Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ACCREDITO DELLO STIPENDIO AI DIPENDENTI COMUNALI


La vicesindaco Silvia Giannini ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sull'accredito dello stipendio del mese di dicembre ai dipendenti comunali.

La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzo...

Data:

:

La vicesindaco Silvia Giannini ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sull'accredito dello stipendio del mese di dicembre ai dipendenti comunali.

La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord):

"Visto il lancio di agenzia relativo alla data con cui viene accreditato lo stipendio ai dipendenti comunali, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
per quale motivo non sia possibile accreditare almeno lo stipendio ai dipendenti del Comune di Bologna con valuta 17 dicembre al fine di poter dar loro la possibilità di pagare il saldo IMU;
se non ritenga - considerata l'imposta iniqua che il Governo Monti ha applicato, ma tenuto soprattutto conto del fatto che il Comune di Bologna ha deciso di applicare l'aliquota massima per le case date ai figli - di cercare di accreditare lo stipendio alla data della scadenza IMU;
se non ritenga che questo sforzo avrebbe potuto dare maggior credito a questa Giunta, che se da un lato continua a dichiarare che 'il personale comunale deve essere valorizzato', dall'altro agisce senza tenere conto di queste situazioni che in qualche modo avrebbero agevolato tale pagamento;
se non ritenga doveroso per un futuro prossimo evitare che "questioni tecniche" interagiscano e mettano in difficoltà numerose famiglie;
se non ritenga importante e fondamentale a tutela dell'esoso contributo a cui sono chiamati i cittadini di Bologna con il pagamento dell'IMU, costituire un’Authority per vigilare su qualità e costi dei servizi comunali".

La risposta della vicesindaco Silvia Giannini:

