Comunicati stampa

Comunicati stampa

"START", LABORATORIO DI CULTURE CREATIVE, DOMANI PARTECIPA ALLA PREMIAZIONE DEL CHILDREN’S MUSEUM AWARD 2012


Domani, mercoledì 21 marzo, START-Laboratorio di Culture Creative, il progetto promosso dal Comune di Bologna e dalla Fondazione “Marino Golinelli”, parteciperà alla cerimonia di premiazione della I edizione del Children’s Museum...

Data:

:

Domani, mercoledì 21 marzo, START-Laboratorio di Culture Creative, il progetto promosso dal Comune di Bologna e dalla Fondazione “Marino Golinelli”, parteciperà alla cerimonia di premiazione della I edizione del Children’s Museum Award, che si svolgerà a Palazzo Pepoli (via Castiglione, 8), alle ore 19, nell’ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

A soli 16 mesi dalla sua nascita, START è entrato nella short list dei 13 finalisti – unico candidato italiano - per il prestigioso premio, organizzato dall’European Museum Academy e da Hands On! International, con il contributo di Genus Bononiae – Musei nella città, con lo scopo di riconoscere l’eccellenza nello specifico settore dei musei per bambini. I finalisti sono stati selezionati da una giuria composta da famosi esperti che hanno considerato, in particolare, l’uso creativo delle mostre e l’approccio innovativo nei programmi: oltre all’Italia (START-Laboratorio di Culture Creative, Bologna), ci sono Austria (FRida & FreD – The Graz Children’s Museum), Estonia (Museum Miia-Milla-Manda, Tallinn), Germania (Labrynth Children’s Museum, Berlin; Junges Schloss: The Children’s Museum in Stuttgart), Olanda (Jewish Historical Museum eTropenmuseum Junior, Amsterdam; Children’s Books Museum, The Hague; Villa Zebra, Rotterdam), Filippine (Pambata Museum, Manila), Svezia (Jamtli, Östersund), Turchia (Istanbul Toy Museum) e Regno Unito (Discover Children’s Story Centre, London). Il Premio verrà assegnato nel nuovo Museo della Storia di Bologna alla presenza di S.A.R Principessa Sibilla del Lussemburgo.

Inaugurato il 20 novembre 2010, START, fucina di idee e iniziative di rete sempre aperta alla città e ai cittadini, in continuo dialogo con famiglie, scuole e istituzioni culturali pubbliche e private, è uno spazio espositivo interattivo, rivolto ai bambini dai 2 ai 13 anni, alle scuole e alle famiglie, che propone percorsi scientifici interattivi e sperimentali, attività educative tra arte, scienza e tecnologia, visite animate a mostre e percorsi espositivi.
START pone particolare attenzione all’educazione, alla formazione e alla crescita culturale dei giovani e dei giovanissimi, i cittadini del domani, affinchè acquisiscano fin da subito dimestichezza con strumenti culturali, forniti secondo un approccio multidisciplinare integrato, per consentire loro di imparare a guardare al futuro da molteplici punti di vista e – soprattutto - con fiducia.
START introduce i bambini e i ragazzi all’importanza del metodo scientifico e contemporaneamente alla creatività, stimolandoli all’integrazione culturale e alla collaborazione in un mondo globale che cambia velocemente ma che offre - oggi più di un tempo – possibilità infinite.
Per i più piccoli, le attività educative e didattiche sono svolte mediante metodologie informali ed innovative, ma sempre scientificamente rigorose, che pongono l’accento non solo “sul cosa” ma anche “sul come” si sviluppa il processo di apprendimento, con lo scopo di sprigionare la curiosità e la propensione all’imparare che sono in ogni bambino.

I numeri di START
START è un luogo ideato per essere flessibile e trasformabile in base ai progetti che di volta in volta lo arricchiscono: quattro aree interattive sperimentali, tre aree espositive, una sezione multimediale, un’area per incontri, proiezioni cinematografiche e corsi di formazione, uno spazio “morbido” Baby Science, dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni, per un totale di 2.000 metri quadri restituiti alla città, mediante la riqualificazione degli spazi dell’ex Urban Center e della Galleria d’Accursio.
Ad oggi START ha registrato la partecipazione di circa 20 mila visitatori, proponendo all’interno del catalogo didattico e nel programma per il pubblico 137 diverse attività interattive organizzate in 12 aree tematiche differenti (arte e scienza, biologia, scienza verde, clima e atmosfera, alimentazione e nutrizione, chimica, matematica e geometria, astronomia, fisica, educazione al consumo consapevole, baby science - primi passi nella scienza) e modulate a seconda delle fasce d’età (2>3; 3>5; 6>7; 8>10; 11>13 anni), 5 mostre permanenti con visite guidate interattive e 7 temporanee, 8 spettacoli teatrali e oltre 10 progetti speciali in collaborazione con scuole, quartieri e partner territoriali. Durante la settimana, scuole e asili nido possono partecipare a laboratori e percorsi interattivi; nei fine settimana bambini e famiglie scelgono di cimentarsi in esperimenti scientifici, visite guidate animate, spettacoli, giochi di gruppo, sempre diversi.

Info:Ufficio Stampa Fondazione Marino Golinelli:
Tel. 051.6489669/051.6489680;
Mail: ufficiostampa@golinellifondazione.org; comunicazione@golinellifondazione.org

In allegato, alcune immagini dei laboratori di START.

Allegati

Document
START_01.jpg (388.18 KB)
Document
START_02.jpg (280.26 KB)
Document
START_03.jpg (323.35 KB)
Document
START_01.jpg (388.18 KB)
Document
START_02.jpg (280.26 KB)
Document
START_03.jpg (323.35 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top