SISMA, IN CITTA' SITUAZIONE TRANQUILLA. DOMANI A BOLOGNA SCUOLE CHIUSE, 200 POSTI LETTO A DISPOSIZIONE DELLA PREFETTURA,
Oggi pomeriggio il Sindaco di Bologna Virginio Merola assieme agli assessori Luca Rizzo Nervo (Protezione Civile), Riccardo Malagoli (Lavori Pubblici) e Matteo Lepore (Comunicazione) hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare la situazione do...
Data:
:
Oggi pomeriggio il Sindaco di Bologna Virginio Merola assieme agli assessori Luca Rizzo Nervo (Protezione Civile), Riccardo Malagoli (Lavori Pubblici) e Matteo Lepore (Comunicazione) hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare la situazione dopo le scosse di terremoto avvertite in città.
Il Comune di Bologna invita tutti alla calma e a seguire le disposizioni delle autorità: la situazione in città è tranquilla e sotto controllo.
In via precauzionale le scuole di ogni ordine e grado di Bologna sono state chiuse oggi e rimarranno chiuse per l'intera giornata di domani. Sono attualmente in corso le verifiche puntuali degli istituti scolastici. Anche gli edifici comunali sono stati evacuati, sempre a scopo precauzionale, nella giornata di oggi. In serata il Comune deciderà, assieme alla Prefettura, se saranno necessarie ulteriori misure da intraprendere nelle prossime ore per gli edifici pubblici.
Il Sindaco di Bologna ha inoltre ringraziato gli insegnanti, le educatrici e gli educatori, e il personale delle scuole per come hanno gestito i piani di evacuazione: "Tutto è avvenuto senza spaventare le bambine e i bambini, davvero un ottimo lavoro gestito con grande professionalità".
Per quanto riguarda la staticità edifici in città non risultano casi gravi, e sono in corso le verifiche per accertare eventuali danni.
Per qualsiasi segnalazione inerente agli edifici i cittadini si possono rivolgere ai Vigili del Fuoco (115).
Tutta la città di Bologna è vicina ai familiari delle vittime del sisma e alle persone che abitano nei territori interessati. Il Sindaco di Bologna ha telefonato al primo cittadino di Crevalcore per sincerarsi della situazione e offrire la massima disponibilità, in termini operativi, in caso di bisogno.
E' stata effettuata una ricognizione di tutti i posti letto disponibili nelle strutture comunali, nelle Asp cittadine e anche presso i privati accreditati, per un totale di quasi 200 posti. Questi ultimi verranno attivati eventualmente su richiesta della Prefettura (e della Protezione civile regionale). Ad ora non sono pervenute richieste.
Il Comune ha inoltre potenziato il servizio messo in campo fin dal primo evento sismico, lo stesso utilizzato per le ondate di calore: ossia la chiamata telefonica agli oltre 11.000 anziani fragili della nostra città per dare loro tutte le informazioni del caso, le misure cautelative da prendere e rassicurarli quanto più possibile.
Per quanto riguarda lo stato delle Due Torri, da un monitoraggio appena effettuato, risulta che non abbiano subito danni.
Questa notte i parchi cittadini rimarranno aperti affinché, in caso di sisma, le persone possano usufruirne.
Il Comune ha messo a disposizione della Prefettura, che gestisce il Tavolo di crisi, tre aree per qualsiasi necessità: Parco Nord, ex Mercato della Scarpa di via Saliceto e il parcheggio della Fiera. Aree messe a disposizione non per le persone, ma eventualmente per mezzi e per la logistica.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet del Comune: www.comune.bologna.it
Ulteriori altre misure verranno comunicate.
Il Comune di Bologna invita tutti alla calma e a seguire le disposizioni delle autorità: la situazione in città è tranquilla e sotto controllo.
In via precauzionale le scuole di ogni ordine e grado di Bologna sono state chiuse oggi e rimarranno chiuse per l'intera giornata di domani. Sono attualmente in corso le verifiche puntuali degli istituti scolastici. Anche gli edifici comunali sono stati evacuati, sempre a scopo precauzionale, nella giornata di oggi. In serata il Comune deciderà, assieme alla Prefettura, se saranno necessarie ulteriori misure da intraprendere nelle prossime ore per gli edifici pubblici.
Il Sindaco di Bologna ha inoltre ringraziato gli insegnanti, le educatrici e gli educatori, e il personale delle scuole per come hanno gestito i piani di evacuazione: "Tutto è avvenuto senza spaventare le bambine e i bambini, davvero un ottimo lavoro gestito con grande professionalità".
Per quanto riguarda la staticità edifici in città non risultano casi gravi, e sono in corso le verifiche per accertare eventuali danni.
Per qualsiasi segnalazione inerente agli edifici i cittadini si possono rivolgere ai Vigili del Fuoco (115).
Tutta la città di Bologna è vicina ai familiari delle vittime del sisma e alle persone che abitano nei territori interessati. Il Sindaco di Bologna ha telefonato al primo cittadino di Crevalcore per sincerarsi della situazione e offrire la massima disponibilità, in termini operativi, in caso di bisogno.
E' stata effettuata una ricognizione di tutti i posti letto disponibili nelle strutture comunali, nelle Asp cittadine e anche presso i privati accreditati, per un totale di quasi 200 posti. Questi ultimi verranno attivati eventualmente su richiesta della Prefettura (e della Protezione civile regionale). Ad ora non sono pervenute richieste.
Il Comune ha inoltre potenziato il servizio messo in campo fin dal primo evento sismico, lo stesso utilizzato per le ondate di calore: ossia la chiamata telefonica agli oltre 11.000 anziani fragili della nostra città per dare loro tutte le informazioni del caso, le misure cautelative da prendere e rassicurarli quanto più possibile.
Per quanto riguarda lo stato delle Due Torri, da un monitoraggio appena effettuato, risulta che non abbiano subito danni.
Questa notte i parchi cittadini rimarranno aperti affinché, in caso di sisma, le persone possano usufruirne.
Il Comune ha messo a disposizione della Prefettura, che gestisce il Tavolo di crisi, tre aree per qualsiasi necessità: Parco Nord, ex Mercato della Scarpa di via Saliceto e il parcheggio della Fiera. Aree messe a disposizione non per le persone, ma eventualmente per mezzi e per la logistica.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet del Comune: www.comune.bologna.it
Ulteriori altre misure verranno comunicate.