QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA FONTANA DEL NETTUNO
"L'Amministrazione sta spasmodicamente cercando risorse di privati per rilanciare le attività culturali e anche, come lei ha correttamente sottolineato, per preservare e operare affinché le bellezze della città rimangano integre. Facciamo in...
Data:
:
"L'Amministrazione sta spasmodicamente cercando risorse di privati per rilanciare le attività culturali e anche, come lei ha correttamente sottolineato, per preservare e operare affinché le bellezze della città rimangano integre. Facciamo inoltre in modo che le attività che si svolgono non danneggino questi monumenti, ma facciamo sì che queste bellezze siano vissute anche direttamente da cittadini e turisti".
Così, in sintesi, Alberto Ronchi, assessore comunale con delega alla Cultura, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sul teatro Comunale.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo alla condizione della statua del Nettuno, si chiede al signor sindaco e alla Giunta, se non ritenga importante ed indispensabile - considerato che la previsione di spesa di euro 700 mila per il restauro della statua non sarà probabilmente finanziabile nella previsione di bilancio 2012/2014 - mettere in campo un processo di ricerca sponsor così come già fatto in passato anche in altre città - per cercare il sostegno economico mancante;
se non ritenga indispensabile rafforzare e potenziare il controllo sia della statua sia dell'area circostante - da parte della Polizia Municipale poichè quotidianamente si è costretti ad assistere a un bivaccamento da parte di persone che non potrebbero sostare e consumare alimenti come previsto dal regolamento di polizia municipale."
La risposta dell'assessore alla cultura Alberto Ronchi:
"L'Amministrazione sta, come può confermare l'assessore al Bilancio Silvia Giannini e l'assessore Matteo Lepore, spasmodicamente cercando risorse di privati per rilanciare le attività culturali e anche, come lei ha correttamente sottolineato, per preservare e - nel caso del Nettuno - operare affinché le bellezze della città rimangano integre. Così come la vicenda del Colosseo a Roma, anche gli interventi privati non sono così automatici, occorre costruire accordi con la Sovrintendenza e garantirsi che questo tipo di interventi corrispondano all'opera che si vuole realizzare; in questo caso il restauro della vasca del Nettuno. La sua è una proposta condivisibile, sulla quale ci confronteremo, è giusto sottolineare che la situazione complessiva è abbastanza complicata e che per noi il rapporto con le strutture private è importante e che cerchiamo quotidianamente.
Credo che il corpo di Polizia municipale svolga, nell'ambito delle sue possibilità, il ruolo che gli compete. Su questo sottolineo un aspetto, fermo restando che i regolamenti devono essere rispettati, esiste un grande dibattito sul fatto che storicamente sia possibile vivere le eccellenze artistiche della nostra città e che non sia un aspetto negativo. Facciamo dunque in modo che le attività che si svolgono non danneggino questi monumenti, ma facciamo anche sì che queste bellezze siano vissute anche direttamente da cittadini e turisti".
La consigliera Scarano si è dichiarata: non soddisfatta.
Così, in sintesi, Alberto Ronchi, assessore comunale con delega alla Cultura, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sul teatro Comunale.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo alla condizione della statua del Nettuno, si chiede al signor sindaco e alla Giunta, se non ritenga importante ed indispensabile - considerato che la previsione di spesa di euro 700 mila per il restauro della statua non sarà probabilmente finanziabile nella previsione di bilancio 2012/2014 - mettere in campo un processo di ricerca sponsor così come già fatto in passato anche in altre città - per cercare il sostegno economico mancante;
se non ritenga indispensabile rafforzare e potenziare il controllo sia della statua sia dell'area circostante - da parte della Polizia Municipale poichè quotidianamente si è costretti ad assistere a un bivaccamento da parte di persone che non potrebbero sostare e consumare alimenti come previsto dal regolamento di polizia municipale."
La risposta dell'assessore alla cultura Alberto Ronchi:
"L'Amministrazione sta, come può confermare l'assessore al Bilancio Silvia Giannini e l'assessore Matteo Lepore, spasmodicamente cercando risorse di privati per rilanciare le attività culturali e anche, come lei ha correttamente sottolineato, per preservare e - nel caso del Nettuno - operare affinché le bellezze della città rimangano integre. Così come la vicenda del Colosseo a Roma, anche gli interventi privati non sono così automatici, occorre costruire accordi con la Sovrintendenza e garantirsi che questo tipo di interventi corrispondano all'opera che si vuole realizzare; in questo caso il restauro della vasca del Nettuno. La sua è una proposta condivisibile, sulla quale ci confronteremo, è giusto sottolineare che la situazione complessiva è abbastanza complicata e che per noi il rapporto con le strutture private è importante e che cerchiamo quotidianamente.
Credo che il corpo di Polizia municipale svolga, nell'ambito delle sue possibilità, il ruolo che gli compete. Su questo sottolineo un aspetto, fermo restando che i regolamenti devono essere rispettati, esiste un grande dibattito sul fatto che storicamente sia possibile vivere le eccellenze artistiche della nostra città e che non sia un aspetto negativo. Facciamo dunque in modo che le attività che si svolgono non danneggino questi monumenti, ma facciamo anche sì che queste bellezze siano vissute anche direttamente da cittadini e turisti".
La consigliera Scarano si è dichiarata: non soddisfatta.