Comunicati stampa

Comunicati stampa

T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 19-20 MAGGIO


Si trasmettono gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana.


PASSEGGIANDO NELLA T
Notizie e curiosità con la guida di Bolognawelcome.it

I T Days sono una occasione straordinaria per riscoprire ...

Data:

:

Si trasmettono gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana.


PASSEGGIANDO NELLA T
Notizie e curiosità con la guida di Bolognawelcome.it

I T Days sono una occasione straordinaria per riscoprire o apprezzare per la prima volta la specificità di una parte importante del centro storico di Bologna. Una parte di città, il cuore della città, che finalmente si può gustare senza l’affanno della quotidianità che obbliga a muoversi con frenesia e disattenzione. Bolognawelcome.it invita ad alzare lo sguardo, a soffermarsi su particolari finora ignorati o non colti nella loro pienezza grazie all’opportunità che danno una pacata e agevole passeggiata o una pedalata.
E lo fa con un contributo eccezionale, quello di una guida storica del settore turismo del Comune di Bologna, Giorgia Zabbini, che proprio per le strade della T ha elaborato tre specifici percorsi: via Indipendenza, via Ugo Bassi e via Rizzoli.
Bolognawelcome.it ne pubblicherà uno a settimana che si potranno anche scaricare e portare con sé.

Per informazioni: www.bolognawelcome.it

Pagina dedicata: Passeggiando nella T



EVENTI E INIZIATIVE DEL WEEK-END



SABATO 19 MAGGIO

ore 16.39 (orario previsto arrivo prima vettura in Piazza Maggiore)
Mille Miglia
Il percorso delle auto storiche previsto nel centro città è il seguente:
piazza di Porta Castiglione, viale XII Giugno, via Giuseppe Garibaldi, piazza Cavour, via Luigi Carlo Farini, piazza Galvani, via dell'Archiginnasio, piazza Maggiore, piazza Re Enzo, via Francesco Rizzoli, via Ugo Bassi, via Guglielmo Marconi, via delle Lame, piazza VII Novembre 1944, viale Antonio Silvani, piazza di Porta Felice.
Per maggiori informazioni: www.1000miglia.eu

dalle ore 17.00 alle ore 23.00
Made in Ex-Ghetto – festa in strada
Piazzetta Marco Biagi e vie dell’ex Ghetto ebraico
Per le vie dell'ex ghetto ebraico performances, cibo, musica, amici.... e tutto il resto.
Per maggiori informazioni: madeinexghetto.blogspot.it

ore 10.30
Visita guidata al percorso espositivo con Enrico Tabellini
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore, 34
Consigliata la prenotazione valida fino a 10 minuti prima dell'inizio dell'evento
Per maggiori informazioni: 051 2757711

dalle ore 18.00
Buskers Pirata – Festival Internazionale delle Arti di strada e del Circo itinerante - Volume V
Parco della Montagnola
Giunto al suo primo lustro di vita è felice di invitarvi e ospitarvi per stupirvi, emozionarvi, coinvolgervi, stravolgervi con innumerevoli artisti, performer, musicisti e compagnie provenienti dal Belpaese, dal Vecchio Continente, dal FarEast, dal FarWest, dal Sud e dal Nord del pianeta Terra.
Per maggiori informazioni: buskerspirata.blogspot.it; bolognabuskerspirata@gmail.it


dalle ore 16.00 alle 20.30
Young artSTREET
Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
Attività, laboratori e incontri tutti gratis sull'arte urbana
Hip hop live show con Hamza Errbibi e Spazio Graffiti con Simone Tosato
Spazio Biblioteca, con musica, testi e illustrazioni sulla cultura underground; Giocoleria; Cd-DJing di Roberto Burattin; Trucco e face painting; Open MC live con Kyodo (FNO); Flashvideo doc; Presentazione di Frontier - la linea dello stile, con Alessandro Ferri in arte Dado.
Per maggiori informazioni: 051 219 4687 - 347 349 3038

dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Pane per Santo Stefano
Piazza Santo Stefano
100 panificatori saranno impiegati per la produzione e la vendita dei prodotti da forno a favore del restauro della basilica delle ‘sette chiese’.
Per maggiori informazioni: www.panificatori.org

ore 10.00
Mamamusica 2 (per bambini da 18 a 24 mesi e genitori)
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore, 34
Immaginate un cerchio di mamme e papà, tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori; aggiungete ora la conduzione esperta di educatori specializzati e musicisti professionisti, in un ambiente protetto in cui i bambini siano liberi di muoversi e vocalizzare in reazione alla musica. L'iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni: 051 2757711

