QUESTION TIME: CHIARIMENTI SULLE SCUOLE MEDIE CARRACCI
In seguito alla dichiarazione di inagibilità del giugno 2010, le scuole medie Carracci sono state trasferite nell'edificio di proprietà comunale di via ca' Selvatica n.11 , sede delle scuole medie Guinizzell, locali idonei ed in numero sufficiente...
Data:
:
In seguito alla dichiarazione di inagibilità del giugno 2010, le scuole medie Carracci sono state trasferite nell'edificio di proprietà comunale di via ca' Selvatica n.11 , sede delle scuole medie Guinizzell, locali idonei ed in numero sufficiente ad ospitare tutte le attività della scuola. Non esistono edifici del demanio militare dismessi, più vicini alla sede originaria delle scuole Carracci delle scuole Guinizzelli. Inoltre, il tempo ed i costi necessari per ristrutturare un edificio a destinazione d'uso "militare" riconvertendolo ad uso scolastico sarebbero equivalenti, se non addirittura superiori, a quelli stimati per la ristrutturazione della vecchia sede.
Così, Riccardo Malagoli, assessore comunale con delega ai Lavori pubblici, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Lega nord)sulle scuole medie Carracci.
Interpellanza del consigliere Manes Bernardini (Lega nord):
"Lo scorso mese di ottobre ho ricevuto una risposta scritta alla mia interpellanza relativa al destino delle scuole medie Carracci da parte dell'assessore Rizzo Nervo, in cui si diceva che la scuola dovrà essere demolita e ricostruita, con uno stanziamento di tre milioni e mezzo di euro, e la previsione, in Bilancio, come opera pubblica, nell'anno 2014; le cose, però, paiono cambiate, a livello legislativo nazionale, con il decreto che prevede la possibilità di utilizzare immobili del demanio militare, che sono dismessi e non sono più utilizzabili come caserme e che possono essere conferiti agli enti pubblici (anche in permuta) e per i quali il collaudo già sarebbe sufficiente per acquisire il vincolo di destinazione dell'edificio ad uso scolastico; a tale scopo Le chiedo se non possa essere utilizzata una caserma del territorio bolognese per insediare le scuole Carracci che, altrimenti, resterebbero chiuse per almeno 5 anni prima di tornare agibili ed essere frequentate dai ragazzi, sempre ché il bacino di utenza rimanga l'attuale".
Risposta dell'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli:
"L'edificio sede delle scuole medie Carracci è stato dichiarato inagibile nel giugno 2010.
Considerato il tempo e le risorse necessarie per ristrutturare l'edificio, tutta l'attività della scuola è stata trasferita dall'anno scolastico 2010/11, nell'edificio di proprietà comunale di via ca' Selvatica n.11 , sede delle scuole medie Guinizzelli.
Il trasferimento, che dura tuttora, è stato possibile grazie alla disponibilità di locali idonei ed in numero sufficiente ad ospitare aule per le attività ordinarie, aule speciali e servizi.
L'appartenenza delle scuole Carracci allo stesso istituto comprensivo, il n. 8, delle scuole Guinizzelli, ha agevolato l'integrazione delle attività.
Tutto ciò premesso, va evidenziato come non esistano edifici del demanio militare dismessi, più vicini alla sede originaria delle scuole Carracci, via Felice Battaglia, delle scuole Guinizzelli. Inoltre, il tempo ed i costi necessari per ristrutturare un edificio a destinazione d'uso "militare" riconvertendolo ad uso scolastico sono equivalenti, se non addirittura superiori, a quelli stimati per la ristrutturazione della vecchia sede delle scuole Carracci o per la costruzione di un nuovo edificio. Qui mi riallaccio a una sua domanda precedente, cui rispose un mio collega sui tempi di intervento del piano finanziario di Bologna, che è di sua conoscenza."
Il consigliere Bernardini si dichiara soddisfatto.
Così, Riccardo Malagoli, assessore comunale con delega ai Lavori pubblici, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Lega nord)sulle scuole medie Carracci.
Interpellanza del consigliere Manes Bernardini (Lega nord):
"Lo scorso mese di ottobre ho ricevuto una risposta scritta alla mia interpellanza relativa al destino delle scuole medie Carracci da parte dell'assessore Rizzo Nervo, in cui si diceva che la scuola dovrà essere demolita e ricostruita, con uno stanziamento di tre milioni e mezzo di euro, e la previsione, in Bilancio, come opera pubblica, nell'anno 2014; le cose, però, paiono cambiate, a livello legislativo nazionale, con il decreto che prevede la possibilità di utilizzare immobili del demanio militare, che sono dismessi e non sono più utilizzabili come caserme e che possono essere conferiti agli enti pubblici (anche in permuta) e per i quali il collaudo già sarebbe sufficiente per acquisire il vincolo di destinazione dell'edificio ad uso scolastico; a tale scopo Le chiedo se non possa essere utilizzata una caserma del territorio bolognese per insediare le scuole Carracci che, altrimenti, resterebbero chiuse per almeno 5 anni prima di tornare agibili ed essere frequentate dai ragazzi, sempre ché il bacino di utenza rimanga l'attuale".
Risposta dell'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli:
"L'edificio sede delle scuole medie Carracci è stato dichiarato inagibile nel giugno 2010.
Considerato il tempo e le risorse necessarie per ristrutturare l'edificio, tutta l'attività della scuola è stata trasferita dall'anno scolastico 2010/11, nell'edificio di proprietà comunale di via ca' Selvatica n.11 , sede delle scuole medie Guinizzelli.
Il trasferimento, che dura tuttora, è stato possibile grazie alla disponibilità di locali idonei ed in numero sufficiente ad ospitare aule per le attività ordinarie, aule speciali e servizi.
L'appartenenza delle scuole Carracci allo stesso istituto comprensivo, il n. 8, delle scuole Guinizzelli, ha agevolato l'integrazione delle attività.
Tutto ciò premesso, va evidenziato come non esistano edifici del demanio militare dismessi, più vicini alla sede originaria delle scuole Carracci, via Felice Battaglia, delle scuole Guinizzelli. Inoltre, il tempo ed i costi necessari per ristrutturare un edificio a destinazione d'uso "militare" riconvertendolo ad uso scolastico sono equivalenti, se non addirittura superiori, a quelli stimati per la ristrutturazione della vecchia sede delle scuole Carracci o per la costruzione di un nuovo edificio. Qui mi riallaccio a una sua domanda precedente, cui rispose un mio collega sui tempi di intervento del piano finanziario di Bologna, che è di sua conoscenza."
Il consigliere Bernardini si dichiara soddisfatto.