SABATO 19 MAGGIO I CREATIVI BOLOGNESI "APPARATI EFFIMERI" AL MAPPING FESTIVAL DI GINEVRA
In occasione del Mapping Festival, Apparati Effimeri, la start-up bolognese di mapping architetturale, già vincitrice dei bandi IncrediBOL e Progetti per l’impresa, sarà a Ginevra il sabato 19 maggio per eseguire una proiezione architettura...
Data:
:
In occasione del Mapping Festival, Apparati Effimeri, la start-up bolognese di mapping architetturale, già vincitrice dei bandi IncrediBOL e Progetti per l’impresa, sarà a Ginevra il sabato 19 maggio per eseguire una proiezione architetturale nel cortile interno del Musée de l’art et de l’Histoire.
Il Mapping Festival, giunto all’ottava edizione, per dieci giorni all’anno anima la città di Ginevra ed è oramai riconosciuto come il più fecondo luogo di scoperta delle ultime sperimentazioni nel campo della ricerca audiovisiva. Lo staff di Ginevra quest’anno ha invitato come special guest Apparati Effimeri, a cui spetterà il compito di chiudere con l’ultima performance l’edizione 2012 del Festival.
Federico Bigi e Marco Grassivaro, i creativi ‘naturalizzati’ bolognesi che sono il cuore artistico di Apparati Effimeri, in questo lavoro hanno ragionato sullo “sfondamento” dei piani (quello architettonico e quello della grafica virtuale) e sul loro reciproco rimando, creando potentissime illusioni ottiche.
L’edificio sembrerà scomparire lasciando spazio a paesaggi remoti per poi riemergere sotto il tratto grafico noise e sincopato. Nel momento in cui si spegne il proiettore Il Velo di Maya cade et voilà, l’illusione è svelata.
Apparati Effimeri Apparati Effimeri SNC è una società con sede a Bologna fondata nel 2011 che si occupa di Visual Design. Il mapping 3D, un elaborazione in tre dimensioni applicata alla architettura, è la tecnica digitale che caratterizza i lavori di Apparati Effimeri. Il filone di ricerca più interessante di visual mapping ha per oggetto gli edifici: le architetture diventano sia schermi attivi per le proiezioni video che i soggetti delle stesse. Tale tecnica proiettiva, e la lucida ridondanza che crea, produce effetti spettacolari che permettono infinite possibilità creative. Nell'ambito dell'underground bolognese nascono i loro primi interventi: negli ambienti dei Festival delle arti digitali, tra il 2007 e il 2008, sperimentano nuovi apparati visuali che accompagnano le perfomances dei sound artists. Da allora la loro ricerca si è delineata con precisione divenendo un linguaggio riconoscibile, caratterizzato da una scrupolosa analisi dei luoghi sul quale agisce. Nel 2008 il gruppo partecipa a Stradebluarte, un progetto patrocinato dalla Provincia di Bologna. Il lavoro sul Teatro Testoni di Casalecchio di Reno segna il loro approdo nel sistema dell'arte più allargato. Nel 2009 Apparati Effimeri è presente a Itinerario Festival di Cesena e al Festival Internazionale del Teatro in Piazza a Sant'Arcangelo di Romagna dove intervengono sulla Rocca Malatestiana e sull'Arco di Trionfo. Da questo momento in poi Apparati Effimeri vince numerosi premi nell'ambito del Visual Environment e collabora on importanti istituzioni e brand italiani ed internazionali. Nel 2010 Apparati Effimeri è tra i vincitori di Incredibol – l’Innovazione Creativa di Bologna. Nel 2011 il collettivo si costituisce in Apparati Effimeri SNC e apre la sua esperienza nell'interaction design e l'object projection.
info www.apparatieffimeri.com
Il Mapping Festival, giunto all’ottava edizione, per dieci giorni all’anno anima la città di Ginevra ed è oramai riconosciuto come il più fecondo luogo di scoperta delle ultime sperimentazioni nel campo della ricerca audiovisiva. Lo staff di Ginevra quest’anno ha invitato come special guest Apparati Effimeri, a cui spetterà il compito di chiudere con l’ultima performance l’edizione 2012 del Festival.
Federico Bigi e Marco Grassivaro, i creativi ‘naturalizzati’ bolognesi che sono il cuore artistico di Apparati Effimeri, in questo lavoro hanno ragionato sullo “sfondamento” dei piani (quello architettonico e quello della grafica virtuale) e sul loro reciproco rimando, creando potentissime illusioni ottiche.
L’edificio sembrerà scomparire lasciando spazio a paesaggi remoti per poi riemergere sotto il tratto grafico noise e sincopato. Nel momento in cui si spegne il proiettore Il Velo di Maya cade et voilà, l’illusione è svelata.
Apparati Effimeri Apparati Effimeri SNC è una società con sede a Bologna fondata nel 2011 che si occupa di Visual Design. Il mapping 3D, un elaborazione in tre dimensioni applicata alla architettura, è la tecnica digitale che caratterizza i lavori di Apparati Effimeri. Il filone di ricerca più interessante di visual mapping ha per oggetto gli edifici: le architetture diventano sia schermi attivi per le proiezioni video che i soggetti delle stesse. Tale tecnica proiettiva, e la lucida ridondanza che crea, produce effetti spettacolari che permettono infinite possibilità creative. Nell'ambito dell'underground bolognese nascono i loro primi interventi: negli ambienti dei Festival delle arti digitali, tra il 2007 e il 2008, sperimentano nuovi apparati visuali che accompagnano le perfomances dei sound artists. Da allora la loro ricerca si è delineata con precisione divenendo un linguaggio riconoscibile, caratterizzato da una scrupolosa analisi dei luoghi sul quale agisce. Nel 2008 il gruppo partecipa a Stradebluarte, un progetto patrocinato dalla Provincia di Bologna. Il lavoro sul Teatro Testoni di Casalecchio di Reno segna il loro approdo nel sistema dell'arte più allargato. Nel 2009 Apparati Effimeri è presente a Itinerario Festival di Cesena e al Festival Internazionale del Teatro in Piazza a Sant'Arcangelo di Romagna dove intervengono sulla Rocca Malatestiana e sull'Arco di Trionfo. Da questo momento in poi Apparati Effimeri vince numerosi premi nell'ambito del Visual Environment e collabora on importanti istituzioni e brand italiani ed internazionali. Nel 2010 Apparati Effimeri è tra i vincitori di Incredibol – l’Innovazione Creativa di Bologna. Nel 2011 il collettivo si costituisce in Apparati Effimeri SNC e apre la sua esperienza nell'interaction design e l'object projection.
info www.apparatieffimeri.com
Allegati
Document
Document