SABATO 10 NOVEMBRE INCONTRO SU QUIRICO FILOPANTI ALL'ARCHIVIO STORICO
Sabato 10 novembre, dalle 10 alle 12,30 all'Archivio Storico del Comune di Bologna di via Tartini 1, Sandra Cavallini e Serafino D'Onofrio leggono brani tratti dai documenti d'archivio su Quirico Filopanti in una delle ultime iniziative delle celeb...
Data:
:
Sabato 10 novembre, dalle 10 alle 12,30 all'Archivio Storico del Comune di Bologna di via Tartini 1, Sandra Cavallini e Serafino D'Onofrio leggono brani tratti dai documenti d'archivio su Quirico Filopanti in una delle ultime iniziative delle celebrazioni dei duecento anni dalla sua nascita. L'incontro, dedicato all'esperienza di Filopanti come amministratore pubblico, è moderato da Paola Furlan, responsabile dell'Archivio Storico.
Negli ultimi anni della sua vita, Quirico Filopanti, pseudonimo di Giuseppe Barilli, grande figura di patriota risorgimentale, si misura con il governo della città come consigliere comunale e, per un breve periodo, di assessore supplente, sempre dalla parte dei più poveri, in difesa della laicità delle istituzioni, tra il 1868 e il 1894.
"Sandra Cavallini, attrice e coautrice bolognese, ha recitato in "L'apparenza inganna" con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli; "Miles Gloriosus" con Vanessa Incontrada, al Plautus Frestival; "Italiani si nasce e noi lo nacquimo", di e con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli; "Variazioni sul cielo" con Margherita Hack, regia di Iaquone; "Le nozze di Figaro" con Tullio Solenghi, regia di Tarasco, Compagnia Lavia, solo per citarne alcuni. Conduce attività didattica sperimentale e di ricerca sul linguaggio della maschera teatrale presso il Laboratorio Comico Permanente di Bologna."
"Serafino D’Onofrio ha 60 anni, una vecchia (inutile) laurea in Giurisprudenza e vive a Bologna dal 1977. È orgoglioso di essere stato ferroviere e ora è un esodato (forse) “salvaguardato”. È socialista, ha fatto politica, con alterne sfortune. È stato amministratore del Consorzio Trasporti Pubblici, dell’ATC di Bologna e consigliere comunale dal 2004 al 2009. Ha fondato le associazioni “Reginella” e “Culture di Confine”. È responsabile dell’Ufficio stampa dell’associzione Italiana Cultura Sport di Bologna. Ha scritto 3 libri: "Treno e dintorni" con Paola Bacchi, "Libertà vò cercando, solo soletto, Berretta Rossa" con Valerio Monteventi. Collabora con il Resto del Carlino”.
In allegato l'invito.
Negli ultimi anni della sua vita, Quirico Filopanti, pseudonimo di Giuseppe Barilli, grande figura di patriota risorgimentale, si misura con il governo della città come consigliere comunale e, per un breve periodo, di assessore supplente, sempre dalla parte dei più poveri, in difesa della laicità delle istituzioni, tra il 1868 e il 1894.
"Sandra Cavallini, attrice e coautrice bolognese, ha recitato in "L'apparenza inganna" con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli; "Miles Gloriosus" con Vanessa Incontrada, al Plautus Frestival; "Italiani si nasce e noi lo nacquimo", di e con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli; "Variazioni sul cielo" con Margherita Hack, regia di Iaquone; "Le nozze di Figaro" con Tullio Solenghi, regia di Tarasco, Compagnia Lavia, solo per citarne alcuni. Conduce attività didattica sperimentale e di ricerca sul linguaggio della maschera teatrale presso il Laboratorio Comico Permanente di Bologna."
"Serafino D’Onofrio ha 60 anni, una vecchia (inutile) laurea in Giurisprudenza e vive a Bologna dal 1977. È orgoglioso di essere stato ferroviere e ora è un esodato (forse) “salvaguardato”. È socialista, ha fatto politica, con alterne sfortune. È stato amministratore del Consorzio Trasporti Pubblici, dell’ATC di Bologna e consigliere comunale dal 2004 al 2009. Ha fondato le associazioni “Reginella” e “Culture di Confine”. È responsabile dell’Ufficio stampa dell’associzione Italiana Cultura Sport di Bologna. Ha scritto 3 libri: "Treno e dintorni" con Paola Bacchi, "Libertà vò cercando, solo soletto, Berretta Rossa" con Valerio Monteventi. Collabora con il Resto del Carlino”.
In allegato l'invito.
Allegati
Document
Document