ore 11.15
Mamamusica 2 (per bambini da 24 a 36 mesi e genitori)
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore, 34
Immaginate un cerchio di mamme e papà, tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori; aggiungete ora la conduzione esperta di educatori specializzati e musicisti professionisti, in un ambiente protetto in cui i bambini siano liberi di muoversi e vocalizzare in reazione alla musica. L'iscrizione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni: 051 2757711

ore 16.00
Mostruosamente mostruosi!
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
Tutte le civiltà del passato erano ricche di storie con terribili mostri tramandate fino ai giorni d'oggi grazie anche al lavoro degli archeologi. Ecco un laboratorio per i giovani amanti del brivido dove si indosseranno i panni del dottor Frankestein per ridare vita al proprio mostro mitologico preferito mediante la tecnica del collage.
E' il terzo dei tre laboratori realizzati dall'illustratore Sandro Natalini, autore dell'Archeogame, il divertente gioco di carte che ha per soggetti i reperti del Museo Archeologico di Bologna.
Età partecipanti: 6-7 anni.
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235.
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Visto da voi. Il museo nei ricordi del pubblico
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
Una piccola esposizione che rappresenta l’atto finale dei festeggiamenti per il 130° compleanno del Museo. Ma non un’esposizione qualunque: un regalo del pubblico al suo Museo e del Museo al suo pubblico. Uno spazio dove saranno i visitatori a raccontare, con vecchi temi, foto, immagini, frasi, il Museo, ripescando dal baule dei ricordi.
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
La ricca collezione archeologica di Luigi Ferdinando Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità” dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi, etruschi, greci e, in maggior numero, romani, confluì nel 1881 nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna.
Nell’ambito delle iniziative legate al III Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.

Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
In mostra parte della raccolta della "Stanza delle Armi" allestita da Luigi Ferdinando Marsili presso l’Istituto delle Scienze e successivamente confluita in parte nei fondi del Museo Civico Medievale. Nell’ambito delle iniziative legate al III Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930

dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33
A trecento anni dalla nascita dell'Istituto delle Scienze e delle Arti di Bologna, il Museo di Palazzo Poggi celebra l'attività scientifica e politica del suo fondatore Luigi Ferdinando Marsili con un'esposizione, nuovi allestimenti e ricerche dedicate alla figura dell'illustre e poliedrico scienziato bolognese.
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 051 2099610

dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912 – 1983) libraio antiquario, editore
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
La Biblioteca dell’Archiginnasio organizza, in collaborazione con la famiglia Forni, una mostra documentaria e un convegno incentrati sulla figura di Arnaldo Forni, libraio antiquario ed editore, nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita.
L'iniziativa rientra nell'obiettivo di sviluppare una rete di relazioni con librerie ed editori di rilievo locale e nazionale, inserito nel Piano programma 2012 dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, al fine di attivare una significativa fonte di scambi, iniziative e arricchimento reciproco.
Per maggiori informazioni: 051 276811 – 051 276816

dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Il sarto architetto. Gli anni '50 e '60 e la nascita del Made in Italy
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore, 44
Terza delle quattro mostre dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione. L’iniziativa nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati. Nel terzo appuntamento vengono utilizzati gli abiti realizzati in alcune sartorie d’alta moda per raccontare l’affermarsi della sartorialità italiana e l’‘invenzione’ del Made in Italy. I tailleurs, gli abiti da cocktail e da sera offrono infatti l’opportunità di illustrare il successo di nuove linee, ma anche il ricorso ad accorgimenti tecnici e all’utilizzo di particolari soluzioni, che resero unici i vestiti italiani.
La presenza di abiti realizzati da celebri sartorie (Zecca, Fabiani, Ognibene-Zendman di Roma; Bettini, Sorelle Guermandi, Canedi di Bologna), di figurini e riviste dell’epoca offre l’occasione anche per raccontare l’oggettività produttiva e commerciale di queste realtà, che, spesso iniziando con piccole botteghe, arrivarono a creare un articolato “sistema moda”.
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930

dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Insieme ad Arte. Un percorso educativo per l'integrazione - Workshop conclusivo
Parco del Cavaticcio
Dall'incontro tra il Dipartimento educativo MAMbo e la Cooperativa Sociale Accaparlante è nato Il progetto pilota, rivolto a persone anche svantaggiate e disabili attraverso un intervento di integrazione e arricchimento reciproco per il superamento dell'handicap e delle barriere
festeggia la conclusione del progetto.