"Le molteplici domande della consigliera Borgonzoni ruotano attorno a un tema centrale su cui mi concentrerò che è quello del perché non viene accreditato ai dipendenti comunali lo stipendio il 17. Ho fatto approfondimenti tecnici con gli uffici che ringrazio per la collaborazione e che mi hanno riferito che il CCNL vigente prevede che la 13a mensilità venga accreditata entro il 18 dicembre. Il Comune di Bologna corrisponde quindi la 13a mensilità unitamente alle competenze del mese di dicembre emettendo quindi un'unica busta paga con evidente risparmio in termini informatici e di lavoro. Pertanto l'accredito dello stipendi di dicembre viene anticipato al giorno 18 rispetto all'usuale valuta di accredito fissata al 26 del mese. Nella domanda scritta che mi era pervenuta non si faceva cenno al fatto che l'anno scorso fosse stato accreditato il 16, l'apprendo adesso da quanto diceva la consigliera, e gli uffici non mi hanno detto niente in merito, anzi, quello che mi hanno precisato è che l'emissione della busta paga di dicembre comporta, oltre ai normali calcoli (detrazioni per assenze, malattie, assegni famigliari, modifiche di orari e di tipologia di rapporto,...) anche l'elaborazione e il controllo dei conguagli fiscali IRPEF nonché (ovviamente) della 13a mensilità. Alla luce quindi dei tempi necessari per l'emissione dei mandati (stipendiali e dei contributi previdenziali) susseguenti alla chiusura delle buste paga, l'anticipo dell'accredito rispetto al giorno 18 non è tecnicamente possibile. Questo è quello che ho potuto verificare presso gli uffici. Poi è bene evidente che l'amministrazione comunale è ben consapevole dei sacrifici che sono richiesti ai cittadini, a tutti i cittadini e non solo ai dipendenti comunali, perché anche quelli che non sono dipendenti comunali pagano l'IMU, hanno a che fare con aumenti delle bollette, con aumento dei costi di vario genere, con la crisi economica. Quindi siamo ben consapevoli dei sacrifici che complessivamente i cittadini in questa crisi economica devono affrontare, la crisi economica sappiamo che dura da molto tempo ed è la peggiore dal dopoguerra in poi, quindi dobbiamo essere ben consapevoli del fatto che siamo in una situazione di crisi molto grave che perdura, che continua, e d'altra parte non ci sarebbe l'IMU, che peraltro va precisato che in origine è stata introdotta dal governo Berlusconi, ma non ci sarebbe l'IMU ai livelli che abbiamo oggi se non ci fosse la situazione di crisi che abbiamo, il precipitare della crisi e quello che ha portato poi all'insediamento del governo Monti, a quel decreto che non a caso si chiamava "Salva Italia", il decreto 201 della fine dell'anno scorso che è quello che ha anticipato l'IMU come peraltro dicevo già appunto originariamente introdotta dal governo Berlusconi e anticipata dal governo Monti dal 2013 al 2012.
Come dicevo, non ci sarebbe l'IMU se non ci fosse questa crisi e un debito pubblico ancora molto, troppo elevato, che abbiano il dovere morale di non lasciare sulle spalle delle generazioni future, di questa crisi, che viene da lontano, dobbiamo farci carico noi.
Quanto poi alla valorizzazione delle risorse umane, a cui fa riferimento consigliera in una delle molteplici domande, valorizzazione umana delle risorse umane e della loro professionalità, è ben noto a tutti che con i vincoli che abbiamo purtroppo le amministrazioni comunali, per il vincolo del Patto di stabilità sull'occupazione, sui dipendenti, sugli stipendi, insomma tutti i vincoli che più volte in queste sedi ho ricordato, sappiamo benissimo che i margini che abbiamo sono pochi, certo comunque l'amministrazione pur nell'ambito di questi ristretti margini, fa di tutto per valorizzare il personale e certo il personale non si valorizza con un giorno di anticipo dell'accredito dello stipendio nel conto anche se capisco che, anche un giorno di valuta può essere importante, pero', per noi la valorizzazione è un'altra cosa, la valorizzazione delle professionalità.
Quanto poi all'ultimo tema non c'entra molto con il discorso precedente e mi sono anche un pò meravigliata se non ritiene l'Amministrazione l'istituzione di un’Authority specifica per vigilare su qualità e costi dei servizi comunali, questo è tutto un altro tema, però io mi aspetterei che le domande fossero su un tema specifico e non multiformi ma comunque vorrei però sapere cos'ha in mente la consigliera: cos'è quest'Authority, chi la forma, chi la nomina, da chi è composta, chi la finanzia, con quali costi; perché, vedete, non so so adesso stanno discutendo anche a livello nazionale di introdurre una sorta di quello che potrebbe essere un simil "Congressional budget office" come esiste in America da molto tempo, che è una forma di studiosi indipendenti, esperti indipendenti che fanno una sorta di valutazione e monitoraggio dei costi però sono cose difficili e costose da impiantare e in genere i sono a livello nazionale non a livello locale, quindi mi sembra ben poco definita quest'idea di Authority che ha la consigliera e in ogni caso poso dire questo che il lavoro che i consiglieri possono svolgere per quanto riguarda l'approfondimento dei costi, della tipologia di servizio, della loro qualità è molto importante, quindi i consiglieri, le udienze conoscitive, le commissioni, sono tutti luoghi dove questi temi possono essere e devono essere affrontati e da questo punto di vista posso dire che c'è la massima disponibilità da aprte dell'amministrazionwe a fornire dati, a confrontarsi su questo tema , posto che la valutazione dei costi e la qualità dei servizi sono per noi aspetti essenziali, questi sono aspetti fondamentali dei nostri programmi, molti dati e informazioni sono già disponibili, per esempio se voi andate a vedere i consuntivi, dove c'è la contabilità analitica, ci sono indicatori sulla quantità dei servizi, ci sono indicatori sui costi, vengono ribaltati i costi sui diversi servizi, siamo consapevoli che ancora migliorare, molto è da fare sopratutto ancora nel campo della valutazione, della qualità, ma su questo siamo impegnati a procedere e stiamo già facendo alcune interessanti esperienze, quindi ogni collaborazione da parte dell'Amministrazione ovviamente c'è, e auspichiamo che ci sia altrettanta collaborazione costruttiva da parte dei consiglieri".





"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top