QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
Nadia Monti, assessore al Commercio, ha risposto, nella seduta odierna di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'occupazione di suolo pubblico.
La domanda d'attualità della consigliera P...
Data:
:
Nadia Monti, assessore al Commercio, ha risposto, nella seduta odierna di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'occupazione di suolo pubblico.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo all'occupazione del suolo pubblico, si chiede al sindaco e alla giunta:
se le attività commerciali poste in via Indipendenza - Ugo Bassi - Rizzoli che in passato hanno deciso di posizionare dehors temporanei durante i t day sono stati assoggettate al pagamento della COSAP ed in caso di risposta negativa si chiede di sapere se la PM ha effettuato controlli in merito;
se le attività artigianali quali ad esempio il circuito del Mercato della Terra sono soggette al pagamento della Cosap
se non ritenga che, alla luce delle proteste che da tempo la categoria dei commercianti sta portando avanti a seguito del costante e preoccupante calo delle vendite riscontrate in concomitanza del T Days e tenuto conto delle ultime modifiche relative agli aumenti sull'occupazione del suolo pubblico, sia il caso di rivedere tutta la politica sinora portata avanti sia sul piano commerciale che sul piano della mobilità".
La risposta dell'assessore al Commercio Nadia Monti:
"Gentile Consigliera, in riferimento alla domanda di attualità sono a precisarle quanto segue:
con deliberazione di Giunta "Adozione di particolari misure a sostegno delle iniziative denominate T-DAYS" - l'amministrazione ha previsto in forma sperimentale per il periodo compreso dal 12 maggio al 23 settembre 2012 la possibilità, da parte dei pubblici esercizi, laboratori alimentari ed esercizi commerciali in sede fissa, di occupare il suolo pubblico con tavoli e sedie senza la necessità di rilascio di apposito atto di concessione.
L'occupazione di tavoli e sedie potrà avvenire alle seguenti condizioni:
- dalle ore 8:00 del sabato e fino alle ore 22:00 di domenica
- deve essere garantito uno spazio non inferiore a metri 1,50 sui marciapiedi per il passaggio pedonale e lasciate libere le vie di
- accesso ad edifici ed ingressi condominiali;
- deve essere consentito il passaggio dei mezzi di emergenza e di soccorso; in particolare deve essere osservato l'obbligo di lasciare libero sulla carreggiata un canale stradale di almeno cinque metri, al fine di consentire il transito di eventuali mezzi di soccorso;
- i tavoli e le sedie utilizzate per le occupazioni devono avere le seguenti caratteristiche e devono essere ritirati dal suolo pubblico quando l'esercizio sia chiuso: i tavoli devono avere dimensioni contenute, i piani devono avere una dimensione massima pari a 80x80cm o di diametro non superiore ad 80 cm, con strutture in metallo o legno e piani di appoggio in metallo, legno, pietra o laminato, mentre le sedute devo essere costituite esclusivamente da sedie e sgabelli, poltroncine e panche di dimensioni contenuti che abbiano strutture e piano di appoggio in metallo o legno.
Le occupazione antistanti le vetrine di altre attività commerciali possono avvenire solo previo accordo con l'operatore interessato.
Anche l'edizione straordinaria del "Mercato della Terra" da tenersi nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio rientra nei casi di esenzione dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico, previsti dalle delibere che dettano gli indirizzi di svolgimento dei Tdays. Si precisa però nella stessa delibera che il regime di esenzione di cui ai punti precedenti del presente dispositivo costituisce azione strettamente connessa alle iniziative denominate “T-days” ed è connotato pertanto dai caratteri di sperimentalità e non comporta né impegno di spesa, né diminuzione delle entrate previste. Anche nelle precedenti edizioni dei Tdays l'Amministrazione ha previsto l'esenzione dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico per quanto riguarda qualsiasi tipologia di occupazione svolta a fini commerciali nell'intento di favorire il massimo coinvolgimento dei pubblici esercizi e delle attività commerciali localizzate nelle strade interessate. Concludo dicendo che durante le giornate dei Tdays il Reparto Attività Produttive della Polizia Municipale presta regolarmente servizio ed a oggi non sono stati elevate sanzioni alle modalità di occupazione, né sono state accertate irregolarità".
