Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'EX MANIFATTURA TABACCHI


Lo sgombero dell'ex Manifattura tabacchi del 16 marzo scorso è stato effettuato a seguito di una denuncia della Regione Emilia-Romagna. Il Comune di Bologna ha inoltre avanzato una proposta per un utilizzo temporaneo degli spazi, con attività nel ...

Data:

:

Lo sgombero dell'ex Manifattura tabacchi del 16 marzo scorso è stato effettuato a seguito di una denuncia della Regione Emilia-Romagna. Il Comune di Bologna ha inoltre avanzato una proposta per un utilizzo temporaneo degli spazi, con attività nel campo dell'innovazione e della cultura, che possa garantire anche il presidio degli spazi nell'attesa che partano lavori di ripristino della struttura. Così, il sindaco Virginio Merola, ha risposto nella seduta odierna di Question time alla domanda di attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sull'ex manifattura tabacchi

La domanda di attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):

"Premesso che, nei giorni scorsi l'immobile dell’ex Manifattura tabacchi è stato oggetto di sgombero da parte della Polizia, stante la presenza all'interno di numerosi sbandati e spacciatori. L'intervento è stato ripetuto dopo poche ore, poiché l'immobile era stato oggetto di nuova occupazione.
L'immobile è di proprietà della Regione Emilia-Romagna. Il proprietario, in quanto tale, deve compiere ogni attività diretta ad impedire che il proprio immobile sia il ritrovo di persone che vivono nell'illegalità.
In caso di comportamento omissivo da parte del proprietario, il Regolamento di Polizia urbana del nostro Comune consente all'amministrazione comunale di sostituirvisi, anche con attività edilizia di messa in sicurezza.
Al riguardo, il sottoscritto consigliere comunale Michele Facci, chiede se:
l'amministrazione comunale non ritenga, nella dimostrata inerzia da parte della Regione Emilia-Romagna nella messa in sicurezza dell'immobile dell'ex Manifattura tabacchi, di dovere intervenire in prima persona a tal fine, salvo poi esercitare il diritto di rivalsa economica previsto dai nostri regolamenti.
Nei giorni scorsi l'immobile dell'ex Manifattura tabacchi è stato oggetto di sgombero da parte della Polizia, stante la presenza all'interno di numerosi sbandati e spacciatori. L'intervento è stato ripetuto dopo poche ore, poiché l'immobile era stato oggetto di nuova occupazione.
L'immobile è di proprietà della Regione Emilia-Romagna. Il proprietario, in quanto tale, deve compiere ogni attività diretta ad impedire che il proprio immobile sia il ritrovo di persone che vivono nell'illegalità.
In caso di comportamento omissivo da parte del proprietario, il Regolamento di Polizia urbana del nostro Comune consente all'amministrazione comunale di sostituirvisi, anche con attività edilizia di messa in sicurezza.
Al riguardo, il sottoscritto consigliere comunale Michele Facci, chiede se : l'amministrazione comunale non ritenga, nella dimostrata inerzia da parte della Regione Emilia-Romagna nella messa in sicurezza dell'immobile dell'ex Manifattura tabacchi, di dovere intervenire in prima persona a tal fine, salvo poi esercitare il diritto di rivalsa economica previsto dai nostri regolamenti."

La risposta del sindaco Virginio Merola:

Come riferito dal Consigliere Facci, in data 16 marzo 2012 l’immobile dell’ex Manifattura Tabacchi, ubicato in via della Manifattura, è stato effettivamente oggetto di sgombero di un folto gruppo di occupanti abusivi, effettuato a cura di personale dell’Arma dei Carabinieri, coadiuvato da personale di questo Comando di Polizia municipale.

L’intervento, resosi necessario a seguito di denuncia formalizzata dal delegato della Regione Emilia-Romagna, e quindi non siamo di fronte ad inerzia da parte della Regione, proprietaria e responsabile della manutenzione dello stabile, ha richiesto il massiccio impiego di personale necessario ad isolare l’area e ad evitare la dispersione degli occupanti, ed ha portato all’identificazione di 40 persone che dormivano all’interno della struttura in giacigli di fortuna, di cui 35 di nazionalità rumena, 4 cittadini extracomunitari ed un cittadino italiano, tutte le persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per il reato di concorso in occupazione abusiva di immobile.

Durante il sopralluogo, venivano verificate le precarie condizioni igienico-sanitarie della struttura, in virtù dell’accumulo di rifiuti di vario genere e di masserizie pertinenti agli occupanti, nonché danneggiamenti degli impianti interni. Per i descritti motivi, ed anche allo scopo di evitare ulteriori successive occupazioni, veniva richiesto un immediato intervento di messa in sicurezza di tutti gli accessi allo stabile, lavori avvenuti alla costante presenza sul posto di personale della Polizia municipale, oltreché del responsabile della manutenzione dello stabile per la Regione Emilia-Romagna, signor Bondioli Stefano.

Deve peraltro evidenziarsi che le notevoli dimensioni e la particolare conformazione strutturale dello stabile, con numerosi potenziali accessi lungo il perimetro e vaste superfici vetrate, rendono difficilmente evitabili ulteriori simili episodi. Abbiamo perciò presentato alla Regione una proposta, sulla quale avremo una risposta definitiva a breve, di cui informerà in particolare il consigliere Facci, per una gestione temporanea dell’ex Manifattura di parte degli spazi per dedicarli ad attività nel campo dell'innovazione e della cultura che fungono anche da presidio della Manifattura stessa. Mentre sono in corso come sappiamo le procedure finali per assegnare all'architetto che vincerà il concorso, il progetto definitivo dell'ex Manifattura tabacchi.

La Regione è intervenuta, noi abbiamo avanzato una proposta per un utilizzo temporaneo degli spazi, con attività nel campo dell'innovazione e della cultura, e quindi avere li presenze di associazioni che facciano anche da presidio degli spazi nell'attesa che si concludano le procedure concorsuali e si possa cominciare con l'avvio dei lavori per quanto riguarda la struttura stessa".

Il consigliere Facci si è dichiarato non soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top