Comunicati stampa

Comunicati stampa

SMOG, DICHIARAZIONE DEGLI ASSESSORI ANDREA COLOMBO, PATRIZIA GABELLINI, LUCA RIZZO NERVO


In merito all'allarme smog degli ultimi giorni, gli assessori comunali alla Mobilità Andrea Colombo, Ambiente Patrizia Gabellini e Sanità Luca Rizzo Nervo dichiarano quanto segue.

"I dati rilevati da Legambiente in centro e gli sforamenti di...

Data:

:

In merito all'allarme smog degli ultimi giorni, gli assessori comunali alla Mobilità Andrea Colombo, Ambiente Patrizia Gabellini e Sanità Luca Rizzo Nervo dichiarano quanto segue.

"I dati rilevati da Legambiente in centro e gli sforamenti di polveri sottili di inizio anno non vanno sottovalutati. Il problema riguarda certo l'intero bacino padano, ma, in attesa di una strategia di livello inter-regionale e nazionale, le città non possono rimanere ferme, a partire dalla considerazione che il traffico è ormai riconosciuto come la principale fonte di smog e la causa di migliaia di decessi all'anno solo in Italia per malattie respiratorie e cardiocircolatorie.

Sono importanti interventi tempestivi per affrontare l'emergenza, come i blocchi del traffico del giovedì per i veicoli più inquinanti, che proprio quest'anno, vista la situazione particolarmente critica, sono partiti in anticipo di alcune settimane grazie all'accordo fra i principali Comuni dell'Emilia-Romagna. Negli ultimi 10 anni questi provvedimenti, seppur parziali, hanno favorito una costante diminuzione dei superamenti annui, e hanno portato ad un eccezionale rinnovo del parco mezzi sia pubblici che privati, oggi molto più ecologici dell'inizio degli anni 2000.

Ma soprattutto, è indispensabile modificare in modo strutturale il sistema e le abitudini di mobilità dei cittadini: diminuire le macchine in circolazione e aumentare l'uso dei mezzi pubblici e la mobilità ciclo-pedonale è oggi un obiettivo non più rinviabile, per tutelare la qualità dell'aria e la salute delle persone. In questa direzione vanno alcuni progetti strategici e trasversali della Giunta, come il piano della pedonalità, su cui presto partirà il confronto pubblico e a seguire l'attuazione, e il potenziamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e delle filovie urbane, su cui dirottare i 226 milioni di euro dell'ex metrò".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top