La consigliera Scarano si è dichiarata non soddisfatta.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo all'occupazione del suolo pubblico, si chiede al sindaco e alla giunta:
se le attività commerciali poste in via Indipendenza - Ugo Bassi - Rizzoli che in passato hanno deciso di posizionare dehors temporanei durante i t day sono stati assoggettate al pagamento della COSAP ed in caso di risposta negativa si chiede di sapere se la PM ha effettuato controlli in merito;
se le attività artigianali quali ad esempio il circuito del Mercato della Terra sono soggette al pagamento della Cosap
se non ritenga che, alla luce delle proteste che da tempo la categoria dei commercianti sta portando avanti a seguito del costante e preoccupante calo delle vendite riscontrate in concomitanza del T Days e tenuto conto delle ultime modifiche relative agli aumenti sull'occupazione del suolo pubblico, sia il caso di rivedere tutta la politica sinora portata avanti sia sul piano commerciale che sul piano della mobilità".
La risposta dell'assessore al Commercio Nadia Monti:
"Gentile Consigliera, in riferimento alla domanda di attualità sono a precisarle quanto segue:
con deliberazione di Giunta "Adozione di particolari misure a sostegno delle iniziative denominate T-DAYS" - l'amministrazione ha previsto in forma sperimentale per il periodo compreso dal 12 maggio al 23 settembre 2012 la possibilità, da parte dei pubblici esercizi, laboratori alimentari ed esercizi commerciali in sede fissa, di occupare il suolo pubblico con tavoli e sedie senza la necessità di rilascio di apposito atto di concessione.
L'occupazione di tavoli e sedie potrà avvenire alle seguenti condizioni:
- dalle ore 8:00 del sabato e fino alle ore 22:00 di domenica
- deve essere garantito uno spazio non inferiore a metri 1,50 sui marciapiedi per il passaggio pedonale e lasciate libere le vie di
- accesso ad edifici ed ingressi condominiali;
- deve essere consentito il passaggio dei mezzi di emergenza e di soccorso; in particolare deve essere osservato l'obbligo di lasciare libero sulla carreggiata un canale stradale di almeno cinque metri, al fine di consentire il transito di eventuali mezzi di soccorso;
- i tavoli e le sedie utilizzate per le occupazioni devono avere le seguenti caratteristiche e devono essere ritirati dal suolo pubblico quando l'esercizio sia chiuso: i tavoli devono avere dimensioni contenute, i piani devono avere una dimensione massima pari a 80x80cm o di diametro non superiore ad 80 cm, con strutture in metallo o legno e piani di appoggio in metallo, legno, pietra o laminato, mentre le sedute devo essere costituite esclusivamente da sedie e sgabelli, poltroncine e panche di dimensioni contenuti che abbiano strutture e piano di appoggio in metallo o legno.
Le occupazione antistanti le vetrine di altre attività commerciali possono avvenire solo previo accordo con l'operatore interessato.
Anche l'edizione straordinaria del "Mercato della Terra" da tenersi nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio rientra nei casi di esenzione dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico, previsti dalle delibere che dettano gli indirizzi di svolgimento dei Tdays. Si precisa però nella stessa delibera che il regime di esenzione di cui ai punti precedenti del presente dispositivo costituisce azione strettamente connessa alle iniziative denominate “T-days” ed è connotato pertanto dai caratteri di sperimentalità e non comporta né impegno di spesa, né diminuzione delle entrate previste. Anche nelle precedenti edizioni dei Tdays l'Amministrazione ha previsto l'esenzione dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico per quanto riguarda qualsiasi tipologia di occupazione svolta a fini commerciali nell'intento di favorire il massimo coinvolgimento dei pubblici esercizi e delle attività commerciali localizzate nelle strade interessate. Concludo dicendo che durante le giornate dei Tdays il Reparto Attività Produttive della Polizia Municipale presta regolarmente servizio ed a oggi non sono stati elevate sanzioni alle modalità di occupazione, né sono state accertate irregolarità".
La consigliera Scarano si è dichiarata non soddisfatta.