Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA SICUREZZA DELLE STRADE IN SEGUITO ALLE RECENTI NEVICATE


Trasmettiamo risposta dell'assessore comunale con delega ai Lavori Pubblici, Riccardo Malagoli, nella seduta odierna di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella, Lorenzo Tomassini, Michele Facci (Pdl), sulla sicurezz...

Data:

:

Trasmettiamo risposta dell'assessore comunale con delega ai Lavori Pubblici, Riccardo Malagoli, nella seduta odierna di Question time, alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella, Lorenzo Tomassini, Michele Facci (Pdl), sulla sicurezza delle strade in seguito alle recenti nevicate.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"In merito a quanto espresso sulla stampa locale da esponenti della giunta, chiede:
cosa si intenda fare come e in quali tempi, al fine di porre le strade della città in una situazione di sicurezza in ordine al loro utilizzo, in primo luogo da parte dei pedoni e dei ciclisti e infine dei motociclisti e dei veicoli a 4 ruote.
Chiede di specificare se si intenda fare e cosa, per mitigare gli specifici problemi che debbono affrontare i disabili che si muovono in carrozzina , accompagnati o meno che siano, sottolineando come questi cittadini, da ormai oltre 20 giorni vivano una situazione di effettiva 'prigionia' personale dalla quale si sono parzialmente salvati solo coloro che riescono a comporre le loro esigenze di mobilità riuscendo a utilizzare esclusivamente i portici".

La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):

"Con riferimento agli articoli di stampa apparsi sui quotidiani locali in merito alle buche nelle strade ed all'intenzione del Sindaco di coprirle solo quando arriveranno 'i soldi da Roma', chiede alla Giunta se abbia o meno stimato l'entità della spesa necessaria per rimettere in sesto la viabilità cittadina.
Inoltre, considerata la responsabilità civile del Comune per eventuali incidenti causati da strade dissestate, chiede se il Comune si sia attivato presso l'attuale compagnia assicuratrice per comprendere, o meno, se la copertura della polizza sia sufficiente o ancora attiva. Il timore, infatti, è che in tale situazione gli assicuratori non garantiscano più l'assunzione del rischio o che il massimale sia nei fatti divenuto insufficiente. Ed il Comune rischia di vedersi ulteriormente esposto".


La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):

"Considerato che il grave dissesto in cui si trovano numerose strade e marciapiedi della nostra città', a seguito delle nevicate delle scorse settimane, ha portato alla luce anche la questione della manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e vie;
Risulta che l'Amministrazione comunale abbia in essere un contratto quinquennale (2008-2013) per la manutenzione delle strade.
Chiede se ritiene che l'esecuzione del predetto contratto diretto alla manutenzione delle strade e marciapiedi della città' sia correttamente avvenuta, e se non ritiene invece che molte delle problematiche emerse avrebbero potuto essere evitate con una diversa attività di manutenzione preventiva; chiede altresì' quali siano state le opere e le attività effettivamente eseguite da parte dell'ATI aggiudicatario dei lavori di manutenzione stradale, dalla data del contratto (2008) all'attualità".


La risposta dell'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli:

