QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PULIZIA DELLE STRADE
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini ha risposto, nella seduta odierna di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sulla pulizia delle strade e sul servizio di rimozione e depositeria dei veicoli.
La do...
Data:
:
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini ha risposto, nella seduta odierna di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sulla pulizia delle strade e sul servizio di rimozione e depositeria dei veicoli.
La domanda del consigliere Daniele Carella:
"In occasione della sospensione della pulizia delle strade e delle conseguenti rimozioni dei veicoli, così come riportato dalla stampa locale e alla luce dei confronti già avvenuti con l'Amministrazione in merito alle problematiche afferenti le rimozioni e i relativi costi sostenuti dai cittadini, chiedo all'Amministrazione:
1) quante sono state mediamente le rimozioni effettuate nel corso di quest'anno in occasione delle pulizie delle strade;
2) che gettito (ovvero che esborso hanno sostenuto i cittadini) hanno dato coi dati disaggregati Multe/Costo Rimozione - Rimessaggio;
3) quali azioni si sono fatte e/o si pensano di fare, onde mettere i cittadini più efficacemente sull'avviso, in occasione della pulizia strada e ridurre il loro disagio economico ma non solo, in vista della ripresa delle operazioni di pulizia previste per il prossimo settembre."
La risposta dell'assessore Patrizia Gabellini:
"Sono andata a riprendermi la sua domanda del 29 settembre e la mia risposta di allora, e posso dirle che non è vero che siamo stati con le mani in mano e le dico quello che da allora è stato fatto, e credo che ormai siamo in dirittura d'arrivo per una soluzione strutturale.
Dai dati della Polizia Municipale, mi risulta che dall'inizio dell'anno alla data odierna sono stati rimossi 3.271 veicoli in città, e che l'importo delle sanzioni previste per le violazioni corrisponde a 39 euro. Nel periodo in questione le sanzioni sono state 4.524.
Il Comando di Polizia Municipale non è in possesso dei dati specifici relativi agli importi fino ad ora percepiti dalla ditta convenzionata per la rimozione e la custodia dei veicoli. Infatti si tratta di importi variabili, pur dentro tariffe predeterminate, in ragione del percorso chilometrico compiuto dal mezzo adibito alla rimozione e della permanenza in depositeria, per cui, chi non è avvertito, lascia la macchina per giorni e questo viene evidentemente conteggiato.
Quindi, non abbiamo il dato di quanto venga complessivamente e nel dettaglio percepito dalla ditta.
Vengo invece a quello che ha percepito il comune. Risulta che gli incassi del comune sono intorno ai 300.000 euro. E questo è ciò che riguarda le informazioni quantitative.
Sull'altro punto, veniamo a che cosa è stato fatto per dare un'informazione preventiva che allerti coloro che lasciano l'auto e poi se la trovano rimossa. Lei ha sempre fatto riferimento alla cartellonistica. A questo riguardo, le dico che sulla cartellonistica non abbiamo potuto intervenire direttamente, anche perché ci accingiamo a predisporre un nuovo bando di gara entro la fine dell'anno. Ricordo che il servizio di apposizione dei cartelli veniva fatto da Hera, e come altri servizi impegnativi sono stati a suo tempo dismessi dal core businnes del gestore. Hera non ha più ritenuto di tenere quel servizio di collocazione ed è stato allora che la Polizia Municipale diede in affidamento questo servizio alla stessa ditta che rimuove i veicoli. Questo è ciò che è avvenuto. Hera ha invece mantenuto un servizio telematico di informazione degli utenti, per cui attiva una pagina web dove si può selezionare una via, anzi il cittadino può scegliere 5 vie sulle quali vuole avere indicato il giorno e la frequenza mensile di pulizia con rimozione auto. Ci si può anche iscrivere a un servizio di avviso via e mail o sms, per cui viene inviato un messaggio o una mail la mattina presto, alle 8 del mattino del giorno in cui la pulizia è prevista per la notte. Anche questo servizio prevede la scelta di 5 vie. Ovviamente bisogna avere dimestichezza con l'uso di queste tecnologie.
Nel frattempo mi sono informata, perché si era proposta un società che offriva un servizio, sempre basato su sms, quindi non parliamo di cartellonistica, ma parliamo sempre dei nuovi mezzi di comunicazione che hanno altri destinatari avvertiti e non coprono tutta la popolazione. Mentre Hera però offre gratuitamente questo servizio, altre società richiedono l'iscrizione e il pagamento.
Il Comune ha fatto un'operazione sulla mappa interattiva della città presente sul sito del settore Ambiente, dove dall'autunno è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica per avere le informazioni del caso. Quindi un servizio simile a quello di Hera, però passando per il Comune.
L'ultimo punto riguarda quello che abbiamo messo in piedi, secondo me in maniera molto più importante, assieme alla vicesindaco, per predisporre una nuova gara, in quanto il contratto dell'attuale gestore sia della segnaletica che della rimozione scade a fine anno, con molti elementi innovativi e migliorativi per i cittadini, e stiamo lavorando con tutte le nostre energie per questo, e prossimamente presenteremo le nuove tariffe in Giunta e poi in Consiglio per questo nuovo bando di gara che dovrebbe cambiare alcune regole di conduzione".
Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato insoddisfatto.
La domanda del consigliere Daniele Carella:
"In occasione della sospensione della pulizia delle strade e delle conseguenti rimozioni dei veicoli, così come riportato dalla stampa locale e alla luce dei confronti già avvenuti con l'Amministrazione in merito alle problematiche afferenti le rimozioni e i relativi costi sostenuti dai cittadini, chiedo all'Amministrazione:
1) quante sono state mediamente le rimozioni effettuate nel corso di quest'anno in occasione delle pulizie delle strade;
2) che gettito (ovvero che esborso hanno sostenuto i cittadini) hanno dato coi dati disaggregati Multe/Costo Rimozione - Rimessaggio;
3) quali azioni si sono fatte e/o si pensano di fare, onde mettere i cittadini più efficacemente sull'avviso, in occasione della pulizia strada e ridurre il loro disagio economico ma non solo, in vista della ripresa delle operazioni di pulizia previste per il prossimo settembre."
La risposta dell'assessore Patrizia Gabellini:
"Sono andata a riprendermi la sua domanda del 29 settembre e la mia risposta di allora, e posso dirle che non è vero che siamo stati con le mani in mano e le dico quello che da allora è stato fatto, e credo che ormai siamo in dirittura d'arrivo per una soluzione strutturale.
Dai dati della Polizia Municipale, mi risulta che dall'inizio dell'anno alla data odierna sono stati rimossi 3.271 veicoli in città, e che l'importo delle sanzioni previste per le violazioni corrisponde a 39 euro. Nel periodo in questione le sanzioni sono state 4.524.
Il Comando di Polizia Municipale non è in possesso dei dati specifici relativi agli importi fino ad ora percepiti dalla ditta convenzionata per la rimozione e la custodia dei veicoli. Infatti si tratta di importi variabili, pur dentro tariffe predeterminate, in ragione del percorso chilometrico compiuto dal mezzo adibito alla rimozione e della permanenza in depositeria, per cui, chi non è avvertito, lascia la macchina per giorni e questo viene evidentemente conteggiato.
Quindi, non abbiamo il dato di quanto venga complessivamente e nel dettaglio percepito dalla ditta.
Vengo invece a quello che ha percepito il comune. Risulta che gli incassi del comune sono intorno ai 300.000 euro. E questo è ciò che riguarda le informazioni quantitative.
Sull'altro punto, veniamo a che cosa è stato fatto per dare un'informazione preventiva che allerti coloro che lasciano l'auto e poi se la trovano rimossa. Lei ha sempre fatto riferimento alla cartellonistica. A questo riguardo, le dico che sulla cartellonistica non abbiamo potuto intervenire direttamente, anche perché ci accingiamo a predisporre un nuovo bando di gara entro la fine dell'anno. Ricordo che il servizio di apposizione dei cartelli veniva fatto da Hera, e come altri servizi impegnativi sono stati a suo tempo dismessi dal core businnes del gestore. Hera non ha più ritenuto di tenere quel servizio di collocazione ed è stato allora che la Polizia Municipale diede in affidamento questo servizio alla stessa ditta che rimuove i veicoli. Questo è ciò che è avvenuto. Hera ha invece mantenuto un servizio telematico di informazione degli utenti, per cui attiva una pagina web dove si può selezionare una via, anzi il cittadino può scegliere 5 vie sulle quali vuole avere indicato il giorno e la frequenza mensile di pulizia con rimozione auto. Ci si può anche iscrivere a un servizio di avviso via e mail o sms, per cui viene inviato un messaggio o una mail la mattina presto, alle 8 del mattino del giorno in cui la pulizia è prevista per la notte. Anche questo servizio prevede la scelta di 5 vie. Ovviamente bisogna avere dimestichezza con l'uso di queste tecnologie.
Nel frattempo mi sono informata, perché si era proposta un società che offriva un servizio, sempre basato su sms, quindi non parliamo di cartellonistica, ma parliamo sempre dei nuovi mezzi di comunicazione che hanno altri destinatari avvertiti e non coprono tutta la popolazione. Mentre Hera però offre gratuitamente questo servizio, altre società richiedono l'iscrizione e il pagamento.
Il Comune ha fatto un'operazione sulla mappa interattiva della città presente sul sito del settore Ambiente, dove dall'autunno è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica per avere le informazioni del caso. Quindi un servizio simile a quello di Hera, però passando per il Comune.
L'ultimo punto riguarda quello che abbiamo messo in piedi, secondo me in maniera molto più importante, assieme alla vicesindaco, per predisporre una nuova gara, in quanto il contratto dell'attuale gestore sia della segnaletica che della rimozione scade a fine anno, con molti elementi innovativi e migliorativi per i cittadini, e stiamo lavorando con tutte le nostre energie per questo, e prossimamente presenteremo le nuove tariffe in Giunta e poi in Consiglio per questo nuovo bando di gara che dovrebbe cambiare alcune regole di conduzione".
Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato insoddisfatto.