Comunicati stampa

Comunicati stampa

"SETTIMANA ALLA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI": GLI APPUNTAMENTI IN CERTOSA DAL 28 MAGGIO AL 3 GIUGNO


Dal 28 maggio al 3 giugno ritorna la programmazione della "Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei" promossa dall'ASCE-Associazione Europea dei Cimiteri monumentali, il network di organizzazioni pubbliche e private - di cui fa parte ...

Data:

:

Dal 28 maggio al 3 giugno ritorna la programmazione della "Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei" promossa dall'ASCE-Associazione Europea dei Cimiteri monumentali, il network di organizzazioni pubbliche e private - di cui fa parte anche la Certosa di Bologna - che da undici anni opera per la valorizzazione dei cimiteri come beni di importanza storica ed artistica.

Per la Settimana, che quest'anno si svolge da lunedì 28 maggio a domenica 3 giugno, il Museo civico del Risorgimento propone in Certosa tre visite guidate diurne (lunedì 28 e martedì 29 maggio, ore 16.30, e sabato 2 giugno, ore 11), con ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero (Chiesa di San Girolamo) ed entrata gratuita. Fra queste si segnala in particolare l’appuntamento di sabato 2 giugno con Paola Sema, che propone una suggestiva visita tattile - rivolta non solo ai non vedenti - sul tema “Alla scoperta dei valori plastici della Certosa”.

Il primo appuntamento in notturna è per mercoledì 30 maggio alle ore 21 con la visita guidata gratuita di Ilaria Francia alla Chiesa di San Girolamo; mentre venerdì 1° giugno, sempre alle 21, Briana Zaki e Valentina Franchino propongono uno spettacolo di danza aerea; sabato 2 giugno infine parte il progetto di Simone Fagioli “Sulle punte dei ricordi”: una visita guidata dedicata alle donne bolognesi, che terminerà presso il set fotografico di Andrea Fiesoli con la scuola di danza di Cecilia Mazzanti. Le fotografie faranno parte del progetto per il Calendario 2013 dedicato alla Certosa, a favore della raccolta di fondi per il suo restauro.
Per gli ultimi due appuntamenti è previsto un piccolo contributo che verrà devoluto per la valorizzazione del cimitero.

Ultimo appuntamento in calendario, sempre nell'ambito delle attività di valorizzazione della Certosa promosse dal Museo del Risorgimento, l’inaugurazione, presso lo stesso museo, in Piazza Carducci 5, della mostra “Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni” (aperta fino al 15 luglio), che fornirà un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti del nostro cimitero, nonché delle numerose donazioni ricevute. L’inaugurazione è prevista per domenica 3 giugno alle ore 10.



Il programma giorno per giorno

Lunedì 28 maggio, ore 16.30
La Certosa di Bologna - Un imponente percorso lungo due secoli d'arte e storia
Con Roberto Martorelli
Un appuntamento da non mancare per chi non conosce il più vasto complesso monumentale bolognese o per chi vuole passare nuovamente qualche momento piacevole tra arte, storia e letteratura “all’ombra dei cipressi e dentro l’urne”.
Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione. Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Martedì 29 maggio, ore 16.30
Silverio Montaguti. La scultura del Novecento in Certosa
Con Roberto Martorelli
Dopo l’uscita del volume monografico dedicato allo scultore bolognese, è ora possibile ripercorrerne tutta l’attività nel cimitero monumentale - tra piccole opere e monumenti colossali - confrontandolo con i tanti altri artisti attivi nello stesso periodo.
Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione. Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Mercoledì 30 maggio, ore 21
la Chiesa di San Girolamo - scrigno della pittura bolognese
Con Ilaria Francia
Fulcro del monastero certosino, la chiesa resta l’unica traccia dello splendore del complesso fondato nel 1334 e chiuso nel 1796. Tra le chiese più belle di Bologna, conserva opere del Cesi, e altri capolavori dei Sirani, del Gessi, Canuti, Pasinelli, e del Bibiena.
Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione. Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Venerdì 1° giugno, ore 21
Stralunate - Uno spettacolo di danza aerea e narrazione
Di e con Briana Zaki e Valentina Franchino
Sulla luna o con i piedi ben saldi al suolo, due personaggi raccontano e si raccontano tra sogno e realtà, tra cielo e terraferma.
E’ richiesto un contributo di 5 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero. Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera) amicidellacertosa@gmail.com - Associazione Amici della Certosa
Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Sabato 2 giugno, ore 11
Alla scoperta dei valori plastici della Certosa. Visita tattile.
Con Paola Sema
La presenza di migliaia di manufatti plastici e scultorei permette un’ampia scelta di categorie di opere, consentendo di far comprendere al soggetto, attraverso l’uso del tatto, un determinato sviluppo artistico e di analizzare diverse tecniche scultoree (bassorilievi, altorilievi, statue a tutto tondo). La visita è rivolta in particolare a ipovedenti o non vedenti, ma è aperta a tutti.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 051.347592 (mart-dom 9-12.30). Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Sabato 2 giugno, ore 21
Sulle punte dei ricordi
Un progetto di Simone Fagioli con le ballerine di Cecilia Mazzanti, fotografate da Andrea Fiesoli.
Un appuntamento tutto al femminile che partendo con una visita guidata a monumenti dedicati alle Donne bolognesi, terminerà presso il set fotografico della scuola di danza di Cecilia Mazzanti. Le fotografie di Andrea Fiesoli faranno parte del progetto per il Calendario 2013 dedicato alla Certosa, a favore della raccolta di fondi per il suo restauro.
E’ richiesto un contributo di 5 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero. Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera) amicidellacertosa@gmail.com - Associazione Amici della Certosa. Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio

Domenica 3 giugno, ore 10
Inaugurazione mostra “Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni”
L’esposizione fornirà un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
3 giugno - 15 luglio 2012, Museo del Risorgimento di Bologna, piazza Carducci 5
ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione
Visite guidate alla mostra e al Museo domenica 10, 24 giugno, 15 luglio, ore 10.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8.00


Info su tutto il programma:
Museo Civico del Risorgimento
tel. 051 347592
museorisorgimento@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document
Certosa_veduta.jpg (272.01 KB)
Document
Certosa_veduta.jpg (272.01 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top