L'artista/educatrice Antonella De Nisco condurrà uno speciale workshop sul tema dell'intreccio aperto a tutti: un laboratorio, un’azione collettiva d’incontro e scambio volta a realizzare insieme delle piccole installazioni ambientali.
Alle h 17.30 sarà offerta una merenda a tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni: 051 6496611; www.mambo-bologna.org; info@mambo-bologna.org

dalle ore 10.00 alle ore 18.00
TEMPO DI MADRIGALE - Prove aperte
Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
Concerto degli allievi del Conservatorio nelle sale della sezione Barocca.
Il concerto per voci e strumenti Tempo di Madrigale, variazioni sul “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi, eseguito dai musicisti dell'ensemble zerocrediti.
Per maggiori informazioni: 051 4209442 – 051 4209411

ore 20.30
Un canto per il Perù
Baraccano - via Santo Stefano, 119
Concerto di raccolta fondi a sostegno della Comunidad de Niños Sagrada Familia (Perù)
Coro Giovanile “Ad Maiora – la Bottega della Voce”.
Ingresso gratuito ad offerta libera. Il ricavato delle offerte sarà devoluto alla “Comunidad de Niños Sagrada Familia” (Perù).
Per maggiori informazioni: Ass Culturale Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna 340/1566312

ore 21.30
AngelicA festival 22° anno - Momento maggio
Fred Frith COSA BRAVA (Inghilterra, Stati Uniti) prima italiana
Teatro San Leonardo - Via San Vitale 63
Carla Kihlstedt violino, voce; Zeena Parkins fisarmonica, tastiere, oggetti, voce;
Fred Frith chitarra elettrica, basso elettrico, voce; Shahzad Ismaily basso elettrico, percussioni; Matthias Bossi batteria, voce; The Norman Conquest suono musiche di Fred Frith.
Per maggiori informazioni: www.aaa-angelica.com



DOMENICA 20 MAGGIO


dalle ore 18.00
Buskers Pirata – Festival Internazionale delle Arti di strada e del Circo itinerante - Volume V
Parco della Montagnola
Giunto al suo primo lustro di vita è felice di invitarvi e ospitarvi per stupirvi, emozionarvi, coinvolgervi, stravolgervi con innumerevoli artisti, performer, musicisti e compagnie provenienti dal Belpaese, dal Vecchio Continente, dal FarEast, dal FarWest, dal Sud e dal Nord del pianeta Terra.
Per maggiori informazioni: buskerspirata.blogspot.it; bolognabuskerspirata@gmail.it

ore 15.30 e ore 17.00
Vitruvio - Una Grande Piazzata
Ritrovo in Piazza Maggiore, angolo Via de' Pignattari
Una visita-spettacolo dedicata a piazza Maggiore, per raccontarne storia, funzioni e curiosità da un punto di vista privilegiato: il terrazzo dell'imponente basilica di San Petronio. Onorina, insieme ad una guida, racconterà piazza Maggiore come luogo fondamentale di incontro e scambio, in cui si sono intrecciati e continuano ad intrecciarsi cultura e storia, simboli e tradizioni. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni: 051 0474235

dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Pane per Santo Stefano
Piazza Santo Stefano
100 panificatori saranno impiegati per la produzione e la vendita dei prodotti da forno a favore del restauro della basilica delle ‘sette chiese’.
Per maggiori informazioni: www.panificatori.org

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Visto da voi. Il museo nei ricordi del pubblico
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
Una piccola esposizione che rappresenta l’atto finale dei festeggiamenti per il 130° compleanno del Museo. Ma non un’esposizione qualunque: un regalo del pubblico al suo Museo e del Museo al suo pubblico. Uno spazio dove saranno i visitatori a raccontare, con vecchi temi, foto, immagini, frasi, il Museo, ripescando dal baule dei ricordi.
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2
La ricca collezione archeologica di Luigi Ferdinando Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità” dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi, etruschi, greci e, in maggior numero, romani, confluì nel 1881 nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna.
Nell’ambito delle iniziative legate al III Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.

Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
In mostra parte della raccolta della "Stanza delle Armi" allestita da Luigi Ferdinando Marsili presso l’Istituto delle Scienze e successivamente confluita in parte nei fondi del Museo Civico Medievale. Nell’ambito delle iniziative legate al III Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930


dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33
A trecento anni dalla nascita dell'Istituto delle Scienze e delle Arti di Bologna, il Museo di Palazzo Poggi celebra l'attività scientifica e politica del suo fondatore Luigi Ferdinando Marsili con un'esposizione, nuovi allestimenti e ricerche dedicate alla figura dell'illustre e poliedrico scienziato bolognese.
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 2099610

dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il sarto architetto. Gli anni '50 e '60 e la nascita del Made in Italy
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore, 44
Terza delle quattro mostre dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione. L’iniziativa nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati. Nel terzo appuntamento vengono utilizzati gli abiti realizzati in alcune sartorie d’alta moda per raccontare l’affermarsi della sartorialità italiana e l’‘invenzione’ del Made in Italy. I tailleurs, gli abiti da cocktail e da sera offrono infatti l’opportunità di illustrare il successo di nuove linee, ma anche il ricorso ad accorgimenti tecnici e all’utilizzo di particolari soluzioni, che resero unici i vestiti italiani.
La presenza di abiti realizzati da celebri sartorie (Zecca, Fabiani, Ognibene-Zendman di Roma; Bettini, Sorelle Guermandi, Canedi di Bologna), di figurini e riviste dell’epoca offre l’occasione anche per raccontare l’oggettività produttiva e commerciale di queste realtà, che, spesso iniziando con piccole botteghe, arrivarono a creare un articolato “sistema moda”.
Per maggiori informazioni: 051 2193916 - 051 2193930

ore 17.00
TEMPO DI MADRIGALE - Concerto
Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
Concerto degli allievi del Conservatorio nelle sale della sezione Barocca.
Il concerto per voci e strumenti Tempo di Madrigale, variazioni sul “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi, eseguito dai musicisti dell'ensemble zerocrediti.
Per maggiori informazioni: 051 4209442 – 051 4209411

ore 21.30
AngelicA festival 22° anno - Momento maggio
Gli studi sulla popular music in Italia, le Università, i Conservatori: a che punto siamo?
Teatro San Leonardo - Via San Vitale 63
Roberto Agostini (Bologna); Alessandro Bratus (Università di Cremona); Jacopo Conti (Torino); Claudio Cosi (Torino); Francesco D'Amato (Università di Roma "La Sapienza"); Franco Fabbri (Università di Torino); Luca Marconi (Conservatorio di Como); Errico Pavese (Università di Trento); Vincenzo Perna (segretario della Iaspm italiana); Goffredo Plastino (Università di Newcastle-upon-Tyne); Massimo Privitera (Università di Palermo); Giorgio Ruberti (Università Federico II); Paolo Talanca (Premio Lunezia); Jacopo Tomatis (Torino)
Per maggiori informazioni: www.aaa-angelica.com




INIZIATIVE IN CORSO PER TUTTO IL WEEK-END



La notte dei musei
Torna per il quarto anno consecutivo “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo organizzato dal MiBAC.
Nella notte tra il 19 e il 20 maggio i più importanti musei italiani apriranno gratuitamente le porte per una notte di cultura, arricchita spesso da eventi e percorsi guidati.
Un'iniziativa che permette una emozionante e insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Per maggiori informazioni:
www.bolognawelcome.com/eventi/calendario-completo/params/Eventi_664/ref/La%20Notte%20dei%20Musei%202012

Progetti in Mostra – I ricercatori in piazza per la campagna “5x1000”
Piazza Nettuno
Rappresentazioni grafiche delle attività dei dottorandi e dei loro studi in 40 pannelli per illustrare il lavoro dei ricercatori universitari
Per maggiori informazioni: www.unibo.it

Cinema in festa. Riscopri i cinema storici della città
A partire dal 18 maggio, acquistando un biglietto a prezzo intero, gli spettatori riceveranno due coupon per ritornare al cinema a soli 3 euro dal giorno successivo all’acquisto e fino al 30 maggio, in uno qualsiasi dei locali aderenti all’iniziativa.
Sale storiche che aderiscono all’iniziativa: Arlecchino - Bristol - Capitol multisala - Chaplin - Europa cinema - Fossolo - Jolly - Lumière - Medica Palace - Nuovo Nosadella - Multisala Odeon - Rialto Studio - Roma d’essai - Smeraldo.
Per maggiori informazioni:
www.bolognawelcome.com/eventi/calendario-completo/params/Eventi_660/ref/Cinema%20in%20Festa

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top