 2194426
Urban Center, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Bruxelles Art Nouveau. I capolavori di Victor Horta e Paul Cauchie
Per maggiori informazioni: www.bolognabruxelles.it – 051 265162 – 339 6689362
Museo Morandi, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
domenica 27 maggio, ore 16.00
Visita guidata al Museo Morandi
Per maggiori informazioni: 051 6496628 (lun-ven, ore 10-13); 051 2193338 (sab-dom, ore 11-17)
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
domenica 27 maggio, ore 16.30
Arte di oggi nei luoghi di ieri. Mary and the Saints-Andrea Gualandri dialoga con Marco Moschetti
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
START: Laboratorio di Culture Creative - Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà
sabato 26 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Laboratori e attività sperimentali per bambini su astronomia e educazione alimentare
Per maggiori informazioni: www.startlab.org
Museo Ebraico – Via Valdonica 1/5
domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Realtà e simboli. L'Ebraismo di Fernando Gualiteri, un percorso del cuore
Per maggiori informazioni: 051 2911280
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Visto da voi. Il museo nei ricordi del pubblico
e Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
sabato 26 maggio,dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912 – 1983) libraio antiquario, editore
e Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
Per maggiori informazioni: 051 276811 – 051 276816
Museo Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930
Santa Maria Maggiore – Via Galliera 10
sabato 26 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Santa Maria Maggiore chiama chi-ama Bologna
Per maggiori informazioni: info@bolognaeventi.com - 051.9911923
MAMbo – via Don Minzoni 14
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Contrappunti. The Golden Age di Massimo Kaufmann
Per maggiori informazioni: 051 6496611
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore, 44
sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
e domenica 27 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Il sarto architetto. Gli anni '50 e '60 e la nascita del Made in Italy
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930
sabato 26 maggio, ore 16.00
Il sarto architetto. Laboratorio per bambini e adulti
e domenica 27 maggio, ore 17.30
Visita guidata per gli appassionati dei Fifties
Per maggiori informazioni: 051 2193916
Palazzo Fava – Via del Cane 9
sabato 26 maggio, ore 10.00
Curiosamente - Palazzo Fava "Di San Domenico". Visita guidata con Marco Bollina
Per maggiori informazioni: 051 263601
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33
sabato 26 e domenica 27 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 051 2099610
Museo di geologia e paleontologia - via Zamboni 63
sabato 26 maggio, ore 16.00
e domenica 27 maggio, ore 16.30 e ore 18.00
Passeggiate al museo – Visite-spettacolo con Giorgio Comaschi
Per maggiori informazioni: www.pontedellabionda.org – 334 3787219
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore, 34
sabato 26 maggio, ore 10.00 e ore 11.15
Mamamusica 2. Laboratori per bambini e genitori
Per maggiori informazioni: 051 2757711
Teatro San Leonardo - Via San Vitale 63
sabato 26 maggio, ore 18.00
AngelicA festival 22° anno - Piccolo Coro Angelico. ASSAGGIO di fine stagione
Per maggiori informazioni: www.aaa-angelica.com
Santa Maria della Pietà - Via San Vitale 110
sabato 26 maggio, ore 16.00
Non solo Reni: la chiesa di S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti
Per maggiori informazioni: www.didasconline.it - 348 1431230 (pomeriggio e sera)
Vari cinema di Bologna
Cinema in festa. Riscopri i cinema storici della città
Una iniziativa per celebrare la grande tradizione del cinema a Bologna
Per maggiori informazioni: www.mymovies.it/festival/cinemainfesta
PASSEGGIANDO NELLA T
Notizie e curiosità con la guida di Bolognawelcome.it: via Ugo Bassi
I T Days sono una occasione straordinaria per riscoprire o apprezzare per la prima volta la specificità di una parte importante del centro storico di Bologna. Una parte di città, il cuore della città, che finalmente si può gustare senza l’affanno della quotidianità che obbliga a muoversi con frenesia e disattenzione. Bolognawelcome.it invita ad alzare lo sguardo, a soffermarsi su particolari finora ignorati o non colti nella loro pienezza grazie all’opportunità che danno una pacata e agevole passeggiata o una pedalata.
E lo fa con un contributo eccezionale, quello di una guida storica del settore turismo del Comune di Bologna, Giorgia Zabbini, che proprio per le strade della T ha elaborato tre specifici percorsi: via Indipendenza, via Ugo Bassi e via Rizzoli.
Bolognawelcome.it ne pubblicherà uno a settimana che si potranno anche scaricare e portare con sé.
Per informazioni: www.bolognawelcome.it
Pagina dedicata: Passeggiando nella T