"L’Amministrazione, durante l’evento nevoso, ha provveduto, oltre a garantire la viabilità pubblica e privata, a monitorare lo stato di sicurezza delle strade e dei percorsi.
In particolare in questi primi giorni dopo l’evento nevoso, continuo per durata ed intensità dal 31 gennaio al 13 febbraio ultimi scorsi, sono state istallate transenne e segnali di pericolo nei punti critici rilevati.
L’Amministrazione si è già attivata a definire un primo programma di interventi urgenti, i primi ordini di ripristino sono già stati emessi, mentre intanto continua l’attività di presidio e monitoraggio per interventi successivi di messa in sicurezza.
Già da martedì 21, ad evento piovoso ultimato, sono in servizio 10-11 squadre che provvedono alla chiusura delle buche nell’ambito dell’attività ordinaria.
I tempi per questi interventi si possono stimare in circa tre/quattro mesi sempre coerentemente con le condizioni meteorologiche e le istruzioni previste dalle Ordinanze che disciplinano la circolazione stradale nelle zone limitrofe ai cantieri.
L’Amministrazione è a conoscenza della difficoltà per la mobilità pedonale ed in particolare per certe categorie svantaggiate.
Sarà mia cura contattare e incontrare le Associazioni che rappresentano queste categorie di cittadini per poter meglio individuare e risolvere le situazioni di sofferenza e criticità. Sarà mia premura, inoltre, contattare anche le Associazioni degli Amministratori Immobiliari per avere una situazione il più dettagliata possibile. Ho concordato con i Presidenti di Quartiere, durante la settimanale Conferenza, che si è svolta ieri, che mi inoltrino le segnalazioni a loro pervenute, per poter meglio verificare l’effettiva tempestività di intervento. Ho anche convenuto con BGS che vengano considerare come priorità le segnalazioni e gli interventi che riguardano situazioni legate a persone disabili.
L’Amministrazione è pronta ad intervenire anche a seguito di specifica segnalazione, mentre si sta operando al fine di tornare in condizioni di sicurezza.
Ricordo, comunque, che attraverso gli URP di Quartiere è sempre possibile segnalare i punti particolarmente critici per la mobilità di persone con disabilità permanenti o temporanee al fine di canalizzare queste richieste.
Si rammenta che l’Amministrazione comunale sta operando attualmente in regime di bilancio provvisorio ed ha quindi la disponibilità di 1/12 della risorse, cifra alla quale devono essere ulteriormente decurtati gli importi dei mutui.
A prescindere da questo, le strade che nei prossimi giorni verranno fatte oggetto di sistemazioni più pesanti rispetto alla chiusura semplice delle buche saranno, nel quartiere Navile via De' Carracci, via di Corticella, via Donato Creti, via Giacomo Matteotti, via Stalingrado. Nel quartiere Porto via don Giovanni Minzoni. Nel quartiere San Donato, via San Donato e il ponte. Nel quartiere San Vitale, via San Vitale, via dell'Indipendenza, via Marsala, e via Gian Battista Ercolani. Nel quartiere Santo Stefano, via Augusto Murri, via Giuseppe Mezzofanti. Nel quartiere Saragozza, via Andrea Costa, via Filippo Turati, e viale Carlo Peopoli. Nel quartiere Savena, via Toscana.
Per quanto riguarda la tematica sollevata dal consigliere Tomassini, cioè la copertura della polizza assicurativa si precisa quanto segue. Le somme che, a titolo di risarcimento, l'Amministrazione comunale sia tenuta a rispondere, ai sensi di legge, per danni involontariamente cagionati a terzi in relazione alla rete viaria ed al patrimonio immobiliare in generale, sono assicurate dalla polizza in essere con la compagnia Chartis Europe, sino alla concorrenza di un massimale di 8.000.000 di euro per ciascun sinistro, e senza limiti per anno assicurativo. La polizza sopra richiamata risulta pertanto regolarmente operante, ed i massimali assicurati sono da ritenersi congrui e sufficienti a garantire i rischi oggetto di copertura. Il contratto assicurativo vigente deve ritenersi effettivamente operante rispetto gli eventi meteorologici e nevosi di natura eccezionale che hanno colpito la città, pertanto la polizza di assicurazione è regolarmente operante secondo le modalità e limiti contrattualmente e normalmente previsti.
Il contratto in essere per la manutenzione delle strade e della segnaletica prevede un servizio a canone e un'attività di manutenzione straordinaria. Durante l'attività da maggio 2008 ad oggi il servizio è stato svolto correttamente e l'aggudicatario ha sempre risposto alle richieste dell'Amministrazione con la dovuta diligenza. Le problematiche emerse a seguito dell'eccezionale evento nevoso non sono riconducibili a carenze nell'attività manutentiva.
Le attività eseguite possono così essere riassunte. Il numero di ordini di 'manutenzione straordinaria' extra-canone emessi complessivi 8722, asfalti su tratti stradali, rappezzi, rifacimenti di pacchetti stradali, segnaletica di cui 1942 nell'anno 2008 (inizio contratto 1 maggio 2008), 2451 nell'anno 2009, 2073 nell'anno 2010, 2146 nell'anno 2011, 110 nell'anno 2012. L'importo lavori straordinari a Stato Avanzamento Lavori (SAL) emessi ad ottobre 2011, euro 20.079.821 (lavori più sicurezza) più euro 4.029.485,63 (IVA al 20 e 21%) per un totale di 24.109.306,63 euro. Il Sal al 31 gennaio 2012 è in fase di elaborazione. Si ricorda anche il dato del 'canone',importo canone pagato (al 31/01/2012) 9.125.197,23 euro più oneri fiscali. Chiaramente consigliere non è possibile produrle copia di tutta la documentazione riguardante questa manutenzione straordinaria, ma gli uffici sono completamente a sua disposizione, così come degli altri consiglieri che ne dovessero fare richiesta, per darle la possibilità di guardare tutti gli atti prodotti da questa Amministrazione".




Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato non soddisfatto.

Il consigliere Lorenzo Tomassini si è dichiarato soddisfatto.

Il consigliere Michele Facci si è dichiarato non soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top